PRAGA
Progetto "Il fiore memoria"
a partire da € 390
PRAGA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 390
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi
Progetto
Dalla residenza di Heydrick alla curva dove la sua auto venne attaccata e il gerarca colpito da una granata. Per chiudere con la chiesa di San Cirillo e Metodio, dove sette partigiani Cecoslovacchi, fra loro Jan Kubis e Josef Gabzik, gli autori materiali dell’azione, si rifugiarono e dove decisero di suicidarsi piuttosto che farsi catturare dai nazisti, dopo un lunghissimo assedio nella chiesa e nella cripta, a cui i tedeschi erano arrivati grazie ad un traditore e a una serie di violentissime torture a sostenitori dei paracadutisti. A un giovane partigiano, per costringerlo a cedere, venne mostrata la testa mozzata della madre. Toccare con mano anche le conseguenze della rabbia e delle crudeltà naziste, scatenatesi nel villaggio di Lidice, quasi mille abitanti appena fuori Praga, letteralmente cancellato dagli occupanti come rappresaglia per la morte di Heydrich, con l’uccisione o la deportazione di uomini, donne e bambini.
Questo, nonostante alla Gestapo di Praga fosse ben chiaro che Lidice non aveva responsabilità, neppure in diretta nell’attentato. Questo viaggio fondamentale per la nostra crescita interiore, mostrando quegli errori che resteranno marchiati a fuoco nella storia dell’uomo, quegli errori che si spera non commettano mai più. Non bisogna voltare lo sguardo quando vediamo atti di bullismo, su compagni e altre persone.
Farlo sarebbe come parteciparvi, perché in fondo noi siamo i partigiani della nostra storia, e la vita è una guerra continua.
1° GIORNO: | |
Raduno dei partecipanti al viaggio presso l’aeroporto di Roma ed incontro con il nostro assistente. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea ALITALIA / CSA /VUELING per Praga. Arrivo, incontro con la guida, sistemazione in pullman e prime visite del centro storico, Ponte Carlo, quartiere di Malastrana, piazza Venceslao, il vecchio municipio con l’orologio astronomico. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prime visite della città con guida. |
2° GIORNO: “PERCORSO SULL’ATTENTATO DI REINHARDT HEYDRICH E VISITA DI LIDICE” | |
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e partenza per Paneske Brazany a circa 15kms. da Praga dove Heydrich aveva la sua residenza e si percorrerà la strada che ha fatto il 27 maggio 1942 quando è stato attaccato dai soldati, il bus si fermerà nella famosa curva. Al termine proseguimento della visita guidata di mezza giornata a piedi e visita della chiesa di San Metodio e Cirillo (prenotazione + ingresso incluso) dove nascosero i sette paracadutisti cechi dopo l’attentato di Heydrich. L’attentato a Heydrich rappresenta il più clamoroso attentato di tutta la seconda guerra Mondiale e Hitler ai suoi grandiosi funerali dirà:” che un uomo insostituibile come Heydrich esponga inutilmente al pericolo la sua persona è una cosa idiota e stupida”. Visita della cripta dove ospita un museo dedicato all’evento. La visita proseguirà con una discussione sull’evento con tutti i partecipanti all’interno della chiesa. Pranzo libero. Proseguimento nel pomeriggio della visita con pullman + guida di mezza giornata della cittadina di Lidice (30 km da Praga). La cittadina fù completamente distrutta il 10 giugno 1942. La rappresaglia causò l’uccisione di 192 uomini con età maggiore di 16 anni, fucilati. Le 184 donne di Lidice furono caricate su un treno merci e portate al campo di concentramento di Ravensbruck e che li a poco morirono quasi tutte. Gli 88 bambini da 1 a 16 anni furono portati nella fabbrica tessile di Ladz. Al loro arrivo il capo delle SS ordinò: “I bambini portano solo quello che indossano, nessuna attenzione è desiderata per loro…”
In commemorazione nella tragedia è stato innalzato un monumento che ricorda i ragazzi del paese fatti morire dai nazisti. Davanti al monumento seguirà con la guida una discussione con tutti i partecipanti e con approfondimento storico. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. Giornata della memoria con guida e discussione sugli eventi storici |
3° GIORNO: “ VISITA AL GATE DI TEREZIN E VISITA AL KZ FORTEZZA PICCOLA E VISITA AL MUSEO EBRAICO” | |
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e visita guidata di mezza giornata al campo di concentramento Terezin (prenotazione + ingresso incluso giro completo).
Peter Fischl 14 anni deportato qui scrisse: “Siamo abituati a piantarci su lunghe file alle sette del mattino, a mezzogiorno e alle sette di sera, con la gavetta in pugno per un po’ di acqua tiepida dal sapore di sale o di caffè, o se va bene, per qualche patata. Ci siamo abituati a dormire senza letto, a salutare ogni uniforme scendendo dal marciapiede e risalendo poi dal marciapiede. Ci siamo abituati agli schiaffi, senza motivo, alle botte, alle impiccagioni. Ci siamo abituati a vedere la gente morire nei propri escrementi, a veder salire in alto la montagna della bare, a vedere i malati giacere nelle loro sporcizie e i medici impotenti. Ci siamo abituati all’arrivo periodico di un migliaio di infelici e alla corrispondente partenza di un migliaio di esseri ancora più infelici.” Anche Peter Fischl morirà dopo dieci mesi. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata di mezza giornata di Praga: il museo Ebraico e il museo dei disegni (prenotazione + ingresso incluso giro completo). In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. Intera giornata visita con esperto storico con dibattito all’interno di Terezin. |
4° GIORNO: “DRESDA VISITA CON GUIDA SULLE CENERI DELLA CITTA’ DISTRUTTA E RICOSTRUITA E VISITA DEL MUSEO DELLA GRANDE GUERRA” | |
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata sistemazione in pullman e partenza per la visita guidata di intera giornata di Dresda: il fascino della città imperiale ha fatto di Dresda una delle nuove mete di chi si appresta a visitare la Germania, con alcuni edifici e monumenti famosi in tutto il mondo. Visita del Museo della Grande guerra (prenotazione + ingresso inclusi nella quota): Progettato da Libeskind, figlio di ebrei scampati all’Olocausto, un viaggio nell’incubo della «Grande Germania»; ribattezzato col nome di “Libeskind’s Wedge”, ovvero “il cuneo di Libeskind”, l’intervento ha richiesto 7 anni di lavori e circa 63 milioni di euro di finanziamenti. A dare nuovo appeal all’edificio neoclassico (costruito nel 1873 da Guglielmo I di Prussia-Germania quale arsenale dell’esercito sassone) è l’inserimento di una gigantesca scheggia in cemento, acciaio e vetro, alta 30 metri, che “taglia” la facciata ed attraversa il volume per cinque piani. Proposito del museo è riflettere sulla portata tragica della guerra partendo dalla storia militare tedesca, e promuovere la cultura della pace. La collezione è composta da 10.500 pezzi, la cui maggior parte di fattura militare (dalle armi trecentesche ai carri armati impiegati per le attuali missioni in Afghanistan), sapientemente inseriti nello spazio espositivo. Pranzo libero. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. Intera giornata visita con esperto storico con dibattito e discussione dei partecipanti. |
5° GIORNO: “CASTELLO DI PRAGA” | |
Prima colazione a buffet in hotel. In mattinata visita guidata di mezza giornata a piedi della città: il Castello di Praga (prenotazione + ingresso inclusi nella quota) dove si potrà visitare la Cattedrale di S. Vito, il Palazzo Reale, la Basilica di S. Giorgio, il Vicolo d’Oro. Pranzo libero. Al termine incontro in hotel con l’assistente, sistemazione in pullman e trasferimento per l’aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea ALITALIA / CSA / VUELING per Roma. |
La Quota comprende
- DISPONIBILITA’ OPERATIVO VOLI GARANTITO A TARIFFA BLOCCATA;
- Volo di linea ALITALIA / CSA / VUELING / Roma / Praga / Roma in classe economica;
- Tasse aeroportuali italiane e ceche incluse nel preventivo e quotate alla data del preventivo stesso, le stesse potrebbero subire una riduzione o maggiorazione da riconfermare al momento dell’emissione dei biglietti;
- Bagaglio da stiva di 23Kg;
- Bagaglio a mano;
- Nostra assistenza alla partenza da Roma Fiumicino;
- Nostra assistenza all’aeroporto di Praga in arrivo e in partenza;
- Assistenza in loco di nostro corrispondente;
- Trasferimenti in pullman GT da e per l’aeroporto di Praga;
- POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI PULLMAN IDONEI AL TRASPORTO DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI (PER QUEST’ULTIMO E’ PREVISTO UN ADEGUAMENTO DI PREZZO), SOGGETTI A RICONFERMA ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE;
- Sistemazione in hotel 3/ 4 stelle (secondo la quota prescelta) in camere da 2/3/4 letti per gli studenti, singole per i professori, tutte con servizi privati;
- Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel;
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza;
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione a buffet del 5° giorno (4 cene in hotel o ristorante limitrofo con menù a 3 portate, 1 primo piatto, 1 secondo piatto con contorno, dolce e/o frutta e 4 prime colazioni a buffet) come indicato in programma;
- Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
- Acqua e pane durante i pasti;
- POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
- Servizio visita guidata di mezza giornata della città il 1° giorno;
- Servizio vista in pullman + guida di mezza giornata con percorso storico sull’attentato di Heydrick con discussione a seguito il 2° giorno (mattina);
- Prenotazione + ingresso alla chiesa di San Metodio e Cirillo il 2° giorno (mattina);
- Servizio visita in pullman di mezza giornata di Lidice il 2° giorno (pomeriggio);
- Servizio visita guidata di mezza giornata con percorso storico e discussione davanti al monumento del ricordo il 2° giorno;
- Servizio visita in pullman di mezza giornata al campo di concentramento Terezin il 3° giorno (mattina);
- Servizio visita guidata di mezza giornata al campo di concentramento di Terezin con dibattito storico il 3° giorno (mattina);
- Prenotazione + ingresso al campo di concentramento di Terezin giro completo il 3° giorno (mattina);
- Servizio visita guidata di mezza giornata del museo Ebraico il 3° giorno (pomeriggio);
- Prenotazione + ingresso al Museo Ebraico il 3° giorno giro completo (pomeriggio);
- Servizio visita in pullman di intera giornata di Dresda il 4° giorno;
- Servizio visita guidata di intera giornata di Dresda il 4° giorno;
- Prenotazione + ingresso al Grande Museo della Guerra di Dresda il 4° giorno;
- Servizio visita guidata di mezza giornata del Castello di Praga il 5° giorno (mattina);
- Prenotazione + ingresso al Castello di Praga il 5° giorno (mattina);
- 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
- RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
- Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
- Servizio di prenotazione per mostre e musei su richiesta della scuola al momento della conferma del viaggio (comunque è garantita la fattibilità secondo la disponibilità);
- Associato Fiavet;
- IVA
La Quota NON comprende
- Bevande, ingressi, extra e quanto non espressamente menzionato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
Assicurazioni
- POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 “Codice del Turismo”);
- POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimali € 31.500.000,00;
- POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO;
- POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI;
- PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell’anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento.
Fondamentalmente, quindi, e l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d’istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio “Archivio Riservato on Line”.
Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua.
- R.C. a seguito di Morte da Infortunio MASSIMALE € 50.000,00;
- R.C. a seguito di invalidità permanente € 50.000,00;
- ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato;
- POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA;
- RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato);
- RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA;