Torre Mare, masseria culturale fortificata, è il sito dove vengono svolte le attività di alternanza scuola/lavoro. Torre Mare fu anticamente un grande emporio commerciale durante il periodo della Magna Grecia, ma soprattutto sede della scuola filosofica di Pitagora, fondatore della filosofia indicando che l’uomo per definirsi tale, deve tendere con ogni sforzo all’elevazione morale e culturale.
Tutti i percorsi prescelti effettueranno una visita guidata di mezza giornata di Matera
RICERCA E INNOVAZIONE:
BIOTECNOLOGIE VERDI – presso Centro Enea di Trisaia:
Tale percorso coniuga l’innovazione tecnologica nelle produzioni agroalimentari, come si inseriscono le biotecnologie all’interno del processo produttivo delle culture di qualità. Grazie alla collaborazione con ANSIA (Agenzia Lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura) si potrà visitare l’attività del centro di Pantanello e i suoi campi di coltivazione e il centro ENEA di Trisaia.
Supplemento costo Euro…
LA CITTADELLA DELLO SPAZIO – presso il Centro Geo-spaziale di Matera
Attraverso la collaborazione con il centro Geodesia di Matera, le attività avranno come filo conduttore, le tecniche di osservazione della terra, di cui il centro materano, è uno dei più importanti al mondo. Attraverso un percorso fatto verso la storia dell’uomo e la indole verso la conoscenza.
Supplemento costo Euro…
LE FILIERE INNOVATIVE DELL’AGROALIMENTARE – presso lo stabilimento OROGEL/ALMA VERDE a Policoro
Studiare una filiera produttiva nel settore agroalimentare permette di intuire la complessità del settore primario. Attraverso il percorso di alternanza scuola/lavoro, le attività saranno particolarmente attente alla parte conclusiva del mercato, quindi il settore della distribuzione e commercializzazione. Tale focus sarà al centro dell’attività presso lo stabilimento della OROGEL nel centro di Policoro e seguendo il processo produttivo di ALMA VERDE.
Supplemento costo Euro…
ENERGIE ALTERNATIVE – presso Enea di Trisaia
Su cosa lavora il mondo della ricerca italiana nel campo delle energie alternative e sul reale potenziale mercato per il futuro. Le attività saranno incentrate dunque, sia sull’innovazione tecnologiche e sia sulle dinamiche sociali che si avrebbero nel momento in cui le energie alternative siano dominanti nei nostri costumi e stili di vita. In collaborazione con il centro ENEA di Trisaia il percorso formativo è composto da attività in aula e nel centro ENEA.
Supplemento costo Euro…
IL FUTURO GREEN DEI CARBURANTI – presso la Fondazione ENI di Viggiano
La conversione green dei carburanti è una strada certa per il futuro, alla base, il processo di ricerca ed innovazioni delle società petrolifere, dunque, rappresenta il laboratorio ideale per simulare il futuro del settore. Le attività verranno svolte, presso il centro Oli ENI di Viggiano e presso la Mythen di Ferrandina, produttore bio-diesel.
Supplemento costo Euro…
PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE – presso il WWF di Policoro
Le comunità sociali hanno l’esigenza di rendere l’eduzione ambientale un pilastro fondamentale nei valori condivisi per il futuro. Nuove prativa e buone regole sono al centro dell’attività formativa attraverso l’operatività del WWF Italia e la conoscenza dei sistemi di tutela dell’ambiente.
Supplemento costo Euro…
CULTURA:
DA BUDDHA A PITAGORA – presso il Museo di Metaponto e Policoro
Un viaggio dentro la storia dell’uomo e della sua continua ricerca nella conoscenza, seguendo il filo conduttore dato da Pietro Laureano e dal suo testo “da Buddha a Pitagora”. Le attività saranno incentrate sull’aspetto umanistico della scuola pitagorica, trattando i temi in una fruizione unica nei luoghi di Metaponto, dove il maestro ha vissuto e insegnato.
Supplemento costo Euro…
RICERCA SULLA MUSICA ANCESTRALE – presso il Parco Archeologico di Metaponto
La storia dei popoli viene tramandata anche e soprattutto dalla musica e ne costituisce un tratto comune, in quanto la musica è universale. Fare ricerca tramite essa, vuol dire unire anche traduzioni e religiosità. In questo ambito la Basilicata rappresenta un grande laboratorio dove, le diverse influenze segnate dai tanti popoli, che ne hanno attraversato la storia, partendo proprio dalla figura di Pitagora, in quanto creatore delle note musicali.
Supplemento costo Euro…
IL TEATRO ACUSMATICO – presso la Masseria di Torre Mare
Nella scuola pitagorica i discepoli videro il maestro parlare dietro un velo che diventa una metafora dell’altoparlante, che ne amplifica la portata e ne fa vedere solo l’ombra. Attraverso l’arte acusmatica, il percorso racconterà la mitologia greca attraverso le ombre e i suoni. Le attività in programma dunque, saranno svolte nell’aula acusmatica di Torre Mare.
Supplemento costo Euro…
SULLA TOMBA DI PITAGORA – presso la Masseria di Torre Mare
La tomba di Pitagora costituisce un grande enigma della storia. Tanti viaggiatori e studiosi nei secoli, ne hanno ricercato il luogo esatto. Pitagora amava insegnare ai suoi discepoli passeggiando nell’aria aperta nella natura e seguendo questa caratteristica della scuola pitagorica le attività si svolgeranno per riproporre le unicità della scuola del maestro negli stessi luoghi e nelle stesse modalità.