Progetto Bologna
Fabbrica Italiana Contadina
4 giorni in pullman
Progetto di alternanza scuola/lavoro presso La Fabbrica Italiana Contadina – 20 ore certificate
Progetto di alternanza scuola/lavoro presso La Fabbrica Italiana Contadina – 20 ore certificate
“La vita di un seme che cresce e si trasforma giorno dopo giorno. E come scoprire la magia della vita…”
Luogo di start up e di alta tecnologia produttiva delle eccellenze italiane, filosofia dell’alimentazione secondo la biodiversità, l’economia della terra come giacimento enogastronomico.
FICO sorge sull’impianto del vecchio mercato orto fruttifero alle porte di Bologna, essendo stato dismesso da tantissimi anni, rinasce una nuova realtà all’insegna dell’eccellenza agricola. E rappresenta il più grande campo “agroalimentare” del mondo con una espansione di 80.000mq dove ospita campi coltivati e stalle all’aria aperta, 40 fabbriche contadine, una quantità di luoghi ristoro, botteghe, aree dedicate all’apprendimento, nonché un centro congressi, tre Università sull’agricoltura, un teatro, un cinema e sei grandi giostre “educative” interattive e un mercato che per mantenere le tradizioni emiliane, la spesa si fa in bicicletta con la “FICO-bike” a disposizione dei visitatori: firmate “Bianchi”, sono dotate di due cestini di cui uno refrigerato.
FICO è un progetto che nasce da un’idea rivoluzionaria e vincente “poter vivere e condividere” tutte le fasi di trasformazioni del prodotto in un unico luogo e assistere ai processi legati alla trasformazione alimentare, dalla nascita della terra fino alla forchetta (lavorazione, produzione, vendita e ristorazione).
FICO, su un percorso chilometrico, offrirà molteplici possibilità di percorsi educativi:
Le 40 fabbriche ospitano laboratori produttivi, gestiti direttamente dai rappresentanti delle eccellenze gastronomiche italiane, costituiscono il cuore delle filiere alimentari, attraverso la dimostrazione dell’arte e della trasformazione delle materie prime in prodotti finiti.
Per il percorso “progetto scuole” ci sarà un accoglienza da parte di un Ambasciatore della biodiversità che dà loro il benvenuto e seguirà personalmente il gruppo in un percorso di tematiche diverse a seconda della scelta della scuola e le giostre educative sono posizionate in 6 zone diverse del parco. Ogni padiglione tematico e interattivo, racconta il rapporto dell’uomo con gli elementi naturali e fotografa con occhio multimediale-digitale da un parte e futurista dall’altra, l’intero emisfero con tutte le sue meraviglie. Il percorso di ogni padiglione ci farà vivere 3 momenti diversi: Una fase di stupore iniziale, una di conoscenza, e apprendimento interattivo (passato, innovazione, produzione).
1° GIORNO: ROMA / BOLOGNA (4 ore certificate di alternanza)
In mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’istituto, sistemazione in pullman e partenza per Bologna. Arrivo, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida, che farà una presentazione e una preparazione all’intero progetto “Alternanza Scuola/Lavoro”. L’incontro sarà coadiuvato dall’utilizzo di auricolari. L’itinerario farà ripercorrere la Bologna che durante i secoli ha saputo trasformarsi continuamente ed essere famosa per il suo aspetto industriale, culturale, universitario e culinario. Durante il percorso si visiterà “il museo delle Collezioni Comunali” (prenotazione + ingresso incluso) che analizza il rapporto con lo Stato Pontificio e l’oratorio segreto di Santa Maria della Vita (prenotazione + ingresso incluso). Al termine trasferimento in hotel. Cena in ristorante convenzionato. Pernottamento.
2° GIORNO: BOLOGNA (8 ore certificate di alternanza a FICO su richiesta anche in lingua Inglese e Francese)
Prima colazione in hotel. Partenza con Pullman privato per la visita di “Un giorno FICO” nell’arco della giornata si effettuerà una visita guidata di FICO (la fabbrica contadina italiana più grande al mondo), un’esperienza pratica sul campo e la visita delle sei giostre educative. Pranzo menù scuola incluso (composta da piatto unico + bibita). Le attività sono corsi studiati per creare un’esperienza a 360 gradi, coinvolgendo tutti i sensi. Sarà possibile scoprire quali processi di trasformazione si celano dietro ogni elemento, la loro storia e la loro evoluzione nel tempo. Un viaggio che sarà una continua scoperta volto a mostrare le ricchezze del territorio italiano e del suo patrimonio. Possibile effettuare gratuitamente anche la visita di FICO in bicicletta elettrica. Al termine dell’esperienza FICO, incontro in esclusiva con l’università Agraria per un breve presentazione. Rientro in Pullman in hotel, arrivo. Cena in ristorante convenzionato. Pernottamento.
3° GIORNO: BOLOGNA / RAVENNA / BOLOGNA (8 ore certificate di alternanza)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida/formatore e proseguimento con il percorso di Alternanza. Trasferimento con Pullman GT per la visita della “Fornace Galotti – museo patrimonio industriale” (prenotazione + ingresso incluso). La visita permetterà di osservare la nascita delle prime macchine industriali che nel medioevo venivano azionate dal mulino idraulico fino ai nostri giorni con le eccellenze come la Ducati o la Maserati. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento con la visita guidata di Ravenna e del suo centro storico e dei suoi splendidi mosaici, presso la Basilica di San Vitale (prenotazione + ingresso incluso), mausoleo di Cala Placidia (prenotazione + ingresso incluso), Sant’Apolinnare nuovo (prenotazione + ingresso incluso) e la basilica di Sant’Apolinnare in classe (prenotazione + ingresso incluso). Rientro con pullman in hotel. Cena in ristorante convenzionato. Pernottamento.
4° GIORNO: BOLOGNA / ROMA
Prima colazione in hotel, ultime visite libere della città, si consiglia: Il museo dell’università a Palazzo Poggi o il Museo Morandi, la Pinacoteca Nazionale o il Museo di Arte Moderna. Pranzo libero. Al termine sistemazione in pullman e partenza per Roma con arrivo previsto in serata.
Servizio di prenotazione per Mostre e Musei con richiesta da parte della scuola al momento della conferma del viaggio (comunque è garantita la fattibilità secondo la disponibilità);