Campo Scuola Etruria
a partire da € 180
CAMPO SCUOLA ETRURIA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA € 180
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi
Itinerario
La volontà di costruire una realtà in grado di portare avanti gli ideali di rispetto, tutela e fruizione sostenibile dell’immenso patrimonio ambientale e culturale della bellissima terra di confine tra Lazio e Toscana che prende il nome di Maremma, ci ha portato ad attuare metodologie didattiche volte a valorizzare il rapporto uomo – ambiente.
La nostra convinzione è che la natura possa fornire gli elementi necessari all’individuo per affrontare meglio le difficoltà della vita. Una corretta lettura dei delicati equilibri presenti all’interno di tutti gli ecosistemi naturali, se giustamente mediata da esperti nei campi ambientale, storico-culturale, pedagogico ed archeologico, raccontano il territorio nella sua totalità e forniscono le basi perché i partecipanti alle attività possano arrivare a un apprendimento significativo in relazione alla propria individualità.
Un cammino fatto di osservazione e conoscenza fornisce ai fruitori, tramite un approccio diretto ed esperienziale alle attività proposte, la capacità di problematizzazione necessaria all’acquisizione di una “mentalità ecologica”. Conoscere le radici di un territorio dove popolazioni protostoriche come i Protovillanoviani e i Villanoviani, ma anche Etruschi e Romani dopo di loro, vivevano in perfetta sinergia con l’ambiente che li circondava stimola azioni che forniscono una maggiore comprensione di quei meccanismi naturali che sono necessari a ritrovare una migliore consapevolezza di sé.
Le attività che siamo in grado di offrire partono dall’idea che la cooperazione tra gli alunni oggetto dell’intervento educativo, e l’interazione con l’ambiente di apprendimento che gli educatori struttureranno nell’ambito del soggiorno di studio, aiutino ad educare, cioè tirare fuori da ogni singolo partecipante le loro capacità che, masse a disposizione del gruppo daranno vita ad un progetto armonico e condiviso. La natura e la storia saranno la cornice dove far avvenire l’alchimia della conoscenza.
Metodologia didattica:
Calibrando le attività sull’età degli alunni e sui programmi di scienze, storia e italiano condotti nell’anno scolastico in corso, l’educatore intende veicolare i concetti utilizzando il più possibile le attività pratiche e sperimentali ed il linguaggio iconico (diapositive, filmati); gli obiettivi della giornata di studio sono relativi alla realizzazione di attività teorico/pratiche di tipo interattivo finalizzate alla comprensione dell’eco-sistema naturalistico-archeologico presente all’interno del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci e del rapporto di sinergia esistente tra l’uomo e l’ambiente in cui viveva.
1° GIORNO: ROMA / VULCI / MONTALTO DI CASTRO
In mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto, sistemazione in pullman e partenza per Vulci. Soste lungo il percorso. Arrivo presso il Parco Archeologico, incontro con i nostri operatori specializzati ed inizio delle visite guidate con percorso “LA TERRA RACCONTA”: si inizia con una passeggiata e durante il percorso verranno introdotti in maniera dinamica e coinvolgente concetti necessari alla conoscenza del luogo e in particolare necessari allo svolgimento dell’attività laboratoriale dell’orienteering. Il contenuto dell’uscita didattica verterà sulle emergenze naturalistico-geologiche e storico-archeologiche presenti nel parco. Durante la visita guidata ci saranno momenti dedicati a giochi educativi che possano risvegliare la curiosità dei partecipanti e la loro motivazione a proseguire nell’esperienza. In particolare verranno risvegliati i sensi sopiti quali l’udito e il tatto al punto che si riuscirà a vedere con le mani e a sentire con i piedi. Pranzo libero e giochi. Nel pomeriggio proseguimento delle attività “CON UN PASSO SICURO” laboratorio di orienteering: alla fine di un percorso di apprendimento una parte fondamentale è la verifica delle attività svolte, utile a rinsaldare nella mente dei partecipanti le esperienze vissute, suscitate dagli stimoli ricevuti durante il campo scuola. Un metodo infallibile per veicolare questo processo è quello della sollecitazione motivazionale degli allievi ottenuta tramite lo sperimentare se stessi nel muoversi all’interno del territorio in assoluta libertà e sicurezza. Dopo essere stati divisi in gruppi, saranno forniti loro strumenti come mappe e bussole che li aiuteranno ad orientarsi e a scoprire vari indizi per risolvere quesiti e prove riferiti all’esperienza di campo scuola. Grazie all’innata curiosità e alla motivazione dettata dalla dinamicità dell’esperienza, sarà possibile divertirci, tutti insieme, nel trovare i vari elementi che ci condurranno alla conclusione di un’esperienza fatta di spirito di gruppo ed emozioni naturali. Al termine trasferimento in hotel 3 stelle a Montalto di Castro e sistemazione nelle camere riservate. Incontro-verifica sull’attività svolta: gli alunni verranno stimolati a sottolineare le criticità incontrate durante la giornata formativa e a verificare il loro grado di apprendimento tramite dibattito aperto seguendo le linee guida del cooperative learning. Cena. Dopo cena attività con i nostri operatori specializzati – racconti di stelle: presentazione della volta celeste, osservazione diretta con riconoscimento delle principali costellazioni grazie all’utilizzo di un puntatore laser. L’approccio scientifico si fonde con i miti e le leggende che l’uomo nei secoli ha sviluppato sulle stelle. Pernottamento.
2° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO / ANSEDONIA / RISERVA FORESTALE DUNA FENIGLIA / MONTALTO DI CASTRO
Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e partenza per la Maremma. Arrivo e visita con i nostri operatori specializzati alla suggestiva città romana di Cosa (Ansedonia), uno dei pochi esempi di città di epoca repubblicana ancora osservabili, fondata a controllo del mare in uno dei promontori più belli della costa tirrenica. Pranzo al cestino fornito dall’hotel e giochi. Nel pomeriggio osserveremo il Tombolo della Feniglia una delle due fasce dunali che collegano il Monte Argentario alla terra ferma. Durante la visita scopriremo la storia che c’è dietro la formazione del Tombolo ed inizio dell’attività di “BIOWATCHING” laboratorio di riconoscimento piante, tracce e insetti del Tombolo: l’attività si propone di sviluppare le capacità di osservazione e invogliare i partecipanti ad apprendere i rudimenti di botanica, zoologia e geologia in maniera dinamica: i partecipanti grazie all’uso di chiavi dicotomiche potranno mettere alla prova le loro capacità di osservazione stimolando lo spirito di gruppo nel risolvere il “puzzle dell’esploratore”. Alla fine otterranno un quadro generale dell’ecosistema presente nella Riserva Naturale. Al termine rientro in hotel. Incontro-verifica sull’attività svolta: gli alunni verranno stimolati a sottolineare le criticità incontrate durante la giornata formativa e a verificare il loro grado si apprendimento tramite dibattito aperto seguendo le linee guida del cooperative learning. Cena. Dopo cena festa di fine campo scuola. Pernottamento.
3° GIORNO: MONTATO DI CASTRO / TARQUINIA / ROMA
Prima colazione in hotel. In mattinata incontro con i nostri operatori specializzati ed inizio attività “DAL SAPERE AL SAPER FARE” laboratori a tema archeologico. I ragazzi verranno divisi in due sotto gruppi e a rotazione parteciperanno ai due laboratori di seguito descritti:
“L’ARTE DEL TESSUTO”: conoscere il ciclo completo della realizzazione di un abito nel mondo antico: i partecipanti conosceranno i rudimenti della raccolta in natura degli elementi da cui si traevano gli agenti tintori. Successivamente, con l’utilizzo di telai appositamente strutturati, sarà la volta di tessere la lana, per poi finalmente fare la conoscenza con il prodotto finito che si trasforma in abito, e fare una breve “sfilata” con abiti etrusco-romani. Una giornata in cui l’attività pratica continua costituirà un veicolo quasi inconsapevole di una conoscenza antica, in cui si comprenderanno i modi, i tempi e le risorse impiegate nella realizzazione di un manufatto.
“LA MATERIA DELLA TERRA”: attraverso una serie di tecniche differenti a seconda del prodotto che sceglieremo di realizzare daremo la possibilità ai partecipanti ai laboratori di manipolare e dare forma all’argilla. Potranno essere realizzati vasi con la tecnica del colombino, tra le più antiche che l’uomo abbia sviluppato, con cui avremo la possibilità di introdurre argomenti che riguardano l’alimentazione e la conservazione di cibi e bevande. L’attività favorisce la concentrazione e l’espressione delle proprie, a volte insospettate, capacità di realizzare un oggetto usando manualità, tempo e pazienza, e sarà il veicolo con il quale entrare nel mondo antico in modo inconsueto e interessante. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio sistemazione in pullman e partenza per Tarquinia. Arrivo e visita con i nostri operatori specializzati della città: dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, la cittadina deve la sua importanza alle sue origini etrusche. Proseguimento della visita al famoso Museo Nazionale Etrusco (ingresso incluso) che ospita reperti di importanza internazionale, che ci raccontano la storia di un popolo che, in questi luoghi, aveva costruito una megalopoli a testimonianza della cultura e della forza degli Etruschi nel centro Italia. Al termine sistemazione in pullman e partenza per Roma con arrivo previsto in serata.
La Quota comprende
- Pullman GT per l’intera durata del viaggio per visite ed escursioni come da programma;
- POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI PULLMAN IDONEI AL TRASPORTO DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI (PER QUEST’ULTIMO E’ PREVISTO UN ADEGUAMENTO DI PREZZO), SOGGETTI A RICONFERMA ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE;
- Sistemazione in hotel 3 stelle a Montalto di Castro in camere 2/3/4 letti per gli studenti, singole per i professori, tutti con servizi privati;
- Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel;
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza;
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 3° giorno (2 cene in hotel con menù a 3 portate, 1 primo piatto, 1 secondo piatto con contorno, dolce e/o frutta, 1 pranzo al cestino e 1 pranzo in hotel con menù a 3 portate, 1 primo piatto, 1 secondo piatto con contorno, dolce e/o frutta e 2 prime colazioni a buffet), come indicato in programma;
- Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
- ½ acqua minerale ai pasti;
- POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
- Incontro preliminare a scuola per la presentazione del Campo Scuola;
- Presenza di 2 educatori/guide dal primo al terzo giorno per attività di guide ambientali e turistiche, svolgimento e materiale per i laboratori didattici, animazione serale e assistenza h24 al gruppo;
- Video racconto del campo che ripercorrerà le fasi salienti dell’esperienza vissuta;
- Prenotazione + ingresso presso il Parco Archeologico di Vulci il 1° giorno;
- Gratuità come sopra indicato in camera singola;
- RICARICA TELEFONICA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
- Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
- Parcheggio pullman a Tarquinia;
- Servizio di prenotazione per Mostre e Musei con richiesta da parte della scuola al momento della conferma del viaggio (comunque è garantita la fattibilità secondo la disponibilità);
- Associato Fiavet;
- IVA
La Quota NON comprende
- Bevande, ingressi.
- Extra in genere e tutto quanto non menzionato espressamente alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”
Assicurazioni
- POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 “Codice del Turismo”);
- POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimali € 31.500.000,00;
- POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO;
- POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI;
- PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell’anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento.
Fondamentalmente, quindi, e l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d’istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio “Archivio Riservato on Line”.
Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua.
- C. a seguito di Morte da Infortunio MASSIMALE € 50.000,00;
- C. a seguito di invalidità permanente € 50.000,00;
- ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato;
- POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA;
- RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato);
- RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA;