“Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra, che già viviamo, e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi”
– Cesare Pavese
SI FA PRESENTE CHE, GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON L’A.C.S.D. SPORTEDUCA, LA QUALE HA SOTTOSCRITTO UN PROTOCOLLO D’INTESA CON LA DIREZIONE DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE LAZIO “MIUR” IN DATA 28.12.2017, LE ORE DI ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO VERRANNO CERTIFICATE TRAMITE LA STESSA CON RICONOSCIMENTO MIUR.
In collaborazione con:
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
1° GIORNO: ROMA / BORGO SAN DALMAZZO / SALUZZO
In mattinata incontro dei partecipanti presso l’istituto, sistemazione in pullman GT e partenza per Borgo San Dalmazzo. Soste lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo e incontro con l’educatore storico e inizio visita guidata del memoriale della deportazione del campo di concentramento di Borgo San Dalmazzo (8 km da Cuneo) dove furono imprigionati 350 ebrei provenienti dalla vicina Francia. Contestualizzazione storica presso il Memoriale e l’edificio che ospitò il campo di concentramento. Al termine proseguimento in pullman per Saluzzo e arrivo presso l’hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: SALUZZO / ALBA/ SANTO STEFANO BELBO / SALUZZO
Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e partenza per Alba. Arrivo e visita guidata della Casa di Beppe Fenoglio, scrittore partigiano e uomo. Oltre alla casa di Fenoglio, si visiterà anche il Centro studi Fenoglio, sorto nelle stanze dell’antica casa e macelleria Fenoglio, dove lo scrittore viveva. Qui si potranno visionare documenti, fotografie ma soprattutto armi utilizzate dal partigiano Johnny. Verranno lette citazioni dei racconti e dei suoi romanzi. Ampio spazio è dato anche al tema, della resistenza con la possibilità di visitare anche la sala della resistenza in municipio. Si visiterà la cittadina delle cento torri di Alba, capitale del tartufo. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Santo Stefano Belbo.
“Il mestiere di vivere” “Perdono tutti e a tutti chiedo perdono”
“Così questo paese, dove sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l’ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto… un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra, c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti…”
Arrivo presso il “Centro studi Cesare Pavese”, e inizio visita guidata. Al termine proseguimento della visita della cittadina percorrendo i luoghi frequentati da Cesare Pavese. In serata rientro in albergo cena e pernottamento.
*Facciamo presente che le prima due giornate del programma sono coordinate e presentate dall’istituto storico di Cuneo con le associazioni di Fenoglio e Pavese.
3° GIORNO: SALUZZO / CUNEO / SALUZZO
Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e partenza per Saluzzo. Arrivo e visita guidata del centro storico Rinascimentale: la chiesa di San Giovanni, La Sinagoga e i luoghi di Silvio Pellico. Sosta presso “Casa della Memoria” a Palazzo Datini. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Cuneo. Arrivo e incontro con il responsabile dell’istituto storico della resistenza e della società contemporanea, ed inizio dibattito storico su Nuto, partigiano e scrittore “la memorialistica, la storia scritta dal basso, il mondo dei vinti”. Proseguimento della visita della città di Cuneo. Al termine rientro in albergo cena e pernottamento.
4° GIORNO: SALUZZO/ BOVES / ROMA
Prima colazione in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e partenza per Boves (km 6 da Cuneo). Arrivo e visita guidata della città martire della resistenza, incendiata il 19 settembre 1943. La visita si snoda lungo un percorso delle vie cittadine con un incontro con i rappresentanti della locale “scuola di pace” che in oltre 30 anni di attività ha organizzato sessioni formative con personaggi di fama mondiale. La sede della scuola ospita anche una piccola pinacoteca dedicata. Pranzo libero. Al termine partenza per Roma con arrivo previsto in serata.