Parco Nazionale d’Abruzzo
a partire da € 160
CAMPO SCUOLA NATURALISTICO
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA € 160
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi
Itinerario
I programmi di Educazione Ambientale sono pensati per sviluppare comportamenti responsabili e offrire spunti di approfondimento e riflessione a studenti ed insegnanti. Certamente la creazione di una coscienza ambientale nelle nuove generazioni è il primo fondamentale passo per la tutela del nostro patrimonio ambientale e paesaggistico. Questi nostri programmi si pongono l’obiettivo di accrescere nei ragazzi la consapevolezza dell’interdipendenza uomo-ambiente e di divulgare corretti comportamenti di rispetto ambientale. Per promuovere in concreto una cultura del rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità, la Primatour propone viaggi d’istruzione di uno o più giorni per studenti di scuola primaria a quella secondaria. I percorsi di visita permettono di vivere un’esperienza ricca di stimoli culturali, educativi e sensoriali, di approfondire la conoscenza della storia, dell’arte, delle tradizioni e del paesaggio del nostro paese e di prendere consapevolezza di come tutti noi, ciascuno con la propria storia e la propria personalità, facciamo parte di un patrimonio culturale che ci unisce e ci definisce.
1° GIORNO: ROMA / VAL FONDILLO – SORGENTE TORNARECCIA/ BARREA
In mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto, sistemazione in pullman e partenza per l’Abruzzo. Soste lungo il percorso. Arrivo presso l’Area Servizi della Val Fondillo e consumazione del pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Nel primo pomeriggio inizio dell’escursione guidata in Val Fondillo fino alla suggestiva sorgente della Tornareccia: Val Fondillo è una ampia e luminosa valle fluvio-glaciale ammantata da immense foreste di faggio. Nel mezzo, costeggiato da una comoda carrareccia sterrata, scorre il torrente Fondillo. La ricchissima presenza di acqua, che si rivela dalle piccole e grandi sorgenti tra cui la muschiata e magica Tornareccia, ha permesso l’insediamento delle prime comunità italiche di queste zone: i Safini, popolo di pastori guerrieri. La comoda carrareccia sterrata si trasforma, poco prima di arrivare alla sorgente, in un piccolo sentiero. La guida esporrà argomenti riguardanti la storia del Parco, stimolerà gli studenti all’osservazione naturalistica attraverso spiegazioni di botanica, zoologia e geologia. Lungo il percorso: attività di interpretazione della Natura e di Educazione Ambientale su carsismo e bioindicatori con attività didattica “Il ciclo dell’acqua”. Al termine trasferimento in hotel a Barrea, sistemazione nelle camere riservate e cena. Dopo cena attività serale. Rientro in hotel e pernottamento.
2° GIORNO: BARREA / CAMOSCIARA – CASCATE DELLE NINFE E DELLE TRE CANNELLE / VILLETTA BARREA / BARREA
Prima colazione in hotel. In mattinata, incontro con la guida in hotel, sistemazione in pullman e partenza per la Camosciara nel cuore della Riserva Integrale con visita finale alle cascate delle “Ninfe” e delle “Tre Cannelle”. La Camosciara è cuore pulsante del parco: le guglie dolomitiche, che ne formano lo spettacolare anfiteatro, offrono rifugio e cibo a molti animali selvatici: al solitario orso, che cerca frutta e bacche per nutrirsi, al misterioso lupo, che come un’ombra si muove per i boschi, al maestoso cervo, che pascola tranquillo nelle radure, all’agile camoscio, che salta sulle rupi più scoscese, all’aquila reale, che si innalza superba nell’immensità del cielo. Proprio qui è nato il Parco nel lontano 1921. Una parte della visita avviene su una piccola parte del tratturo Pescasseroli-Candela e da modo di illustrare l’economia della transumanza e l’allevamento delle pecore nelle nostre zone. La guida esporrà argomenti riguardanti la storia del parco, stimolerà gli studenti all’osservazione naturalistica attraverso spiegazioni di botanica, zoologia e geologia. Lungo il percorso attività di Interpretazione della Natura e di Educazione Ambientale sugli animali del parco, con attività didattica “Occhio alla traccia”. Pranzo al cestino fornito dall’hotel. Nel pomeriggio proseguimento per Villetta Barrea. Arrivo e visita guidata lungo il fiume Sangro per tentare l’avvistamento dei cervi e laboratorio didattico sulla lavorazione del formaggio a pasta filata (scamorza) presso un’azienda zootecnica. In serata rientro in hotel e cena. Dopo cena attività serale. Rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO: BARREA / CIVITELLA ALFEDENA / ROMA
Prima colazione in hotel. Dopo colazione, incontro con la guida in hotel, sistemazione in pullman e partenza per Civitella Alfedena. Arrivo e visita guidata del centro storico, delle aree faunistiche del lupo e della lince, per tentarne l’avvistamento e laboratorio didattico “La matematica delle api” con visita delle api dal vivo presso un’azienda apistica. Breve passeggiata fino all’area attrezzata sul Lago di Barrea per consumare il pranzo al cestino fornito dall’hotel. Nel pomeriggio breve visita guidata del Lago di Barrea, bacino lacustre, creato nel 1952 per la produzione di energia elettrica sbarrando il fiume Sangro, oggi habitat naturale di molte specie acquatiche (airone cenerino, svasso maggiore, gallinella d’acqua…). Attività didattica conclusiva “La grande rete della vita ”. Al termine sistemazione in pullman e partenza per Roma con arrivo previsto in serata.
La Quota comprende
- Pullman GT per l’intera durata del viaggio per visite ed escursioni come da programma;
- POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI PULLMAN IDONEI AL TRASPORTO DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI (PER QUEST’ULTIMO E’ PREVISTO UN ADEGUAMENTO DI PREZZO), SOGGETTI A RICONFERMA ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE;
- Sistemazione in hotel 3 stelle a Barrea, in camere 2/3/4 letti per gli studenti, singole per i professori, tutte con servizi privati;
- Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel;
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza;
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 3° giorno (2 prime colazioni, 2 cene in hotel con menù a 3 portate, 1 primo piatto, 1 secondo piatto con contorno, dolce e/o frutta e 2 pranzi al cestino) come da programma;
- Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
- ½ acqua minerale inclusa ai pasti;
- POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
- Servizio guida naturalistica di mezza giornata per la visita a Val Fondillo il 1° giorno – (1 ogni 30 persone);
- Attività di Interpretazione della Natura de di Educazione Ambientale sul carsismo e bioindicatori con attività didattica “Il ciclo dell’acqua” il 1° giorno;
- Servizio guida naturalistica di intera giornata per le Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle + Villetta Barrea il 2° giorno (1 ogni 30 persone);
- Visita guidata presso un caseificio + laboratorio didattico sulla lavorazione del formaggio il 2° giorno;
- Attività serale dopo cena il 1° e 2° giorno;
- Servizio guida per la visita di intera giornata del centro storico di Civitella Alfedena + Lago di Barrea il 3° giorno (1 ogni 30 persone);
- Visita guidata presso un’Azienda Apistica + laboratorio didattico “La Matematica delle Api” a Civitella Alfedena il 3° giorno;
- Attività didattica conclusiva La grande rete della vita il 3° giorno;
- 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
- RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPO-GRUPPO;
- Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
- Associato Fiavet;
- IVA
La Quota NON comprende
- Bevande, ingressi.
- Extra in genere e tutto quanto non menzionato espressamente alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”
Assicurazioni
- POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 “Codice del Turismo”);
- POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimali € 31.500.000,00;
- POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO;
- POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI;
- PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell’anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento.
Fondamentalmente, quindi, e l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d’istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio “Archivio Riservato on Line”.
Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua.
- C. a seguito di Morte da Infortunio MASSIMALE € 50.000,00;
- C. a seguito di invalidità permanente € 50.000,00;
- ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato;
- POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA;
- RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato);
- RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA;