top of page

Esperienze interattive per le scuole: attività pratiche e visite guidate

Siamo abituati a pensare ai viaggi di istruzione delle scolaresche in modo piuttosto classico e ad associarli all’idea che nutriti gruppi di studenti e studentesse passeggino per le città d’arte accompagnati da guide esperte. Si tratta ovviamente di una modalità assolutamente valida e spesso molto interessante, ma la verità è che a nostra disposizione esistono innumerevoli possibilità (“Il cielo è limite”, direbbe qualcuno!). Ecco perché in Primatour abbiamo pensato che fosse il caso di inserire nella nostra offerta anche delle esperienze interattive per le scuole, in grado di catturare l’attenzione dei partecipanti in modi inediti e imperdibili. Ecco tutto quello che è necessario sapere nel merito di alcuni dei nostri viaggi più interessanti in quest’ottica!


esperienze interattive per le scuole

Le bellezze del Trentino


Da Roma, il gruppo viaggia in treno ad alta velocità verso Rovereto per visitare il Museo MART, esplorando l’arte contemporanea con attività interattive, seguito da pranzo libero e trasferimento in hotel a Trento per cena e pernottamento. Il secondo giorno, dopo la colazione, gli studenti percorrono la Strada delle 52 Gallerie sul Monte Pasubio, un itinerario storico della Prima Guerra Mondiale, con pranzo al sacco e rientro in hotel per cena e pernottamento. Il terzo giorno, la visita al Parco del Respiro a Fai della Paganella offrirà loro attività di forest bathing in un parco terapeutico unico in Europa, con pranzo al sacco, cena e pernottamento a Trento. L’ultimo giorno, il gruppo esplorerà il MUSE - Museo delle Scienze, immergendosi nelle sue installazioni e passando momenti indimenticabili fatti di un mix di sperimentazione e apprendimento alternativo.


Le meraviglie della Tuscia


Partendo in pullman da Roma, gli studenti raggiungono in questo caso Bomarzo per visitare la Piramide di Bomarzo e partecipare al laboratorio “Risveglio Sensoriale”, grazie al quale potranno esplorare con mani e piedi l’ambiente intorno a loro. In serata, è previsto il trasferimento a Bolsena per cena, per l’attività “Racconti di Stelle” e pernottamento. Il secondo giorno, dopo la colazione, gli studenti visiteranno il centro storico di Bolsena, pranzeranno in hotel e cammineranno per le vie del borgo di Bagnoregio, con attività di tiro con l’arco al rientro e con l’iniziativa didicattitica “Dilettanti allo Sbaraglio”. Il terzo giorno, sono previsti laboratori archeologici in hotel su “Arte del Tessuto” e “La Materia della Terra”, che precedono il pranzo e la visita al centro storico di Tuscania.


Un’immersione nella biosfera pisana


Il viaggio inizia in pullman da Roma verso Peccioli, con visita all’impianto di smaltimento rifiuti di Legoli e al centro storico, seguito da pranzo libero. In serata, il gruppo raggiungerà l’hotel nel Parco di San Rossore per cena, dove parteciperà all’attività “Racconti di Stelle”. Il secondo giorno, dopo la colazione, si andrà ad esplorare tutti insieme la Riserva Naturale del Chiarone a Massaciuccoli con birdwatching, si pranzerà in hotel e si visiterà il Parco di San Rossore con biowatching, dove è prevista un’attività ludico-didattica interattiva. Il terzo giorno, a Pisa, gli studenti parteciperanno a un orienteering urbano e visiteranno l’iconica Piazza dei Miracoli, navigando poi sull’Arno fino a San Rossore, dove sono previste cena, attività ludiche e pernottamento. L’ultimo giorno, la visita alla Certosa di Calci precede il pranzo al sacco e il ritorno a Roma.


Un viaggio nell’ambiente umbro, tra tradizione e scienza


Da Roma, il gruppo parte in pullman per San Gemini, visitando il Geolab - Museo Laboratorio di Scienze della Terra, con pranzo libero. A Dunarobba, si esplora la Foresta Fossile e il Museo di Paleontologia Vegetale con un laboratorio, seguito da trasferimento a Santa Maria degli Angeli per cena e pernottamento. Il secondo giorno, dopo la colazione, si visiteranno l’Oasi Naturalistica La Valle a San Savino e il Museo della Pesca a Magione, con pranzo al sacco, cena e pernottamento. Il terzo e ultimo giorno, il gruppo esplorerà infine il centro storico di Assisi, pranzerà al sacco e scoprirà gli antichi mestieri medievali a Bevagna, tornando a Roma in serata.


Un partner educativo d’eccellenza


Primatour è un alleato strategico per scuole secondarie e superiori, offrendo ai suoi clienti itinerari personalizzati che rispondono ad obiettivi didattici precisi e personalizzati. Con il suo approccio esperienziale unico, l’azienda trasforma ogni viaggio in un’opportunità di crescita culturale e personale. In definitiva, la sicurezza, l’organizzazione impeccabile e l’attenzione ai dettagli logistici sono tutti elementi che rendono noi di Primatour la scelta più giusta per i vostri itinerari di istruzione.


 
 
 

Comments


bottom of page