Progetto Napoli
Attività e visite modulabili a scelta
4 giorni in treno
a partire da € 120
Progetto Napoli
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi da € 170 (con bus da Roma)
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi da € 120 (senza bus)
Itinerario
ENEA a Portici – 5 ORE CERTIFICATE A.S.L.
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
“LAPIS” NAPOLI SOTTERRANEA – 2 ORE CERTIFICATE A.S.L.
Alle porte del Decumano maggiore si erge il complesso della Pietra Santa: un luogo ricco di storia, che racchiude un percorso millenario nella città di Napoli. Il sito ha rivisto la luce dopo le opere di restauro realizzate dal UNESCO e dall’associazione Pietra Santa, polo culturale ONLUS. Tale museo offre un percorso ad HOC per le attività di alternanza scuola/lavoro con aree laboratorio, archeologia, storia e percorsi multisensoriali.
ASSOCIAZIONE CULTURALE “NarteA” – DA 2 A 3 ORE CERTIFICATE A.S.L.
“NarteA” è un’associazione culturale costituita da un gruppo di giovani uniti dalla passione per l’arte, in tutte le sue forme ed espressioni. L’obiettivo principale è la valorizzazione del patrimonio artistico e storico della città di Napoli e della sua terra, proponendo una serie di iniziative create ad HOC, di cui alcune all’interno dei siti storici e museali, approfondendo ogni aspetto del territorio: dal sociale allo storico, dal politico all’artistico, dal misterioso al letterario.
QUARTIERE SANITA’ – 3 ORE CERTIFICATE A.S.L.
Nessun luogo incarna le contraddizioni di Napoli come il rione Sanità. Il percorso guidato porterà a visitare il palazzo dello Spagnuolo esempio elegante del barocco napoletano, la casa di Toto’ dove nacque e visse fino a 24 anni, arrivando fino al cimitero delle fontanelle con il culto delle “Anime pezzentelle” e soprattutto alla fine del percorso si potranno visitare le catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso che sono una delle principali attrazioni di Napoli.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE – 3 ORE CERTIFICATE A.S.L.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli contiene sicuramente il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti archeologici in Italia. Il percorso sarà effettuato da educatori e guide archeologiche e consisterà nell’individuazione delle opere secondo percorsi tematici virtuali che consentono di ricostruire i contesti topografici di rinvenimento ovvero l’appartenenza a determinati ambiti culturali.
QUARTIERE DEGLI SPAGNOLI – 3 ORE CERTIFICATE A.S.L.
Non esiste nessun palcoscenico migliore per rappresentare la Napoli del 1600 fino ai giorni nostri. Percorrendo le strade dei quartieri spagnoli, SI ripercorreranno la storia di Napoli dove ha conosciuto la prima eroina italiana, la Santa Maria Francesca fonte della Fertilità, i famosi Murales dell’arte povera e vivere l’esperienza per conoscere fino in fondo la cultura partenopea come quella culinaria, partecipando ad un mini corso di cucina. Nel tour si incontreranno librerie, cooperative, palestre, botteghe e persino un’orchestra, lì dove nessuno se lo sarebbe immaginato.
ARCHIVIO STORICO BANCO DI NAPOLI – 2 ORE CERTIFICATE A.S.L.
Tale visita permette di effettuare un percorso storico di uno straordinario museo che racconta cinque secoli di storia, la più imponente documentazione bancaria esistente al mondo. Attraverso un percorso multimediale, il visitatore affronta un vero e proprio viaggio nel tempo per scoprire la storia degli antichi otto banchi napoletani e dei numerosissimi pagamenti attraverso i quali è possibile scoprire dati su grandi artisti come Caravaggio.
MUSEO NAZIONALE FERROVIARIA DI PETRARSA – 3 ORE CERTIFACATE A.S.L.
Questo sito museale rappresenta una parte della storia italiana, custodisce più di 200 treni d’epoca, la maggior parte restaurati e funzionanti, un immenso archivio di immagini, video, disegni e documenti originali, una biblioteca con più di 50.000 libri. Si percorre così la storia italiana dal 1840 ai giorni nostri con i mutamenti sociali, delle abitudini di vita e dei costumi di intere generazioni. In poche parole possiamo osare di dire che il treno è stato l’artefice dell’unità d’Italia percorrendo via via tutta la penisola, creando così uno spirito nazionale. Abbiamo così un quadro dell’evoluzione industriale e sociologica che arriva sino ai nostri giorni e agli ultimi treni ad alta tecnologia che corrono sulle nuove linee veloci della Rete Ferroviaria Nazionale.