Inutile nasconderlo: qualunque studente sogna, prima o poi, di uscire dalle quattro mura scolastiche insieme ai suoi compagni ed esplorare nuove destinazioni, in Italia ma perché no anche all’estero. Ogni luogo in giro per l’Europa presenta i suoi punti di forza, i suoi angoli di paradiso e i suoi posti di interesse storico e culturale, e sappiamo bene come i ragazzi apprezzino qualunque destinazione, basta che li tenga per un po’ lontani dai banchi e dai libri e regali loro un po’ di spensieratezza in più.

Tuttavia, noi di Primatour, agenzia leader nell’organizzazione di uscite di istruzione, sappiamo molto bene come ogni meta sia adatta ad una determinata fascia di età. Non che ci siano viaggi esclusivi solo per le scuole medie o per le superiori, ovviamente; ad ogni modo, alcuni percorsi sono certamente più adatti perché più in linea con certi programmi scolastici e - per così dire - alcuni traguardi “anagrafici”.
Proviamo a fare un po’ il punto della situazione da questo punto di vista, proponendo alcune mete che dal nostro punto di vista sono più azzeccate per un pubblico più o meno giovane.
Tour immersi nella natura
Piuttosto che obbligarli a visitare monumenti storici o chiese imponenti, per quanto riguarda i ragazzi più giovani - dagli 11 ai 13 anni, per intenderci - potrebbe essere una buona idea selezionare una meta ricca di spunti naturali e attività di gruppo che possano rivelarsi divertenti ma al contempo formative.
Primatour da questo punto di vista vi offre un’ampia selezione di esperienze: pensiamo ad esempio al nostro tour in Trentino di quattro giorni, tra arte, scienza e cultura, o ancora alle escursioni che proponiamo nei parchi della Toscana, immersi nel verde e nelle varietà della biosfera locale.
Molto interessante in questo senso è il nostro percorso “Sport e Natura in Valnerina”: Il viaggio proposto, che include tappe in località come Roma, Marmore, Norcia, Cascia e Serravalle di Norcia, è un'esperienza educativa e avventurosa che si adatta perfettamente agli studenti delle scuole medie. La combinazione di attività fisiche, educazione ambientale e apprendimento pratico permette ai ragazzi di questa fascia di età di sviluppare competenze sia intellettuali che relazionali, stimolando la loro curiosità e promuovendo il lavoro di squadra.
Roma, la città eterna
Nulla vieta di organizzare un viaggio di istruzione a Roma per i ragazzi più giovani delle scuole medie, che certamente avranno già affrontato nel loro programma scolastico i fasti dell’Impero e il crollo della civiltà latina con il relativo avvento dell’epoca medievale.
Quello organizzato da Primatour è però un viaggio di istruzione che si snoda non solo nell’antichità, ma approfondisce anche tematiche a noi temporalmente più vicine come l’epoca barocca, che alcuni alunni già alle medie toccano con alcune lezioni di arte.
In generale, a seconda delle predisposizioni dei ragazzi e delle preferenze dei loro docenti, quello nella Capitale è un viaggio per molti versi versatile, “un grande classico” che soddisferà sia gli alunni più giovani, sia perché no anche quelli che si stanno avvicinando alla maturità.
Il viaggio a tema Alessandro Manzoni
Un viaggio di istruzione come quello che esplora Roma, Monza, il Lago di Como, Lecco, Como e Milano è particolarmente indicato per studenti delle classi di quarta e quinta superiore, rispetto agli studenti delle scuole medie. Questo perché le attività, le località visitate e le tematiche trattate durante il viaggio si adattano meglio agli interessi e alle competenze di ragazzi in età adolescenziale, capaci di comprendere in maniera più approfondita il patrimonio culturale, storico e scientifico che questi luoghi offrono. Ma soprattutto non dimentichiamoci che la lettura di un capolavoro come “I Promessi Sposi” si approfondisce di norma proprio negli ultimi anni del proprio percorso scolastico, di solito tra il quarto e il quinto anno.
Per concludere
Quelle proposte qui sopra sono soltanto alcune delle idee presenti sul nostro catalogo online, che vi invitiamo a consultare per identificare la destinazione più adatta a voi e ai vostri ragazzi. In generale ricordiamoci che gli studenti delle medie sono in una fase di transizione, e stanno sviluppando capacità cognitive superiori e interesse per argomenti complessi. Le loro mete ideali sono dunque città storiche e luoghi incontaminati, che offrono esperienze pratiche legate alla storia, all'arte e alla scienza, stimolando in loro la curiosità e l'autonomia. Gli studenti delle superiori, invece, sono pronti per esperienze educative più impegnative, che combinano apprendimento accademico e riflessione personale. Le destinazioni adatte includono città d'arte anche all’estero come Parigi, Berlino o Praga, che offrono spunti storici, culturali e scientifici avanzati. I loro viaggi potrebbero tra l’altro anche includere esperienze legate alla sostenibilità e opportunità di orientamento professionale.
Comentários