Progetto Art Planner School
CoopCulture
80 ORE CERTIFICATE CON PIATTAFORMA E-LEARNING “ART PLANNER SCUOLE PRIMATOUR”
80 ORE CERTIFICATE CON PIATTAFORMA E-LEARNING “ART PLANNER SCUOLE PRIMATOUR”
“Art Planner Scuole Primatour” ha l’obiettivo di formare gli studenti all’elaborazione di un prodotto tecnologico, fornendo loro specifica competenza integrata di progettazione, selezione e digitalizzazione del patrimonio culturale. Ciò perfettamente in linea con le finalità dell’alternanza scuola/lavoro:
1. Arricchimento della formazione compiuta nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro.
2. Acquisizione di maggiori competenze per l’occupabilità e l’autoimprenditorialità.
Il progetto è coerente con le azioni previste dal Piano Nazionale per l’educazione al patrimonio della direzione generale educazione e ricerca e con quanto previsto nell’ambito del protocollo d’intesa con la scuola a rete Digital Cultural Heritage, Arte and Humanities, di cui anche CoopCulture fa parte.
Le scuole potranno scegliere temi e contenuti diversi, in base ai programmi didattici ed alla vocazione territoriale. L’obiettivo finale è quello di arrivare alla costruzione di un portale web strettamente legato al territorio che, attraverso lo strumento ArtPlanner, delinei quei percorsi dai ragazzi che si cimenteranno nella progettazione degli interessi stessi e nella produzione di contenuti (testi, audio, foto).
ATTIVITA’: scelta e selezione dei luoghi e dei siti culturali del territorio, sopralluoghi conoscitivi e documentali, ricerca delle informazioni, redazione dei testi e loro uniformazione, traduzioni, registrazione dei testi, inserimento dei contenuti nella piattaforma web, verifica e collaudo della piattaforma
PROFESSIONI: Responsabile di progetto, Redattore testi, Traduttore, Ricercatore, Fotografo, Data Entry, Web Testing, Sound Editor
COMPETENZE: Capacità progettuali e di pianificazione del lavoro, competenze tecnologiche/digitali di back end per la gestione di dati multimediali, capacità di utilizzare in modo flessibile la lingua italiana, capacità di destreggiarsi con le lingue straniere, competenze di dizione, competenze fotografiche
OBIETTIVI: Imparare a lavorare in gruppo rispettando le regole, acquisire un metodo di lavoro per obiettivi, acquisire capacità organizzative, sviluppare e potenziare le competenze di scrittura e tradizione, sviluppare lo spirito d’iniziativa e di problem solving
Il progetto si sviluppa in quattro fasi principali:
• La formazione introduttiva frontale di orientamento
• Attività finalizzata alla costruzione del portale web
¥ Viaggio d’istruzione con visita ai siti/musei gestiti da CoopCulture
• La valutazione e certificazione delle competenze acquisite
Di seguito indichiamo le Regioni con le città in cui CoopCulture gestisce alcuni siti museali (visionare il sito per conoscere precisamente i siti):
PIEMONTE
Cuneo: Sinagoga di Cherasco, Casa Pellico, Castiglia, Casa Cavassa, Sinagoga di Saluzzo, Museo della Memoria Carceraria, Museo della Civiltà Cavalleresca, Antico Palazzo Comunale, Torre civica e Pinacoteca Matteo Olivero
Torino: Reggia della Venaria Reale
LOMBARDIA
Alessandria: Sinagoga di Alessandria, Sinagoga di Casale Monferrato
Milano: Castello Sforzesco, Museo del Novecento
Sabbioneta: Galleria degli Antichi e Palazzo Giardino, Teatro all’Antica, Palazzo Ducale
LIGURIA
Genova: Torri di Sant’Andrea, Casa di Colombo, Museo di Sant’Agostino
VENETO
Venezia: Museo Ebraico, Antiche Sinagoghe, Antico Cimitero Ebraico, Ca Foscari, Ca Dolfin
Padova: Orto Botanico, Museo della Padova Ebraica, Antico Cimitero Ebraico, Punto Informazione ed Accoglienza Turistica Abano Terme
Verona: Punto Informazione ed Accoglienza Turistica Bardolino
TOSCANA
Firenze: Complesso Monumentale di Santo Spirito, Sinagoga e Museo Ebraico
Prato: Museo di Palazzo Pretorio, Castello dell’Imperatore, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Parco Archeologico di Carmignano, Museo Archeologico di Artimino Francesco Nicosia
Siena: Sinagoga
Lucca: Museo dei Bozzetti di Pietrasanta
UMBRIA
Foligno: Chiesa Santa Maria di Betlem, Museo della Città di Palazzo Trinci, Museo della Stampa, Oratorio della Nunziatella, Oratorio del Crocifisso, MAC – Museo Archeologico di Colfiorito
Assisi: Foro Romano, Pinacoteca Comunale, Rocca Maggiore
LAZIO
Roma: Anfiteatro Flavio, Palatino e Foro Romano, Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea, Mausoleo di Cecilia Metella, Casa dei Cavalieri di Rodi, Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo alle Terme, Crypta Balbi, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano), Domus Aurea, Palazzo delle Esposizioni, Polledrara, Scuderie del Quirinale, Terme di Caracalla, Villa dei Quintili, Biblioteca Nazionale Centrale, Villa Adriana a Tivoli
Santa Marinella: Castello di Santa Severa, Museo Civico del Mare e della Navigazione Antica
Terracina: Santuario di Giove Anxur, Museo della Città, Favisse del Tempio Maggiore, Museo Civico Pio Capponi
CAMPANIA
Napoli: Castel Sant’Elmo, Certosa e Museo di San Martino, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina a Villa Florinda, Museo Nazionale di Capodimonte, Palazzo Reale
Campania: Anfiteatro Flavio e Serapeo, Antiquarium e Area Archeologica di Boscoreale, Castello di Baia, Parco Archeologico di Baia, Scavi di Ercolano, Scavi di Oplontis, Scavi di Pompei, Scavi di Stabia, Sito Archeologico di Cuma
PUGLIA
Archivio Biblioteca Museo Civico di Altamura, Museo Etnografico di Altamura, Palazzo Miani Perotti Biblioteca civica, pinacoteca e museo a Cassano delle Murge, Museo della città e del territorio Corato, Palazzo Ettore Pomarici Santomasi in Gravina in Puglia, Palazzo Comunale a Grumo Appula, Bibliomurgia a Poggiorsini, Pinacoteca di arte contemporanea a Ruvo di Puglia, Castello Normanno a Sannicandro, Palazzo Marchesale a Santeramo, Palazzo Stella a Toritto, Museo Casa della cultura Palazzo Caputi a Ruvo di Puglia, Ex Convento dei Frati Minori Osservanti a Ruvo di Puglia
SICILIA
Palermo: Palazzo della Zisa, Chiostro di Santa Maria La Nova, Parco archeologico di Monte lato
Agrigento: Parco Archeologico e paesaggistico Valle dei Templi, Casa Museo Regionale Luigi Pirandello, Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, Area archeologica di Eraclea Minoa