Cilento Experience
Dieta, Nutrizione e Sport
a partire da € 205
CILENTO EXPERIENCE
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA € 205
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi
Itinerario
Premessa:
L’alimentazione rappresenta un’influenza ambientale primaria nella crescita e nello sviluppo fisico e mentale dei ragazzi in fase adolescenziale. Una buona alimentazione contribuisce al miglioramento del benessere dei giovani e della loro capacità potenziale di apprendimento, oltre a contribuire a migliorare le prestazioni scolastiche. La promozione di una dieta salutare e dell’attività fisica non solo contribuisce a una migliore salute mentale, fisica e sociale in questa fase della vita, fornendo maggiori capacità di svolgere le attività quotidiane, ma getta anche le basi per una migliore salute e contribuisce a una vita più lunga e di migliore qualità.
Contenuti:
Questo progetto vuole quindi essere uno strumento per la diffusione tra i giovani di una cultura dell’alimentazione, di corretti stili di vita e la prevenzione contro abitudini e vizi scorretti; è quindi finalizzato a:
- tutelare il benessere fisico e mentale dei giovani in età preadolescenziale e adolescenziale;
- valorizzare i prodotti agro-alimentari locali, rispettando la stagionalità;
- promuovere una dieta equilibrata;
- riscoprire e diffondere le tradizioni enogastronomiche locali;
- lotta e prevenzione ad una alimentazione sbagliata, a stili di vita scorretti;
- educare ad un corretto e sano sviluppo psico – fisico.
Il progetto pone l’attenzione sull’importanza di conoscere ciò che si mangia e si beve perché entra nel corpo e ne diventa parte integrante consentendo di riflettere, al di là della sensazione piacevole che può dare un alimento, su quale sia il suo reale valore nutritivo, se è utile o dannoso per salute, per individuare le scelte da operare per alimentarsi correttamente. La conoscenza dei principi nutritivi contenuti negli alimenti e le quantità corrette da assumere diventa cruciale ai fini della corretta alimentazione tesa a favorire nuovi stili di vita in particolare negli adolescenti. Le tematiche trattate saranno principalmente:
- la dieta mediterranea e la piramide alimentare;
- etichette, pubblicità, consumi: sicuri a tavola;
- sport e attività motoria;
- cibo e cultura, corsi e ricorsi storici;
- corretti stili per una vita salutare;
- enogastronomia: tipicità e territorio
La “Dieta Mediterranea” è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La Dieta Mediterranea non è un semplice regime alimentare, ma rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce, latticini, carne e uova, e diversi condimenti e spezie. Numerosi studi hanno dimostrato come questo modello alimentare sia valido, equilibrato, adatto a qualsiasi età ed in grado di diminuire il rischio delle cosiddette malattie del benessere (obesità, diabete, ipertensione, disturbi digestivi) e diversi tipi di tumore sia nella popolazione sana che in quella già malata.
Obiettivi generali:
- promuovere sani stili di vita, basati sulla dieta mediterranea come modello di corretta alimentazione, in chiave di prevenzione delle malattie legate alla nutrizione;
- realizzare interventi di sensibilizzazione e formazione nelle giovani generazioni e l’acquisizione di nuove consapevolezze e competenze sia orientate al loro uso sociale sia finalizzate alla promozione di comportamenti responsabili;
- promuovere l’acquisizione di sane abitudini alimentari, prediligendo il tradizionale modello alimentare mediterraneo;
- promuovere lo sviluppo delle relazioni interpersonali attraverso la creazione di un clima sereno, di apprendimento e gioco. Obiettivi specifici:
- conoscere quali sono i principi alla base della dieta mediterranea quale modello per una sana alimentazione;
- informazione e formazione diretta afferenti le pratiche di corretta alimentazione e l’importanza di assumere stili di vita sani e sostenibili prevenendo patologie legate a disturbi alimentari, oltre che valorizzando in chiave prospettica e professionalizzante le tematiche relative all’educazione alimentare ed al rapporto cibo – benessere;
- diffondere e valorizzare la percezione della dieta mediterranea come dieta sana e salutare attraverso interventi di carattere in-formativo, didattico, culturale e ricreativo;
Competenze Trasversali:
- capacità di team working;
- problem solving;
- capacità di affrontare in modo critico e costruttivo l’analisi di problematiche che coinvolgono l’individuo e la società;
- valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ogni studente.
Risultati attesi:
Il progetto, nasce e viene sviluppato con il proposito di educare gli utenti diretti della scuola, gli alunni, e gli utenti indiretti, le famiglie. Esso persegue le seguenti finalità:
- comprendere l’importanza di una corretta alimentazione;
- sensibilizzare le famiglie sull’importanza del ruolo genitoriale nell’alimentazione dei propri figli, curando sia l’aspetto nutrizionale che affettivo;
- promuovere la trasversalità dell’educazione alimentare (aspetti storico-scientifico, geografico, culturale e antropologico legati al rapporto con il cibo);
- acquisire comportamenti “sostenibili” al fine di salvaguardare l’ambiente;
- promuovere la conoscenza degli alimenti per favorirne un acquisto consapevole e critico (lettura di etichette, tabelle nutrizionali e messaggi pubblicitari).
Metodologie:
L’azione didattica, duttile, dinamica e partecipata, fa perno sul Learning by Doing, calibrato sulle competenze dei partecipanti, rivolto al rafforzamento delle loro motivazioni ad apprendere, inteso a favorire la riflessione e la partecipazione attiva e costruendo e potenziando capacità, conoscenze e abilità. Punto di forza dell’intervento, il dato esperienziale scaturente dall’analisi di situazioni concrete, in cui i contenuti formativi trasmessi vengono vissuti, sperimentati, attuati consentendo alle conoscenze ed alle competenze teoriche di divenire operative. Metodologia privilegiata dell’intervento, il Cooperative learning, essenziale tanto alla propositiva condivisione, alla fattiva intesa alla proficua socializzazione tra gli studenti e tra questi e gli insegnanti, quanto alla critica e consapevole maturazione dell’autonomia e dello spirito di iniziativa, di critica consapevolezza, di determinazione individuale all’interno del gruppo. Durante il progetto sarà data molta importanza anche alla Peer Education: prevedendo una stretta integrazione tra adulti e ragazzi, tra informazione verticale e orizzontale, promuovendo pertanto un dialogo costruttivo tra le diverse generazioni. Attivare processi di peer education significa
1 i periodi di riferimento potrebbero subire variazioni a seconda delle disponibilità. I periodi sono da intendersi esclusi sabato, domenica e festivi
favorire lo sviluppo di competenze e consapevolezze fra i giovani allo scopo di ridefinire ruoli e relazioni all’interno della scuola e anche nella comunità, ricercando nuove forme di partecipazione giovanile. Action learning: è una strategia d’ apprendimento basata sull’esperienza attraverso la quale gli studenti imparano da e insieme con gli altri.
1° GIORNO: ROMA / PAESTUM / CASAL VELINO MARINA
In mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto, sistemazione pullman e partenza per Paestum. Soste durante il percorso. Arrivo e visita guidata agli scavi archeologici (ingresso gratuito): l’itinerario proposto ha inizio dalla porta della Giustizia, uno dei tre attuali ingressi all’area archeologica: Mura, il Santuario di Hera, Tempio di Nettuno, Foro, Anfiteatro, il Santuario di Atena, Museo Archeologico Nazionale (ingresso gratuito) che conserva al suo interno la celeberrima Tomba del Tuffatore ed altri numerosi reperti di rara raffinatezza. Pranzo libero.
Ore 15h00: arrivo presso l’Hotel Villaggio Copacabana e sistemazione nelle camere riservate.
Ore 15h30: Presentazione Progetto e consegna materiale;
Ore 16h30: Seminario “Storia della dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità”;
Ore 18h30 Aperitivo di benvenuto;
Ore 20h00: cena;
Ore 21h00: “Dieta Mediterranea Game Show” (giochi e quiz didattici sulla dieta mediterranea e sulla nutrizione);
Ore 22h30: Animazione e discoteca;
Ore 24h00: Buonanotte
2° GIORNO: CASAL VELINO MARINA / PIOPPI / CASAL VELINO MARINA
Ore 08h00: colazione in hotel;
Ore 09h30: sistemazione in pullman e partenza per Pioppi. Visita al Museo della Dieta Mediterranea (prenotazione + ingresso incluso nella quota) e partecipazione ad un o dei laboratori didattici di seguito indicati:
- La via del grano;
- Un mondo di frutta;
- Per fare il miele ci vuole l’ape (con dimostrazione pratica esperto apicoltore);
- Alla riscoperta delle erbe tintorie;
- Olio e dintorni.
Ore 13h00: rientro in hotel e pranzo.
Ore 15h00 Seminario “Corretta alimentazione e vita da studente”
Ore 16h30: Workshop “Dieta Mediterranea Cooking show”
Ore 17h30: Sport & Sport (corsi di volley, tennis e pallamano);
Ore 19h30: cena;
Ore 21h00: Seminario “Indovina chi viene a cena?” e “Cosa mangiamo?”
Ore 22h00: Animazione e discoteca;
Ore 24h00 Buonanotte
3° GIORNO: CASAL VELINO MARINA / ROMA
Ore 08h00: colazione in hotel;
Ore 09h30: visita e degustazione ad un’azienda produttrice di fico bianco del Cilento;
Ore 12h00: aperitivo “Dieta Mediterranea”;
Ore 13h00: pranzo in hotel;
Nel pomeriggio sistemazione in pullman e partenza per Roma con arrivo previsto in serata.
La Quota comprende
- Pullman GT per l’intera durata del viaggio per visite ed escursioni come da programma;
- POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI PULLMAN IDONEI AL TRASPORTO DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI (PER QUEST’ULTIMO E’ PREVISTO UN ADEGUAMENTO DI PREZZO), SOGGETTI A RICONFERMA ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE;
- Sistemazione in hotel villaggio 4 stelle a Casal Velino Marina in camere 3/4 letti per gli studenti, singole per i professori, tutti con servizi privati;
- Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel;
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza;
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 3° giorno (2 cene e 2 pranzi in hotel con menù a 3 portate, 1 primo piatto, 1 secondo piatto con contorno, dolce e/o frutta e 2 prime colazioni), come indicato in programma;
- Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
- ½ acqua minerale inclusa ai pasti;
- POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
- Visite guidate, attività sportive, seminari, laboratori didattici come da programma;
- 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
- RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
- Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
- Parcheggio pullman a Paestum;
- Servizio di prenotazione per Mostre e Musei con richiesta da parte della scuola al momento della conferma del viaggio (comunque è garantita la fattibilità secondo la disponibilità);
- Associato Fiavet;
- IVA
La Quota NON comprende
- Bevande, ingressi.
- Extra in genere e tutto quanto non menzionato espressamente alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”
Assicurazioni
- POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 “Codice del Turismo”);
- POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimali € 31.500.000,00;
- POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO;
- POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI;
- PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell’anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento.
Fondamentalmente, quindi, e l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d’istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio “Archivio Riservato on Line”.
Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua.
- C. a seguito di Morte da Infortunio MASSIMALE € 50.000,00;
- C. a seguito di invalidità permanente € 50.000,00;
- ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato;
- POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA;
- RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato);
- RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA;