BERLINO
“dal centro del terrore al capoluogo della memoria”
a partire da € 425
BERLINO
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 425
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi
Progetto
1° GIORNO: BERLINO INTRODUZIONE E IL RICORDO DELLA SHOA NELLA GERMANIA DI OGGI | |
In mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’aeroporto di Roma Fiumicino con il nostro assistente, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo AIR BERLIN / ALITALIA per Berlino. Arrivo, sistemazione in pullman, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Visita guidata d’introduzione tra Porta di Brandenburgo, Reichstag e Potsdamerplatz, anche al Monumento in memoria dell’Olocausto: un campo con più di 2.700 stele di cemento formano il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa. Progettato dall’architetto Peter Eisenman fu inaugurato nel 2003. Un centro d’informazione completa questo luogo di memoria. Si visiterà almeno un altro dei numerosi monumenti per le vittime del nazionalsocialismo sparsi attorno alla Porta. Visita della cupola del Reichstag (prenotazione inclusa nella quota – la richiesta di prenotazione dovrà essere richiesta almeno con due mesi di anticipo e può essere disdetta dal servizio visitatori anche all’ultimo momento senza addurre giustificazioni – ingresso gratuito). In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Visita guidata al Monumento in Memoria dell’Olocausto. Ingresso centro informazioni |
2° GIORNO: BERLINO TRA LE DUE GUERRE E LA COMUNITA’ EBRAICA | |
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata visita guidata a piedi del Scheunenviertel (Quartiere dei fienili o dei granai) e del cosiddetto Quartiere ebraico: a Berlino abitava nel 1933 una terza parte della comunità ebraica tedesca (160.000 uomini). Il quartiere è dislocato dietro Alexanderplatz dove si può ammirare la nuova Sinagoga e la Missing House. Il percorso comprende la visita al Museo degli eroi silenziosi (ingresso gratuito) (fatto da biografie di berlinesi e tedeschi ebrei che sono entrati in clandestinità e di coloro che li hanno aiutati) e all’officina dei ciechi di Otto Weidt (un piccolo Schindler berlinese). Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata a piedi al Museo Ebraico di Berlino (prenotazione + ingresso inclusi nella quota): la forma dell’edificio dall’architetto Daniel Libeskind è imponente e ricorda una stella di David decomposta. Il Museo è il primo museo di questo genere in Europa. La mostra permanente da uno sguardo d’insieme sulla vita ebraica in Germania fino al presente. Un museo sulla vita della comunità berlinese esisteva giá negli anni trenta e vene chiuso dai nazisti. L’idea di riaprire un nuovo museo iniziò a circolare nel 1971. Nel 1989 si concluse il concorso per l´attuale palazzo, allora solo ampliamento del Museo Civico di Berlino. Nel 1999 al museo venne riconosciuta la propria autonomia come istituzione. Il palazzo che ospita il museo venne aperto al pubblico vuoto giá prima del 1999 mentre l’inaugurazione ufficiale è avvenuta nel 2001. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Visita guidata del Scheunenviertel, del Quartiere guidaico e del Museo degli erosi silenziosi. Visita guidata al Museo Ebraico |
3° GIORNO: BERLINO, L’UTOPIA NEGATIVA E IL SISTEMA REPRESSIVO | |
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata visita guidata in lingua Inglese o Tedesca (è possibile utilizzare soltanto guide interne al Museo) di Berliner Unterwelten e Mondi sotterranei di Berlino (prenotazione + ingresso inclusi nella quota) con la Mostra Mythos Germania – Vision und Verbrechen (Mostra + Modello Germania): situato in un rifugio antiaereo nella stazione di Metro Gesundbrunnen, questa mostra curata da un’associazione senza fine di lucro, offre uno sguardo d’insieme al progetto d una gigantesca capitale mondiale tedesca che l’architetto Albert Speer elaborò per Hitler. Fondata nel 1997 con il comune interesse per i diversi aspetti negli ambienti sotterranei, l’associazione è formata da accademici ma anche da artigiani, ufficiali di giustizia, insegnanti, poliziotti e pensionati, che contribuiscono in diversi modi allo sviluppo dell’organizzazione. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento libero a Sachsenhausen, eretto nel 1936, arrivo e visita guidata (prenotazione + ingresso inclusi nella quota), aveva una funzione chiave nel sistema dei campi di concentramento del Terzo Reich, per esempio perché a Sachsenhausen si trovava l´Ispettorato generale dei campi di concentramento (anche di Auschwitz); Sachsenhausen fungeva anche da luogo di formazione per i comandanti delle SS dei lager. Il regime dal 1933 al 1945 fece costruire 20.000 lager fra Germania, Austria e Polonia; le vittime dentro e fuori dai lager ammontano a circa 13 milioni di persone morte, di cui 6 milioni di religione ebraica. Arrivo e visita In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Visita guidata di Berliner Unterwelten e Mondi Sotterranei di Berlino |
4° GIORNO: BERLINO, L’UTOPIA NEGATIVA E IL SISTEMA REPRESSIVO | |
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata visita guidata di Topographie des Terrors – Niederkirchnerstraße (ingresso gratuito): Topografia del terrore è chiamata il luogo di memoria sulle rovine del quartiere generale delle SS e della polizia segreta tedesca di Heinrich Himmler nella Prinz-Albrecht-Straße e Wilhelmstraße. Tale area è rimasta con la stessa fisionomia fino alla caduta del muro di Berlino rimanendo con tutti i detriti rimasti intatti dalla Seconda Guerra Mondiale. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata di Topographie des Terrors – Dokumentationszentrum NS-Zwangsarbeit a Schöneweide Dauerausstellung zur Geschichte der italienischen Militärinternierte – Mostra permanente sulla storia degli internati militari italiani: l’ex campo per lavoratori forzati di Schöneweide costituisce un complesso architettonico unico nel suo genere. Il centro con una mostra permanente intende informare sul tema del lavoro forzato durante il Nazionalsocialismo attraverso mostre temporanee, eventi e un ampia offerta didattica.
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. Visita guidata interna con discussione. Visita guidata interna del Lager e della mostra con discussione con esperti storici |
5° GIORNO: BERLINO, LA SOLUZIONE FINALE DELLA QUESTIONE EBRAICA | |
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata visita guidata del Museo-memoriale della Conferenza di Wannsee / Haus der Wansee-Konferenz (ingresso gratuito): il 20 gennaio 1942 in questo palazzo sul lago di Wannsee ebbe luogo la conferenza, dove la dirigenza delle SS e dell’amministrazione del Reich decisero come organizzare l’Olocausto. Il Comandante dell’RSHA ufficio centrale per la sicurezza del Reich delle SS/Reich Protettore di Boemia e Moravia Reinhard Heydrich presiedeva l´incontro. Le giornate di studio presso il Museo-memoriale di Wannsee sono organizzate tenendo in considerazione le conoscenze pregresse degli studenti e gli obiettivi formativi del soggiorno a Berlino. In particolare le materie di studio che possono essere interessate da questi seminari sono: storia e storia della politica, letteratura, arte, geografia e lingua tedesca. (durata della visita 6h00 ore con 2 pause).
Elenco dei temi per giornate di studio in italiano 1) Dall’esclusione allo sterminio: La persecuzione degli ebrei è la conferenza di Wannsee nel contesto storico. 2) Una cronaca Italo-Tedesca dal 1920 al 1945: individuazione degli avvenimenti politici più importanti e le loro conseguenze sulle popolazione dei due paesi. 3) Storie di vita: Ricostruzione di storie di vita degli ebrei, in Germania e in Italia, sulla base di testimonianze biografiche. 4) La messa in scena del potere: La propaganda del regime nazi-fascista attraverso l’analisi delle strategie comunicative e dell’estetica nazi-fascista. 5) Germania 1935 e Italia 1938: “Leggi razziali” del fascismo e le “leggi di Norimberga” del nazismo e gli effetti sulla vita quotidiana degli ebrei dei due paesi. 6) Fascismo e Nazismo a confronto: Teoria e pratica di due regimi totalitari. 7) Il campo di concentramento di Ravensbruck: la deportazione femminile italiana. 8) Paesaggio della Memoria: Berlino e la dinamica arte-memoria nella didattica della storia. Pranzo libero. Al termine sistemazione in pullman e trasferimento all’aeroporto di Berlino. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo AIR BERLIN / ALITALIA per Roma Fiumicino. Giornata di studio e laboratori con esperti accademici (vedi www.ghwk.de/offerta-didattica ). |
VISITE OPZIONALI IN SOSTITUZIONE: BERLINO, CONSENSO E RESISTENZA AL NAZIONALSOCIALISMO | |
Museo resistenza tedesca: (ingresso, visita con audioguide delle durata di 1,5 ore con guida 1 ogni 25 persone o seminario di 3 o 4,5 ore, tutti gratuiti). Il museo si trova nel luogo autentico legato al tentativo di rovesciamento del regime nazista del 20 giugno 1944 ( l´”Operation Valchiria”) e alla sua repressione, con l´uccisione di Claus Schenk von Stauffenberg, l´esecutore dell´attentato a Hitler. Nella mostra sono illustrate non solo tutte le svariate forme di opposizione al regime nazista in Germania; nella mostra e nei seminari si puó approfondire anche tutta la tematica del rapporto tra il regime e la popolazione tedesca, quindi del rapporto tra consenso e coercizione. Anche la resistenza degli ebrei, dei sinti e dei rom viene tematizzata.
L’obbiettivo principale della visita del Museo, nato prima della caduta del Muro, è quello di mettere a confronto la resistenza Tedesca azionata da operazioni singole, con figure di rilievo, con quella italiana con l’adesione di tanti partigiani, dove la maggior parte non hanno un nome o un volto. Olympia Stadion (visita di circa 90 minuti con ingresso allo stadio € 5,50 per studenti; Visite o laboratori con esperti accademici (vedi http://www.gdw-berlin.de/en/offers/educational-program/guided-tours/#c2928). |
La Quota comprende
- DISPONIBILITA’ OPERATIVO VOLI GARANTITO A TARIFFA BLOCCATA;
- Volo di linea ALITALIA / AIR BERLIN Roma/Berlino/Roma in classe economica;
- Tasse aeroportuali italiane e tedesche incluse nel preventivo e quotate alla data del preventivo stesso, potrebbero subire una riduzione o maggiorazione da riconfermare al momento dell’emissione dei biglietti;
- Bagaglio a mano di dimensioni 56 x 45 x 25 cm, maniglie e ruote comprese;
- Bagaglio da stiva di 23 Kg;
- Nostra assistenza alla partenza da Roma Fiumicino;
- Assistenza in loco di nostro corrispondente;
- Trasferimenti in pullman da e per l’aeroporto di Berlino;
- Sistemazione in hotel 3 stelle sup. a Berlino centro in camere 2/3/4 letti per gli studenti e singole per i professori, tutte con servizi privati;
- Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel;
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza;
- POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI PULLMAN IDONEI AL TRASPORTO DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI, SOGGETTI A RICONFERMA ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE;
- Trattamento di mezza pensione dalla cena a buffet del 1° giorno alla prima colazione a buffet del 5° giorno (4 cene in ristorante convenzionato vicino l’hotel a buffet con primo, secondo, contorno e dessert e 4 prime colazioni a buffet in hotel) come indicato in programma;
- POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
- Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
- Acqua e pane durante i pasti;
- Tassa di soggiorno inclusa per docenti accompagnatori e studenti;
- Prenotazione per l’ingresso presso il Pergamon Museum il 2° giorno;
- Prenotazione per l’ingresso presso l’Altes Museum il 2° giorno;
- Prenotazione per l’ingresso presso il Museo Egizio il 2° giorno;
- Prenotazione + ingresso al Berliner Unterwelten il 3°giorno;
- Prenotazione per l’ingresso presso la Gemalde Gallerie il 4° giorno;
- Prenotazione per l’ingresso presso il campo di concentramento di Sachsenausen il 4° giorno;
- 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
- RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
- Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
- Servizio di prenotazione per mostre e musei su richiesta della scuola al momento della conferma del viaggio (comunque è garantita la fattibilità secondo la disponibilità);
- Associato Fiavet;
- IVA.
La Quota NON comprende
- Bevande, ingressi, extra e quanto non espressamente menzionato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
Assicurazioni
- POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 “Codice del Turismo”);
- POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimali € 31.500.000,00;
- POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO;
- POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI;
- PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell’anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento.
Fondamentalmente, quindi, e l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d’istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio “Archivio Riservato on Line”.
Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua.
- R.C. a seguito di Morte da Infortunio MASSIMALE € 50.000,00;
- R.C. a seguito di invalidità permanente € 50.000,00;
- ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato;
- POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA;
- RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato);
- RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA;