I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA IN FRIULI VENEZIA GIULIA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA € 160
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi
Itinerario
Nel periodo tra maggio 1915 e novembre 1917, il Friuli Venezia Giulia fu teatro di scontro tra gli eserciti italiano e austro-ungarico che si fronteggiarono duramente per molti mesi. Carso, Isontino, Alpi e Prealpi Giulie, Alpi Carniche e la zona collinare lungo la linea del Tagliamento furono luoghi di scontro, mentre tutta la zona di pianura diventò una grande retrovia al servizio delle forze armate per poi venir invasa dalle truppe austro-germaniche dopo la disfatta di Caporetto.
Oggi, molti segni di quelle battaglie sono ancora visibili in vari punti della regione e costituiscono mete da non perdere se desideri conoscere da vicino questo grande evento che ha cambiato la nostra storia.
1° GIORNO: ROMA / PADOVA / GRADO
In mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso l’Istituto, sistemazione in pullman e partenza per Padova. Arrivo e si consiglia la visita al Museo del Risorgimento e dell’Età contemporanea (ingresso di € 1,00 a studente da pagare direttamente in loco): il Museo documenta, attraverso reperti in molti casi unici, fatti e protagonisti di circa due secoli di storia padovana e nazionale, dalla caduta della Repubblica Serenissima di Venezia (1797) fino alla promulgazione della Costituzione Italiana (1948), arrivando, quindi, ai giorni nostri. In serata trasferimento in hotel a Grado, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: GRADO / CANNONIERE DI BRESTOVEC – REDIPUGLIA (trincee, sacrari e animazione didattica) / GRADO
Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e partenza per l’escursione guidata di intera giornata “Dalle cannoniere di Brestovec a Redipuglia”: arrivo al campo sportivo di San Michele del Carso, visita del cippo testimonianza della guerra partigiana, visita della trincea di prima linea italiana, visita del Piazzale e Cima 3, visita della trincea austriaca e della galleria III°Armata (solo esterno). Pranzo al cestino fornito dall’hotel. Nel pomeriggio proseguimento per Redipuglia. Arrivo e visita al Museo della Grande Guerra (ingresso gratuito), visita al Monte Sei Busi e alle sue trincee, visita alla Dolina del XV° Bersaglieri e del Sacrario Militare. Al termine verrà effettuata un’animazione didattica “In dolina di retrovia” con la presenza di figuranti in divisa d’epoca: un ufficiale medico andrà a curare un ferito assieme alla crocerossina, i soldati torneranno di vedetta, alcuni puliranno il fucile…Tutte queste azioni avverranno in silenzio perché l’accompagnatore spiegherà la scena leggendo diversi spaccati di diario del soldato. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: GRADO / CAPORETTO (Museo di Caporetto) / CASTELLO DI MIRAMARE / GRADO
Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e partenza per Caporetto. Arrivo e visita guidata al Museo di Caporetto (prenotazione + ingresso + servizio guida incluso nella quota): inaugurato il 24 ottobre 1990, illustra ai visitatori gli avvenimenti della Grande Guerra sul fronte isontino, proponendo una dettagliata rappresentazione della dodicesima offensiva, passata alla storia come la “battaglia di Caporetto”. Pranzo al cestino fornito dall’hotel. Nel pomeriggio proseguimento per Miramare. Arrivo e visita del Museo Storico del Castello (prenotazione + ingresso incluso nella quota): voluto attorno alla metà dall’Ottocento dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo per abitarvi insieme alla consorte Carlotta del Belgio, offre la testimonianza unica di una lussuosa dimora nobiliare conservatasi con i suoi arredi interni originari. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: GRADO / MONFALCONE (Parco Tematico della Grande Guerra) / ROMA
Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e partenza per Monfalcone. Arrivo e visita guidata al Parco Tematico della Grande Guerra (prenotazione + ingresso + servizio guida incluso nella quota): il parco offre ai visitatori tre diversi ambiti per scoprire ed osservare questa zona di guerra. I primi due ambiti sono dedicati alla ridotta di Quota 121 e alla trincea di Quota 85, strutture del sistema difensiva austro-ungarico occupate dall’esercito italiano nell’agosto del 1916 dopo la vittoria nella Sesta Battaglia dell’Isonzo. Il primo è caratterizzato da un groviglio di trincee e postazioni d’artiglieria mentre il secondo era una linea difensiva dotata anche di ricoveri per le truppe. Questa Quota è dedicata ad Enrico Toti, uno dei personaggi italiani più simbolici della Grande Guerra. Nel terzo ambito si possono scoprire la trincea Joffre e la Grotta Vergine, l’importante linea di difesa asburgica conquistata dai battaglioni italiani già nel giugno del 1915. Il Parco è poi completato dalla trincea Cuzzi (compresa tra la Quota 98 e Quota 104) mentre nei pressi della località di Sablici, sebbene non faccia parte del museo, è possibile raggiungere Quota 77, superata dai soldati italiano durante la Decima Battaglia dell’Isonzo. Pranzo al cestino fornito dall’hotel. Al termine sistemazione in pullman e partenza per Roma con arrivo previsto in serata.
La Quota comprende
- Pullman GT a disposizione per l’intera durata del viaggio per visite ed escursioni come da programma;
- POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI PULLMAN IDONEI AL TRASPORTO DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI (PER QUEST’ULTIMO E’ PREVISTO UN ADEGUAMENTO DI PREZZO), SOGGETTI A RICONFERMA ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE;
- Sistemazione in hotel 3 stelle a Grado in camere 3/4 letti per gli studenti e singole per i professori, tutte con servizi privati;
- Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel;
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza;
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo al cestino del 4° giorno (3 cene in hotel con menu a 3 portate con 1 primo, 1 secondo con contorno, dolce o frutta, 3 prime colazioni e 3 pranzi al cestino forniti dall’hotel), come indicato in programma;
- ½ acqua minerale inclusa ai pasti;
- Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
- POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
- Prenotazione per l’ingresso presso il Museo del Risorgimento e dell’Età contemporanea di Padova il 1° giorno;
- Servizio guida di intera giornata per l’escursione dalle Cannoniere del Brestovec a Redipuglia il 2° giorno;
- Animazione didattica presso la Dolina dei Bersaglieri il 2° giorno;
- Prenotazione + ingresso + servizio guida presso il Museo di Caporetto il 3° giorno;
- Prenotazione + ingresso presso il Castello di Miramare il 3° giorno;
- Prenotazione + ingresso presso il Parco Tematico della Grande Guerra di Monfalcone il 4° giorno;
- 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
- RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
- Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
- Associato Fiavet;
- IVA
La Quota NON comprende
- Bevande, ingressi.
- Extra in genere e tutto quanto non menzionato espressamente alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”
Assicurazioni
- POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 "Codice del Turismo")
- POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimali € 31.500.000,00
- POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO
- POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI
- PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell‘anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento. Fondamentalmente, quindi, e l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d‘istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it/primatour. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio "Archivio Riservato on Line". Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua
- R.C. a seguito di Morte da Infortunio MASSIMALE € 50.000,00
- R.C. a seguito di invalidità permanente € 50.000,00
- ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato
- POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA
- RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato)
- RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA