100 passi
Tra storia, legalità e sapori
4 giorni in aereo + pullman
a partire da € 325
100 passi
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi da € 325
Itinerario
Scegliere il percorso didattico “100 PASSI TRA STORIA, LEGALITA’ E SAPORI”, significa dare alle proprie scolaresche la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile ma soprattutto unica nel suo genere. Questo perché Rete 100 passi, l’associazione che collabora con PRIMATOUR ormai da diversi anni non è una delle tante associazioni antimafia nate negli anni 90 sull’onda delle indignazioni nel periodo delle morti eccellenti ad opera della mafia. È invece l’unica associazione fondata dai protagonisti della lotta alla mafia sin dagli anni 70. Il percorso è stato curato e realizzato personalmente da Danilo Sulis, l’amico di Peppino Impastato e oggi presidente di Rete 100 passi, che con Peppino ha vissuto le vicende raccontate dal film “I cento passi” dove è interpretato da un attore.
Partecipando attivamente al viaggio in alcune visite, Danilo Sulis, che ha riaperto la radio nella casa del boss Badalamenti, sarà per gli studenti il nonno che trasmetterà loro le emozioni personalmente vissute sulla propria pelle. Sarà il tutor, che partendo dall’esperienza radiofonico nata quarant’anni fa, farà apprendere ai ragazzi il funzionamento di una radio. Poi, tenendoli per mano li accompagnerà nel percorso che li vedrà conduttori radiofonici della trasmissione conclusiva a Radio 100 passi ragazzi, dove potranno a caldo raccontare la nuova esperienza.
Rete 100 passi è partner del Garante Nazionale Infanzia ed Adolescenza, del Miur-Usr Sicilia e di alcune scuole siciliane per progetti di alternanza scuola lavoro relativi a: web radio, educazione alla legalità, attività di contrasto al bullismo, citizen journalism. E’ inoltre riconosciuta anche da: Ministero degli Interni, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Comunità Europea, AGCOM, Ministero delle comunicazioni, Commissione Nazionale Antimafia, Ministero della Giustizia, Ministero della Cultura. 100 passi è testata giornalistica registrata.
1° GIORNO: ROMA / PALERMO (Quartiere Brancaccio) / MONDELLO / PALERMO
Raduno dei partecipanti al viaggio presso l’aeroporto di Roma Fiumicino ed incontro con il nostro assistente. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea ALITALIA / VUELING per Palermo. Arrivo, incontro con il mediatore culturale “Radio 100 passi”, sistemazione in pullman e partenza per Palermo. Arrivo e visita guidata del Centro di Accoglienza “Padre Nostro di Don Pino Puglisi”, luogo dell’abitazione e del martirio del Beato e alla Casa – Museo. Proseguimento della visita all’Auditorium Giuseppe di Matteo, con il Teatro Brancaccio, dove Padre Puglisi celebrò la sua ultima messa. Incontro testimonianza da parte di un volontario del Centro, illustrazione delle attività. Mostra fotografica sulla vita di Padre Pino Puglisi. A seguire visita all’Ex Mulino del Sale, oggi Centro Aggregativo Diurno per Anziani. L’itinerario si concluderà al centro Polivalente Sportivo Padre Pino Puglisi & Padre Massimiliano Kolbe. Al termine trasferimento a Mondello, cittadina balneare con la caratteristica spiaggia dove sarà possibile gustare lo street food palermitano. In serata trasferimento in hotel a Palermo, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: PALERMO (Circolo Musica e Cultura – Radio 100 passi) / MONREALE / PALERMO
Prima colazione a buffet. In mattinata incontro con il mediatore culturale “Radio 100 passi” e visita guidata al “Circolo musica e Cultura – Radio 100 passi” di Palermo, dove è stata ricostruita la regia con alcune delle attrezzature originali della Radio Aut che fu di Peppino Impastato e sede di “Radio 100 passi Ragazzi” e del centro d’ascolto contro il bullismo. Incontro con Danilo Sulis, l’amico di Peppino Impastato che con lui ha condiviso quegli anni e che dal 2007 ha fatto ripartire il suo cammino con la riapertura della radio ora Radio 100 passi. Proiezione del film “I cento passi” (o altro film in tema). A seguire domande e curiosità da parte degli studenti. Presentazione: “lo street food palermitano, stria, curiosità, ricette”. Pranzo libero (con un supplemento di € 4,50 possibilità di assaporare il tipico Street Food palermitano – panino con panelle e crocché, trancio di sfincione, bibita analcolica). Nel pomeriggio incontro con la guida, sistemazione in pullman e partenza per Monreale. Arrivo e visita guidata del Duomo (prenotazione + ingresso inclusi nella quota). Al termine rientro a Palermo e walking tour, percorso storico che avrà diverse tappe: Teatro Politeama (nell’omonima piazza), Via Ruggero settimo, mercato del capo, Piazza della Memoria dedicata ai magistrati Siciliani assassinati dalla mafia, Teatro Massimo, via Maqueda, Quattro Canti, la Fontana Pretoria, il Palazzo delle Aquile, complesso della Martorana, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Bologni, Palazzo Riso, Cattedrale, palazzo Reale, Oratorio di San Lorenzo (prenotazione + ingresso inclusi nella quota). In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: PALERMO / CAPACI / CINISI / CARINI (I Pupi della Legalità) / PALERMO
Prima colazione a buffet. In mattinata incontro con il mediatore culturale “Radio 100 passi”, sistemazione in pullman e partenza per Capaci. Arrivo e visita guidata al “Giardino della Memoria” nel luogo dell’attentato al Giudice Falcone e la sua scorta. Li sarà possibile vedere, in alto sulla collina il luogo “NO MAFIA”, dove fu premuto il telecomando il 23 maggio che provocò l’esplosione e i resti di “QUARTO SAVONA QUINDICI” nome in codice del veicolo. Proseguimento per Cinisi con sosta al casolare dove è stato assassinato Peppino Impastato. Proseguimento per la visita alla Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato (prenotazione + ingresso inclusi nella quota) dove visse la famiglia e ora museo. Si effettuerà il percorso dei “100 passi” e si visiterà l’ex casa di Badalamenti ora bene confiscato e sede di “Radio 100 passi” che ha proseguito il cammino di “Radio Out” fondata nel 1977 da Peppino Impastato. Con Danilo Sulis si potrà apprendere il funzionamento della nuova radio, delle trasmissioni, del giornale on-line e della Web tv. Pranzo libero (con un supplemento di € 4,50 possibilità di mangiare da Palazzolo, noto per avere denunziato il pizzo e per la presenza in programmi Rai quale rinomato pasticcere – arancina carne o burro, dolce, bibita). Nel pomeriggio proseguimento per Carini. Arrivo e visita al Castello (prenotazione + ingresso inclusi nella quota) noto per la leggenda della Baronessa di Carini che ha ispirato la fiction omonima ed i cantastorie. Incontro con l’Associazione Culturale Marionettistica popolare Siciliana e visita al Museo delle Marionette (nel 2001 l’Unesco ha dichiarato l’Opera dei Pupi Siciliani Patrimonio Orale ed immateriale dell’Umanità). Incontro con il puparo Angelo Sicilia, appassionato studioso della tradizione marionettistica siciliana, ne è anche il rinnovatore. Il pluripremiato puparo è l’ideatore dei “Pupi Antimafia”, un ciclo epico in cui gli eroi della lotta contro Cosa Nostra prendono il posto dei paladini di Francia. Spettacolo opera dei pupi con i “pupi della legalità” (ingresso incluso). Rientro in hotel in serata, cena e pernottamento.
4° GIORNO: PALERMO / PORTELLA DELLA GINESTRA / PIANA DEGLI ALBANESI / PALERMO / ROMA
Prima colazione a buffet. In mattinata con il mediatore culturale “Radio 100 passi”, sistemazione in pullman e partenza per Portella della Ginestra. Arrivo e visita guidata del Memoriale e ricostruzione della strage avvenuta il 1° maggio 1947 durante la festa del lavoro. Proseguimento per Piana degli Albanesi che si specchia su uno splendido lago. Fondata nella seconda metà del XV sec., quando, a seguito dell’invasione turca della penisola balcanica, gruppi di profughi albanesi cercarono rifugio nelle vicine coste dell’Italia meridionale. Nel corso dei secoli, gli abitanti di Piana hanno continuato a custodire i propri usi e costumi diventando così simbolo d’integrazione tra i popoli e vera espressione di convivenza interculturale. Piana degli Albanesi è anche meta prescelta degli estimatori del cannolo siciliano, che a Piana assume particolare prelibatezza per la tipicità della scorzetta e per la qualità della ricotta di pecora proveniente dai pascoli del circondario. Il gruppo, potrà sbirciare nel laboratorio durante la preparazione oltre che apprezzarne il gusto. Trasferimento al Circolo musica e cultura di Palermo, dove, dopo la proiezione di alcuni video s’introdurrà un dibattito storico di come nel dopo guerra nacque uno scontro sociale sul latifondismo e come lastage, nata dall’incrocio tra vari interessi, sia stata determinante per l’espansione del fenomeno mafioso. Infine, i ragazzi saranno stimolati a fare tesoro dei percorsi di conoscenza ed a conservarne le emozioni all’interno di una trasmissione a Radio 100 passi condotta dagli stessi ragazzi. Pranzo libero (con un supplemento di € 4,50 possibilità di gustare le pietanze siciliane – anelletti alla palermitana, dolcetto siciliano, bibita). Nel pomeriggio trasferimento per l’aeroporto, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea ALITALIA / VUELING per Roma Fiumicino.
La Quota comprende
• Volo di linea ALITALIA / VUELING Roma / Palermo / Roma in classe economica;
• Tasse aeroportuali italiane e austriache incluse nel preventivo e quotate alla data del preventivo stesso, potrebbero subire una riduzione o maggiorazione da riconfermare al momento dell’emissione dei biglietti;
• 1 bagaglio da stiva di 23 kg;
• 1 bagaglio a mano di 10 kg;
• Pullman GT per l’intera durata del viaggio per visite ed escursioni come da programma;
• Parcheggi e check-point ove previsto;
• Sistemazione in hotel 3 stelle a Palermo in camere da 2/3/4 letti per gli studenti e singole per i professori, tutte con servizi privati;
• POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE;
• Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel, salvo che per entità del gruppo o in caso di piccoli centri si renda necessaria la sistemazione in più alberghi vicini tra loro;
• Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza (in base alla disponibilità);
• Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione a buffet del 4° giorno (3 cene in hotel con menù a 3 portate, 1 primo piatto, 1 secondo piatto con contorno, dolce e/o frutta e 3 prime colazioni a buffet) come indicato in programma;
• Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
• ½ acqua minerale e pane inclusi ai pasti;
• POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
• Nostra assistenza alla partenza da Roma Fiumicino;
• Mediatore Culturale di 100 passi, visite guidate, spettacolo dei pupi della legalità ed ingressi come da programma;
• 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
• RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
• Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
• IVA.
La Quota NON comprende
Bevande, ingressi, tassa di soggiorno, extra in genere e tutto quanto non menzionato espressamente alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
Assicurazioni
• POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B – Massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 “Codice del Turismo”);
• POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimale € 31.500.000,00;
• POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO;
• POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI;
• PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell’anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento.
Fondamentale, quindi, è l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d’istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio “Archivio Riservato on Line”.
Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua.
• R.C. a seguito di Morte da Infortunio – Massimale € 50.000,00;
• R.C. a seguito di invalidità permanente – Massimale € 50.000,00;
• ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato;
• POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA;
• RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato);
• RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA