Campo Scuola Maremma
Tra Storia e Natura
a partire da € 190
CAMPO SCUOLA MAREMMA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA € 190
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi
Itinerario
1° GIORNO: ROMA / ROSELLE / GROSSETO / PRINCIPINA TERRA
In mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto, sistemazione in pullman e partenza per Roselle. Sosta lungo il percorso. Arrivo, incontro con i nostri operatori specializzati ed inizio della visita guidata all’area archeologica (prenotazione inclusa nella quota – ingresso gratuito): antica città etrusco-romana contraddistinta da un’imponente cinta muraria etrusca, il foro con gli edifici principali, varie domus e lo spettacolare anfiteatro. Tuttora poco conosciuta e visitata, rappresenta una delle più importanti testimonianze del passaggio dall’epoca etrusca a quella romana fino alle prime fasi dell’alto medioevo. Posta su due colline collegate da una piccola valle, il sito dà inoltre spunto per trattare un tema molto interessante quale la nascita e l’estinzione del famoso Lago Prile. Durante la visita guidata si forniranno spunti di riflessione e grazie a tecniche interattive e immersive, la giornata verrà strutturata in modo da creare un rapporto con i partecipanti volto alla condivisione e cooperazione per arrivare insieme ad un apprendimento significativo. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Grosseto. Arrivo e visita guidata al Museo di Storia Naturale (prenotazione + ingresso incluso nella quota): il Museo si presenta come un contenitore culturale e un luogo di dialogo tra la comunità scientifica e il pubblico. L’articolazione delle sale è improntata a due principali stili: una trattazione ispirata a criteri di tipo sistematico o cronologico e un approccio descrittivo degli habitat e delle loro relazioni ecologiche. In entrambi i casi, gli oggetti esposti vengono svincolati da un contesto statico e inseriti in una dimensione più moderna e comunicativa. Durante la visita guidata ci sarà la possibilità di approfondire l’evoluzione naturale degli ambienti che compongono il territorio maremmano così da unire la conoscenza archeologico-antropologica del sito di Roselle a quella naturalistico-ambientale offerta dai diorami del museo. In serata trasferimento in hotel 4 stelle a Principina Terra, sistemazione nelle camere riservate e cena. Dopo cena attività ludico-didattica “Racconti di stelle”: il cielo, con tutte le sue meraviglie, ha sempre conquistato e attirato la fantasia degli uomini che nella volta celeste vedevano la rappresentazione della potenza degli dei. Nella loro immaginazione gruppi di stelle, si trasformavano in animali, divinità, titani che rappresentavano la storia dell’uomo. Oggi la scienza ha dato risposta a molti dei misteri del cosmo, ma molto è ancora da scoprire. Man mano che impareremo ad osservare e riconoscere le costellazioni ci troveremo proiettati in una dimensione nella quale si aprirà davanti ai nostri occhi un enorme libro immaginario fatto di leggende e verità scientifiche, e sfogliarlo sarà come navigare nel cosmo alla ricerca del passato, ma proiettati nel futuro. Pernottamento.
2° GIORNO: PRINCIPINA TERRA / PARCO DELLA MAREMMA / PRINCIPINA TERRA
Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e trasferimento al centro visite del Parco ed inizio dell’escursione guidata in Maremma (prenotazione + ingresso incluso nella quota): il Parco della Maremma si estende per 25 km con una catena di colline che discendono verso il mare, spiagge sabbiose e alte scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli. Tra i profumi intensi di erbe aromatiche, bacche colorate e richiami degli animali, il Parco accoglie il visitatore mostrando il suo lato dolce e allo stesso tempo, selvaggio. Un contrasto di elementi che risveglia e libera il piacere di sentirsi in un paradiso ritrovato. L’attività pensata per questa giornata è l’”identikit delle piante”: progetto didattico incentrato sul riconoscimento delle principali piante aromatiche e sulle tipiche specie della macchia mediterranea. Un percorso botanico guidato che stimola la conoscenza diretta in ambiente naturale, dove ciascuno dei nostri sensi ci sarà d’aiuto. Tante peculiarità, curiosità, leggende e aspetti tradizionali faranno da cornice al contesto più prettamente scientifico ma tutto servirà come spunto e base di partenza per la ricerca su campo con successiva fase di identificazione arrivando ad una chiave di lettura personale del contesto vegetale analizzando i vari aspetti. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio proseguimento dell’attività di “Pratica di tiro con l’arco”: imparare ad usare uno strumento dove mente e corpo trovano un punto di unione. Lo scoccare di una freccia in questa esperienza sarà il risultato di un rapporto sinergico tra l’arco, il nostro corpo e la mente. Nel tempo il tiro con l’arco ha rappresentato sempre più una pratica dove non conta la forza fisica ma la concentrazione. Così l’arco diventa una prosecuzione del corpo dell’arciere e quindi un mezzo per sviluppare la sua capacità di appropriarsi dello spazio circostante. In serata cena. Dopo cena attività ludico-didattica “Dilettanti allo sbaraglio”: serata dedicata alla libera espressione delle capacità “artistiche” dei ragazzi. In modo divertente ed emozionale ognuno avrà la possibilità di esprimere una dote nascosta. Barzellette, canzoni, balli, cabaret imitazioni saranno solo alcune delle performance che i partecipanti potranno esprimere davanti ai loro coetanei. Lo spirito della serata sarà quindi legato al ridere e condividere tutti insieme il proprio talento d’artista. Pernottamento.
3° GIORNO: PRINCIPINA TERRA / TOMBOLO DELLA FENIGLIA / CAPALBIO / ROMA
Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e trasferimento per l’Argentario. Arrivo ed inizio dell’escursione guidata al Tombolo della Feniglia: il Tombolo della Feniglia è uno delle due fasce dunali che collegano il Monte Argentario alla terra ferma. Durante la visita scopriremo la storia della sua formazione e grazie all’attività laboratoriale di orienteering rinsalderemo gli apprendimenti acquisiti durante il campo scuola in maniera dinamica e coinvolgente: si inizia con una passeggiata all’interno del luogo dove si svolgerà il laboratorio, durante il percorso verranno introdotti concetti necessari allo svolgimento dell’attività inerenti agli aspetti tecnici dell’orienteering. L’attività prevede il ritrovamento di alcune lanterne grazie all’uso della bussola e il rispondere ad alcune domande presenti nelle lanterne. Il contenuto delle domande riguarderà i temi avvicinati durante il campo scuola e riguarderanno tematiche legate alla natura, alla storia, all’archeologia e alla geologia. I partecipanti verranno divisi in squadre e con l’uso della bussola sarà possibile divertirci, tutti insieme, nel trovare i vari elementi che ci condurranno alla conclusione di un’esperienza fatta di spirito di gruppo ed emozioni naturali. Il percorso verrà strutturato in un pre scout nel luogo di svolgimento dell’attività e prevede una continua vigilanza da parte degli educatori che si accerteranno di strutturare un percorso da svolgersi in estrema sicurezza. Pranzo al cestino fornito dall’hotel. Nel pomeriggio proseguimento per Capalbio. Arrivo e visita guidata al Giardino dei Tarocchi (prenotazione + ingresso incluso nella quota): l’artista francese Niki De Saint Phalle, ha realizzato nel cuore della Maremma insieme a Jean Tinguely, scultore di congegni ferrosi, i mechaniques, combinazioni di rifiuti della società industriale messi in moto da marchingegni, l’opera che può essere considerata la sintesi di tutto il suo percorso artistico, il Giardino dei Tarocchi. Questo esoterico giardino è composto da gigantesche sculture, alte circa 12/15 metri che raffigurano i ventidue Arcani Maggiori delle carte dei Tarocchi. La visita si trasforma in un’immersione inevitabile nel mondo immaginifico dell’autrice, un vero e proprio luogo cosmico. Al termine sistemazione in pullman e partenza per Roma con arrivo previsto in serata.
La Quota comprende
• Pullman GT per l’intera durata del viaggio per visite ed escursioni come da programma;
• POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI PULLMAN IDONEI AL TRASPORTO DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI (PER QUEST’ULTIMO È PREVISTO UN ADEGUAMENTO DI PREZZO);
• Parcheggi e check-point ove previsto;
• Sistemazione in hotel 4 stelle a Principina Terra in camere 2/3/4 letti per gli studenti, singole per i professori, tutte con servizi privati;
• POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE;
• Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel;
• Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza (in base alla disponibilità);
• Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 3° giorno (2 cene in hotel con menù a 3 portate, 1 primo piatto, 1 secondo piatto con contorno, dolce e/o frutta, 2 prime colazioni e 2 pranzi di cui 1 pranzo in hotel con menù a 3 portate e 1 pranzo al cestino fornito dall’hotel), come indicato in programma;
• Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
• ½ acqua minerale ai pasti;
• POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
• Presenza di 2 educatori/guide dal primo al quarto giorno per attività di guide ambientali e turistiche, svolgimento e materiale per i laboratori didattici, animazione serale e assistenza h24 al gruppo;
• Prenotazioni, ingressi, visite guidate e attività come da programma;
• 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
• RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
• Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
• IVA.
La Quota NON comprende
- Bevande, ingressi.
- Extra in genere e tutto quanto non menzionato espressamente alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”
Assicurazioni
- POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 “Codice del Turismo”);
- POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimali € 31.500.000,00;
- POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO;
- POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI;
- PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell’anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento.
Fondamentalmente, quindi, e l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d’istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio “Archivio Riservato on Line”.
Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua.
- C. a seguito di Morte da Infortunio MASSIMALE € 50.000,00;
- C. a seguito di invalidità permanente € 50.000,00;
- ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato;
- POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA;
- RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato);
- RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA;