Campo Scuola
Bomarzo – Bolsena – Bagnoregio – Tuscania
a partire da € 185
CAMPO SCUOLA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA € 185
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi
Itinerario
1° GIORNO: ROMA / BOMARZO (“Piramide Etrusca” e Parco dei Mostri) / MONTALTO DI CASTRO
In mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto, sistemazione in pullman e partenza per Bomarzo. Sosta lungo il percorso. Arrivo, incontro con i nostri operatori specializzati ed inizio dell’escursione guidata (circa 3 km) a piedi per raggiungere la cosiddetta “Piramide di Bomarzo” un antico blocco di roccia tufacea staccatosi dalla parete rocciosa e precipitato nella profonda valle del Vezza. Un monumento scolpito da madre natura in primis e rifinito dalle mani degli Etruschi. La meraviglia e lo spirito di avventura saranno il motore che ci porterà alla scoperta di questo sensazionale monolite. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la visita guidata con i nostri operatori specializzati al Parco dei Mostri (prenotazione + ingresso incluso nella quota), luogo di contemplazione rinascimentale costruito da Vicino Orsini, ci accoglierà con le sue mostruose statue che ci condurranno in un itinerario fatto di meraviglia e stupore alla scoperta dei miti che si nascondono dietro queste figure misteriose. L’attività laboratoriale pensata per questa giornata è il risveglio sensoriale: imparare a “guardare con le mani e sentire con i piedi” è il modo in cui l’essere umano può riappropriarsi di quell’intimistico legame con la Madre Terra. Scopo dell’attività è stimolare i sensi sopiti come udito e tatto per meglio godere delle bellezze della natura. Al termine trasferimento in hotel 3 stelle a Montalto di Castro, sistemazione nelle camere riservate e cena. Dopo cena attività con i nostri operatori specializzati – racconti di stelle: la volta celeste diventa il libro che leggeremo prima di dormire. Grazie all’ausilio di un puntatore laser impareremo a riconoscere le principali costellazioni del cielo e le leggende che raccontano. Pernottamento.
2° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO / BOLSENA / CIVITA DI BAGNOREGIO / MONTALTO DI CASTRO
Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e partenza per Bolsena. Arrivo e visita guidata del centro storico della città (ingressi esclusi), si consiglia: la Rocca Medievale (solo esterno), risalente al 1156, che attualmente ospita il Museo Territoriale del Lago di Bolsena, il Palazzo Cozza Crispo (ora del Drago), uno dei palazzi cinquecenteschi meglio conservati del Lazio, la “Cappella del Miracolo” una costruzione in stile barocco, ultimata nel XIX secolo. Pranzo al cestino fornito dall’hotel. Nel pomeriggio proseguimento per Civita di Bagnoregio, denominata la città che muore. Arrivo e visita guidata di mezza giornata del borgo: l’antica cittadina di “Bagnorea” conobbe il suo periodo di massimo splendore verso il 1200 dc. Tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo due violenti terremoti, in aggiunta ad un’erosione sempre più insistente, convincono gli abitanti ad abbandonare la città per trasferirsi in un nuovo insediamento vicino, che oggi porta il nome di Bagnoregio. Lo scenario che ci appare oggi è quasi surreale visiteremo la Civita appollaiata su una rupe di tufo che frana, dove sembra che il tempo si sia fermato. Con condizioni meteorologiche favorevoli sarà possibile visitare l’inizio della valle dei calanchi. Al termine sistemazione in pullman e rientro in hotel. L’attività laboratoriale pensata per questa giornata è la Pratica di Tiro con l’arco: imparare ad usare uno strumento dove mente e corpo trovano un punto di unione. Lo scoccare di una freccia in questa esperienza sarà il risultato di un rapporto sinergico tra l’arco, il nostro corpo e la mente. Nel tempo il tiro con l’arco ha rappresentato sempre più una pratica dove non conta la forza fisica ma la concentrazione e il “sentire” l’arma tra le mani. Così essa diventa una prosecuzione del corpo dell’arciere e quindi un mezzo per sviluppare la sua capacità di appropriarsi dello spazio circostante. Al termine cena. Dopo cena serata discoteca.
3° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO / TUSCANIA / ROMA
Prima colazione in hotel. In mattinata incontro con i nostri operatori specializzati ed inizio attività “DAL SAPERE AL SAPER FARE” laboratori a tema archeologico. I ragazzi verranno divisi in due sottogruppi e a rotazione parteciperanno ai due laboratori di seguito descritti:
“L’ARTE DEL TESSUTO”: conoscere il ciclo completo della realizzazione di un abito nel mondo antico: i partecipanti conosceranno i rudimenti della raccolta in natura degli elementi da cui si traevano gli agenti tintori. Successivamente, con l’utilizzo di telai appositamente strutturati, sarà la volta di tessere la lana, per poi finalmente fare la conoscenza con il prodotto finito che si trasforma in abito, e fare una breve “sfilata” con abiti etrusco-romani. Una giornata in cui l’attività pratica continua costituirà un veicolo quasi inconsapevole di una conoscenza antica, in cui si comprenderanno i modi, i tempi e le risorse impiegate nella realizzazione di un manufatto.
“LA MATERIA DELLA TERRA”: attraverso una serie di tecniche differenti a seconda del prodotto che sceglieremo di realizzare daremo la possibilità ai partecipanti ai laboratori di manipolare e dare forma all’argilla. Potranno essere realizzati vasi con la tecnica del colombino, tra le più antiche che l’uomo abbia sviluppato, con cui avremo la possibilità di introdurre argomenti che riguardano l’alimentazione e la conservazione di cibi e bevande. L’attività favorisce la concentrazione e l’espressione delle proprie, a volte insospettate, capacità di realizzare un oggetto usando manualità, tempo e pazienza, e sarà il veicolo con il quale entrare nel mondo antico in modo inconsueto e interessante. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio sistemazione in pullman e partenza per Tuscania. Arrivo e visita guidata con i nostri operatori specializzati della città: grazie alla presenza di “lettori del territorio”, che sanno raccontare la storia, la passeggiata a Tuscania ci immergerà in un viaggio che ci porterà dagli Etruschi al medioevo. Il museo archeologico di Tuscanica racchiude i corredi e i caratteristici sarcofagi in pietra provenienti delle tombe delle antiche aristocrazie terriere dell’Etruria meridionale interna, raccontando attraverso di loro il delicato passaggio alla fase del controllo romano sul territorio. Ma la città offre la possibilità di ammirare le basiliche di Santa Maria Maggiore e di S. Pietro, che conservano intatte senza alcuna alterazione le caratteristiche dello stile Romanico dell’Italia centrale, esempi unici per importanza e bellezza di architettura medievale. Al termine sistemazione in pullman e partenza per Roma con arrivo previsto in serata.
La Quota comprende
• Pullman GT per l’intera durata del viaggio per visite ed escursioni come da programma;
• POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI PULLMAN IDONEI AL TRASPORTO DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI (PER QUEST’ULTIMO È PREVISTO UN ADEGUAMENTO DI PREZZO);
• Parcheggi e check-point ove previsto;
• Sistemazione in hotel 3 stelle a Montalto di Castro in camere 2/3/4 letti per gli studenti, singole per i professori, tutte con servizi privati;
• POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE;
• Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel;
• Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza (in base alla disponibilità);
• Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 3° giorno (2 cene in hotel con menù a 3 portate, 1 primo piatto, 1 secondo piatto con contorno, dolce e/o frutta, 2 prime colazioni e 2 pranzi di cui 1 pranzo in hotel con menù a 3 portate e 1 pranzo al cestino fornito dall’hotel), come indicato in programma;
• Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
• ½ acqua minerale ai pasti;
• POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
• Presenza di 2 educatori/guide dal primo al terzo giorno per attività di guide ambientali e turistiche, svolgimento e materiale per i laboratori didattici, animazione serale e assistenza h24 al gruppo;
• Prenotazioni, ingressi, visite guidate e attività come da programma;
• 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
• RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
• Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
• IVA.
La Quota NON comprende
- Bevande, ingressi.
- Extra in genere e tutto quanto non menzionato espressamente alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”
Assicurazioni
- POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 "Codice del Turismo")
- POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimali € 31.500.000,00
- POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO
- POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI
- PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell‘anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento. Fondamentalmente, quindi, e l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d‘istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it/primatour. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio "Archivio Riservato on Line". Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua
- R.C. a seguito di Morte da Infortunio MASSIMALE € 50.000,00
- R.C. a seguito di invalidità permanente € 50.000,00
- ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato
- POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA
- RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato)
- RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA