CAMPO SCUOLA VELICO-INTERDISCIPLINARE FORMIA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA € 190
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi
Programma
1° GIORNO: ROMA / MONTE CASSINO / FORMIA
In mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto, sistemazione in pullman e partenza per Monte Cassino. Arrivo e visita guidata di questo luogo che attorno all’anno 529, San Benedetto da Norcia stabilì su questo rilievo il proprio primo monastero, dal quale derivò l’ordine benedettino. Durante la seconda guerra mondiale, il luogo divenne celebre come teatro dell’omonima battaglia di Montecassino, svoltasi nel 1944, e che provocò fra l’altro la distruzione del complesso a causa dei bombardamenti alleati. L’abbazia (ingresso escluso) fu successivamente ricostruita dopo la fine del conflitto.
A seguire proseguimento per Formia. Arrivo presso l’Hotel Bajamar 4****, incontro con i nostri operatori specializzati e presentazione del campo scuola con tutte le attività da svolgere. Sistemazione nelle camere riservate. Pranzo a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio divisione del gruppo: inizio delle attività in spiaggia (windsurf teoria e pratica, sup, beach-volley, beach-tennis, beach-soccer, badminton) con relativa consegna dell’abbigliamento tecnico (muta, giubbino di galleggiamento, ecc). Rientro in hotel, cena e pernottamento. Discoteca interna all’hotel nel dopocena.
2° GIORNO: FORMIA
- Sveglia ore 08h30.
- Ore 09h00 Prima colazione a buffet.
- Ore 09h30 Risveglio muscolare ed inizio delle attività teoriche e pratiche di windsurf e sup; a rotazione visita guidata Parco di Gianola e Monte di Scauri accompagnati dalla guida archeologica/naturalistica fino all’interno del parco dove si potranno ammirare i resti di un antico Porto Romano e Parco avventura sospeso.
- Ore 13h00 Pranzo in hotel.
- Ore 14h30 Relax.
- Ore 16h00 Inizio delle attività: mountain-bike, tiro con l’arco, beach volley e beach soccer.
- Ore 18h30 Tempo dedicato alla doccia e all’igiene personale.
- Ore 20h30 Cena.
- Ore 21h30 Proiezione video clinic delle attività svolte o discoteca interna all’hotel.
- Ore 23h30 Si va tutti a dormire.
3° GIORNO: FORMIA / SPERLONGA / ROMA
- Sveglia ore 08h30.
- Ore 09h00 Prima colazione a buffet.
- Ore 09h30 Risveglio muscolare ed inizio delle attività teoriche e pratiche di windsurf e sup; a rotazione visita guidata Parco di Gianola e Monte di Scauri accompagnati dalla guida archeologica/naturalistica fino all’interno del parco dove si potranno ammirare i resti di un antico Porto Romano e Parco avventura sospeso.
- Ore 13h00 Pranzo in hotel.
- Ore 14h30 Consegna degli attestati di partecipazione al Progetto “Un’aula tra storia, vento e mare”, saluti e ringraziamenti.
Al termine, sistemazione in pullman e partenza per Sperlonga con visita guidata della città. Al termine proseguimento per Roma con arrivo previsto in serata.
N.B.: l’attività di parco sospeso e visita guidata al parco avventura potrà a richiesta essere sostituita senza ulteriori aggravi di costi dall’attività teorica pratica di orienteering.
PROGETTO “UN’AULA TRA STORIA, VENTO e MARE”
OBIETTIVI
Durante la realizzazione del progetto, si raggiungeranno i seguenti obiettivi:
- sviluppo dello spirito di cooperazione e autodisciplina, sollecitando nello stesso tempo le capacità di scelte autonome e il senso di responsabilità degli allievi, al fine di contribuire alla formazione del loro carattere generale, per mezzo di attività ludico sportive all’aria aperta;
- educazione alla solidarietà, all’amore e al rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, ed osservanza delle regole marinare;
- appropriazione delle tecniche degli sport velici e marini;
- conoscenza del territorio anche dal punto di vista storico e geografico – ambientale;
FINALITA’
Tutte le attività svolte e gli argomenti trattati daranno la possibilità agli allievi di:
- assimilare le conoscenze di base per riconoscere, osservare e capire il comportamento del’imbarcazione velica (windsurf) e del s.u.p., e saper condurre i modo elementare le suddette derive in tutte le andature, in condizioni meteo-marine favorevoli;
- conoscere la cultura e la storia millenaria dei luoghi in modo adrenalinico e appassionante come nessuna scuola può insegnare;
- per la parte storico – culturale, il Circolo Windsurf Formia in collaborazione con il Parco Regionale Riviera di Ulisse si avvarrà dell’assistenza di una esperta guida archeologica.
CONTENUTI
Il progetto è articolato in tre parti:
PARTE 1 – TECNICA SPORTIVA
– IL WINDSURF: le lezioni si suddivideranno in teoriche e pratiche; grazie anche all’ausilio di esperti istruttori e di simulatori a terra i ragazzi avranno, dopo aver appresso come montare e armare la loro tavola a vela personale, la possibilità di provare l’adrenalina di condurre un windsurf in totale sicurezza e tranquillità, di effettuare le prime manovre base (strambata e virata) e di cominciare a capire la conduzione del windsurf in tutte le diverse andature.
– IL SUP (stand up paddling): molti di voi non avranno mai neppure sentito questa parola, ma vi possiamo assicurare che è davvero un’ottima cura per corpo e mente! Una tavola, una pagaia e tanta voglia di sport, fitness, divertimento e relax… Questo è lo Stand Up Paddle, una nuova dimensione per vivere l’acqua a 360 gradi! I ragazzi avranno sempre a disposizione la loro tavola personale e attenti istruttori che li condurranno alla scoperta di questo affascinante sport. Bordeggiando con il sup il parco acquatico di “Gianola e Monte di Scauri” i ragazzi avranno la possibilità di ammirare la bellezze archeologiche anche dal mare.
– MOUNTAIN-BIKE: questa disciplina non ha bisogno di presentazioni; tutti i ragazzi saranno forniti di tutte le dotazioni di sicurezza (caschi e protezioni) e avranno la possibilità di esplorare, insieme all’aiuto di istruttori e guide archeologiche il “Parco di Gianola e Monte di Scauri” e tutte le sue bellezze archeologiche e faunistiche in modo divertente e adrenalinico.
– IL PARCO SOSPESO: i parchi avventura, percorsi avventura o parchi acrobatici sono espressioni diverse dello stesso concetto: percorsi sospesi in aria, tra gli alberi o su altri supporti naturali o artificiali. Tramite cavi di acciaio, pedane sospese in legno e corde, l’utente può effettuare il percorso (più o meno lungo e difficile) in completa autonomia o sotto la supervisione di guide. A tutti viene impartito un breve insegnamento sulle tecniche di progressione e sulle misure di sicurezza, e ne viene verificata la comprensione prima di affrontare le difficoltà aeree. Si basano su una serie di installazioni (o ateliers) fra un albero e l’altro, allo scopo di verificare il proprio equilibrio, velocità e capacità di superare le proprie paure, e non ultimo per puro divertimento.
– ORINTEERING: lo sport consiste nel sapersi spostare su terreni sconosciuti, servendosi solo di un bussola e della carta topografica, nel minor tempo possibile. I percorsi saranno modificati in base all’età e alle capacita dei ragazzi. Esperti istruttori insegneranno ai ragazzi i segreti di questo fantastico sport, con lezioni sia teoriche che pratiche intervallate con altri giochi o laboratori.
PARTE 2 – NATURALISTICO/AMBIENTALE
- CONOSCENZA E CENSIMENTO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA
- LA BIODIVERSITA’
- CONOSCENZA E CENSIMENTO DELLA FLORA E DELLA FAUNA DEL MAR TIRRENO
- RISPETTO E TUTELA DELL’AMBIENTE
PARTE 3 – STORICO/CULTURALE
Le testimonianze storiche ed archeologiche di Gianola confermano come le coste del Lazio meridionale fossero luogo di residenza e villeggiatura di importanti personalità di epoca romana e luogo strategico per difendere l’entroterra dagli attacchi provenienti dal mare. Durante le escursioni i ragazzi divisi in gruppi, verranno affiancati da un archeologo e dai ragazzi dell’associazione “lestrigonia”, che con un metodo facile e divertente riprodurranno alcuni momenti della vita storica delle popolazione nei magnifici scenari archeologici che il Parco di Gianola presenta.
Qui di seguito riportiamo un elenco degli indumenti consigliati per il soggiorno del Progetto “Un’aula tra storia, vento e mare”.
I partecipanti devono essere muniti di uno zaino o borsone con l’essenziale all’interno.
INDUMENTI E ACCESSORI:
Indumenti e accessori:
Accappatoio;
Telo da mare;
Pigiama lungo;
Magliette e pantaloncini di cotone;
Costumi d bagno;
Felpa e pantalone lungo;
Una bandana;
Tuta sportiva;
K-way;
Ombrello tascabile;
Ciabatte da mare e scarpe da ginnastica;
Crema di protezione solare;
Indumenti intimi in numero sufficiente in base alla durata del progetto;
Accessori personali e da toilette (spazzolino e dentifricio, sapone liquido, shampoo, bagno schiuma);
Asciugacapelli.
INFORMAZIONI SANITARIE:
E’ necessario che tutti gli alunni partecipanti al Progetto “Un’aula tra storia, vento e mare” si presentino con certificato medico di sana e robusta costituzione per attività sportive non agonistiche, che attesti l’assenza/presenza di intolleranze e allergie farmacologiche/alimentari. L’assenza di tale certificato prevederà l’esclusione dalle attività sportive. Specificare anche l’eventuale assunzione di farmaci per terapie in atto.
La Quota comprende
- Pullman GT a disposizione per l’intera durata del viaggio come da programma;
- POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI PULLMAN IDONEI AL TRASPORTO DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI (PER QUEST’ULTIMO E’ PREVISTO UN ADEGUAMENTO DI PREZZO), SOGGETTI A RICONFERMA ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE;
- Sistemazione in hotel 4 stelle a Formia in camere 2/3/4 letti per gli studenti, singole per i professori, tutte con servizi privati;
- Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel;
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza;
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 3° giorno (2 prime colazioni a buffet, 2 pranzi in hotel e 2 cene) come indicato in programma;
- Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
- ½ acqua minerale + bibita per gli studenti inclusi ai pasti;
- ½ acqua minerale + vino per i professori inclusi ai pasti;
- POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
- Accoglienza e assistenza di personale qualificato direttamente in loco;
- Istruttore competente sempre al seguito del gruppo durante le attività di campo scuola;
- Pacchetto completo di attività nautico sportive teoriche e pratiche di: windsurf teoria e pratica, sup, beach-volley, beach-tennis, beach-soccer, badminton, tiro con l’arco, mountain bike;
- Attività di Orienteering (in alternativa alle lezioni di windsurf e sup);
- Corsi tenuti da Istruttori qualificati del Circolo Windsurf Formia nella disciplina velica;
- Attrezzature in dotazione per ogni attività sportiva;
- Guida per la visita di Monte Cassino;
- Guida per la visita di Sperlonga;
- Guida archeologica per escursione in pullman al Parco di Gianola e Monte di Scauri;
- Laboratori didattici;
- Discoteca interna per il dopocena;
- 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
- Tessera telefonica gratuita a disposizione del docente capo-gruppo;
- Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
- Associato Fiavet;
La Quota NON comprende
- Bevande, ingressi.
- Extra in genere e tutto quanto non menzionato espressamente alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”
Assicurazioni
- POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 "Codice del Turismo")
- POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimali € 31.500.000,00
- POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO
- POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI
- PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell‘anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento. Fondamentalmente, quindi, e l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d‘istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it/primatour. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio "Archivio Riservato on Line". Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua
- R.C. a seguito di Morte da Infortunio MASSIMALE € 50.000,00
- R.C. a seguito di invalidità permanente € 50.000,00
- ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato
- POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA
- RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato)
- RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA