Budapest
“Sulle orme di Giorgio Perlasca”
a partire da € 390
Budapest – Viaggio della memoria
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 390
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi
Progetto
Fare Memoria per costruire un futuro di Pace.
E’ importante, nel commemorare la Shoah, ricordare anche chi seppe opporsi, spesso a rischio della propria vita, proteggendo e salvando i perseguitati come fece Giorgio Perlasca. L’esistenza di queste persone, i Giusti, dimostra che qualsiasi di noi, se vuole, qualcosa può fare per contrastare il male. Affiancare al duro, drammatico e doveroso ricordo delle atrocità del periodo, la testimonianza dei Giusti è importante per dare un senso compiuto alla Memoria, ma soprattutto per dare un segnale positivo, un esempio da imitare, nelle piccole e grandi cose della vita. Specialmente nel campo della formazione giovanile questi esempi aiutano a formare delle coscienze che siano al di sopra di qualsiasi ideologia, sia politica che religiosa, che sappiano porre la dignità umana al primo posto e che sappiano essere pronte ad aiutare i deboli del momento. Per queste motivazioni si è pensato di preparare un Percorso della Memoria in Budapest: “SULLE ORME DI GIORGIO PERLASCA” che si soffermi sulla tragedia della Shoah ma collegata a quella piccola luce nel buio che è stato Giorgio Perlasca.
Giorgio Perlasca
Quella di Giorgio Perlasca è la straordinaria vicenda di un uomo che, pressoché da solo, nell’inverno del 1944-1945 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica inventandosi un ruolo, quello di Console spagnolo, lui che non era né diplomatico né spagnolo. Tornato in Italia dopo la guerra la sua storia non la racconta a nessuno, nemmeno in famiglia, semplicemente perché riteneva d’aver fatto il proprio dovere, nulla di più e nulla di meno. Se non fosse stato per alcune donne ebree ungheresi da lui salvate in quel terribile inverno di Budapest la sua storia sarebbe andata dispersa. Il destino decise che la storia di Giorgio Perlasca venisse conosciuta e ora il suo nome si trova a Gerusalemme, tra i Giusti fra le Nazioni, e un albero a suo ricordo è piantato sulle colline che circondano il Museo dello Yad Vashem. La storia di Giorgio Perlasca dimostra come per ogni individuo è sempre possibile fare delle scelte alternative anche nelle situazioni peggiori, in cui l’assassinio è legge di stato e il genocidio parte di un progetto politico. A chi gli chiedeva perché lo aveva fatto, rispondeva semplicemente:“. . ma lei, avendo la possibilità di fare qualcosa, cosa avrebbe fatto vedendo uomini, donne e bambini massacrati senza un motivo se non l’odio e la violenza?”
La Primatour Italia ha preparato un percorso della memoria nella città di Budapest che ripercorre i luoghi che hanno visto Giorgio Perlasca protagonista del salvataggio di migliaia di ebrei perseguitati dalla follia nazista nell’inverno 1944/45, ad ogni punto della mappa viene segnalato un episodio estratto dal suo stesso diario.
LEGENDA: 1.CASA PROTETTA: numero 35 di Szt. István Park con targa a ricordo, 2.CASA PROTETTA: 25 e 33 Balzac utca (ex Károly Légrády út), 3.CASA PROTETTA: 5 Raul Wallmberg Utca (ex Phoenix út), 4.CASA PROTETTA: 44 e 48 Pannónia utca, 5.KÉK DUNA PÁNZIO,
6.MONUMENTO DELLE SCARPE, 7.PONTE DELLE CATENE, 8.EX MINISTERO DEGLI ESTERI, 9.EX NUNZIATURA CON TARGA MONS. ROTTA, 10.HOTEL ASTORIA, 11.ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, 12.SINAGOGA DOHÁNY, 13.PAJOR SZANATÓRIUM, 14.HOTEL NEW YORK, 15.STAZIONE EST KELETI, 16.LEGAZIONE DI SPAGNA, 17.MUSEO DELL’OLOCAUSTO, 18.IST. ALBERGHIERO GIORGIO PERLASCA
1° GIORNO: ROMA / BUDAPEST
Raduno dei partecipanti al viaggio presso l’aeroporto di Roma Fiumicino ed incontro con il nostro assistente. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea ALITALIA per Budapest. Arrivo, sistemazione in pullman, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Prime visite libere a piedi della città. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: BUDAPEST – TOUR “SULLE ORME DI GIORGIO PERLASCA”
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata incontro in hotel con la guida specializzata, sistemazione in pullman e partenza per l’escursione di intera giornata dedicata al tour “sulle orme di Giorgio Perlasca” (ingressi esclusi): l’Hotel Astoria dove al sesto piano risiedeva il suo ufficio, lettura di un brano del diario. Proseguimento a piedi presso l’Istituto Italiano di Cultura e visione di un video, quartiere ebraico, il Tempio degli Eroi, cimitero ebraico e il parco della memoria, tutti facenti parti del complesso della Grande Sinagoga. Al termine visita dell’Hotel New York, albergo dove vennero girate molte scene del film “Perlasca, un eroe italiano”. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida specializzata, sistemazione in pullman e partenza per l’escursione di mezza giornata dedicata al tour “sulle orme di Giorgio Perlasca” (ingressi esclusi): Legazione di Spagna, dove il 1° novembre 1944 Giorgio Perlasca riuscì ad ottenere da Sans Briz il passaporto spagnolo ordinario ed iniziò immediatamente ad organizzare la protezione degli ebrei, lettura di un brano del diario; la seconda fermata sarà la stazione di Keleti, luogo dove partivano i convogli dei deportati verso i campi di prigionia e dove Perlasca riuscì tramite passaporti provvisori o lettere di protezione a far liberare molti ebrei, lettura di una brano del diario, Case protette, case spagnole che raccoglievano circa tremila protetti, con lettura dal Diario di Perlasca; visita al Monumento delle Scarpe, un’opera del regista Can Togay, realizzato insieme allo scultore Gyula Pauer, posta sulla sponda del Danubio sul lato di Pest per ricordare il massacro di cittadini ebrei compiuto dai miliziani del Partito delle Croci Frecciate, lettura di un brano del diario. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: BUDAPEST – TOUR “SULLE ORME DI GIORGIO PERLASCA”
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata incontro in hotel con la guida specializzata, sistemazione in pullman e partenza per l’escursione di mezza giornata giornata dedicata al tour “sulle orme di Giorgio Perlasca” (ingressi esclusi): il Museo dell’Olocausto, conosciuto anche come Holocaust Memorial Center (Centro della Memoria dell’Olocausto), ha al suo interno la mostra permanente “dalla Privazione dei Diritti al Genocidio” che esamina la storia del popolo ebraico in Ungheria. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita libera a piedi della città (ingressi esclusi), si consiglia: Pest la città più nuova, Piazza degli Eroi, Parco della città (chiamato Vàrosliget), Via Andràssy, la piazza Ottagono, il Teatro dell’Opera. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: BUDAPEST – TOUR “SULLE ORME DI GIORGIO PERLASCA”
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e visita guidata di mezza giornata della città (ingressi esclusi), si consiglia: Buda la città più vecchia, il Quartiere del Palazzo Reale, il Palazzo Reale (solo esterno), la Nunziatura con lettura dal Diario di Perlasca, la Chiesa di Mattia, il Bastion dei Pescatori, la Chiesa di Mattia, Collina San Gerardo e la Cittadella, Ponte delle Catene. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita libera a piedi della città (ingressi esclusi), si consiglia: Via Vàci, la zona pedonale, è il cuore del centro città, il Grande Mercato Coperto. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: BUDAPEST / ROMA
Prima colazione a buffet in hotel. Ultime visite libere della città. Al termine sistemazione in pullman e trasferimento per l’aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea ALITALIA per Roma Fiumicino.
La Quota comprende
- DISPONIBILITA’ OPERATIVO VOLI GARANTITO A TARIFFA BLOCCATA;
- Volo di linea ALITALIA Roma / Budapest / Roma in classe economica;
- Tasse aeroportuali italiane ed ungheresi incluse nel preventivo e quotate alla data del preventivo stesso, potrebbero subire una riduzione o maggiorazione da riconfermare al momento dell’emissione dei biglietti;
- Bagaglio da stiva di 23kg.;
- Bagaglio a mano;
- Nostro assistente alla partenza presso l’aeroporto di Roma Fiumicino;
- Assistenza in loco di nostro assistente;
- Trasferimenti in pullman GT da e per l’aeroporto di Budapest;
- POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI PULLMAN IDONEI AL TRASPORTO DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI (PER QUEST’ULTIMO E’ PREVISTO UN ADEGUAMENTO DI PREZZO), SOGGETTI A RICONFERMA ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE;
- Sistemazione in hotel 3/4 stelle a Budapest in camere 2/3/4 letti per gli studenti, singole per i professori, tutte con servizi privati;
- Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel;
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza;
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla 1° colazione a buffet del 5° giorno (4 cene in hotel con menù a 3 portate, 1 primo piatto, 1 secondo piatto con contorno, dolce e/o frutta e 4 prime colazioni a buffet in hotel) come indicato in programma;
- Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
- Acqua e pane durante i pasti;
- POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
- Servizio pullman + guida specializzata di intera giornata per percorso “sulle orme di Giorgio Perlasca” il 2° giorno;
- Servizio pullman + guida specializzata di mezza giornata per percorso “sulle orme di Giorgio Perlasca” il 3° giorno;
- Servizio pullman + guida specializzata di mezza giornata per percorso “sulle orme di Giorgio Perlasca” il 4° giorno;
- 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
- RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
- Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
- Servizio di prenotazione per mostre e musei su richiesta della scuola al momento della conferma del viaggio (comunque è garantita la fattibilità secondo la disponibilità);
- Associato Fiavet;
La Quota NON comprende
- Bevande, ingressi, extra e quanto non espressamente menzionato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
Assicurazioni
- POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 “Codice del Turismo”);
- POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimali € 31.500.000,00;
- POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO;
- POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI;
- PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell’anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento.
Fondamentalmente, quindi, e l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d’istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio “Archivio Riservato on Line”.
Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua.
- R.C. a seguito di Morte da Infortunio MASSIMALE € 50.000,00;
- R.C. a seguito di invalidità permanente € 50.000,00;
- ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato;
- POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA;
- RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato);
- RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA;