Progetto Young Europe
Temi sulla simulazione Parlamento Europeo (Roma)
5 giorni
PER TUTTI GLI INDIRIZZI – 20 ore Certificate
PER TUTTI GLI INDIRIZZI – 20 ore Certificate
PROGETTO “PRIMAlab – YOUNG EUROPE”
Il Progetto PRIMAlab nasce dall’idea di creare un vero e proprio Campus sullo stile universitario americano; 5 giorni di incontri e laboratori basati sulla formazione in tema di startup e sviluppo delle nuove tecnologie, alternati ad attività ludico pratiche ed escursioni in quella che è la città eterna: Roma.
Progettato sul modello della Domus Romana, nato per favorire la coesione e la socialità anche con i ragazzi universitari, il campus permetterà agli studenti di poter entrare in diretto contatto con il mondo del lavoro in un ambiente universitario: il tutto nella splendida cornice di Roma.
La struttura è stata realizzata in meno di tre anni e vanta la presenza di 1540 posti letto, suddivisi in 17 unità su un’area di 50.000 mq, 15.000 dei quali completamente verdi. Le 17 unità sono a loro volta organizzate attorno a un grande parco attrezzato per lo sport e la vita associata che, fatta eccezione per i transiti di servizio, è interamente adibita a percorsi pedonali o ciclabili.
I volumi architettonici sono essenziali e razionali. Forme, colori e materiali rispecchiano la scelta di un’architettura ecosostenibile e attenta ai temi del risparmio energetico. Pannelli termici e fotovoltaici coprono il 70% del fabbisogno per quanto riguarda la produzione di acqua calda e dell’illuminazione stradale.
1) A chi è consigliato?
Il percorso formativo proposto in tale progetto, è consigliato agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado riguardanti tutti gli indirizzi, coinvolti nei progetti di alternanza scuola lavoro, obbligatori per legge.
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale United Network attiva su tutto il territorio nazionale nonché su molti paesi sia europei che extraeuropei ed impegnata da anni nell’organizzazione di percorsi formativi – anche di alternanza scuola lavoro – a vocazione internazionale, in collaborazione e con il sostegno di diversi enti pubblici ed istituzioni, nasce i progetto YOUNG EUROPE per la simulazione del Parlamento Europeo.
United Network è il più grande ente italiano nell’ambito dell’organizzazione di percorsi formativi e di alternanza scuola lavoro basati sul metodo simulato, dedicati agli studenti appartenenti alle scuole medie inferiori, superiori nonché provenienti dall’università, l’unico in tale ambito ad aver sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione un protocollo d’intesa in materia di alternanza scuola lavoro.
Tali progetti sono basati sul metodo del learning by doing, e sono finalizzate all’acquisizione di soft skills, divenendo strumento di trasmissione dei saperi e di crescita delle nuove generazioni, fornendo a queste ultime strumenti utili all’orientamento ed al successo occupazionale
YOUNG EUROPE SIMULAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Nell’ambito della propria offerta formativa e dei propri percorsi di alternanza scuola lavoro, la Primatour in collaborazione con l’Associazione Culturale United Network, ha sviluppato un progetto denominato “YOUNG EUROPE”.
Tale progetto consiste in una simulazione di sedute del Parlamento europeo destinata agli studenti del triennio degli istituti superiori di secondo grado, destinatari dell’obbligo di Alternanza Scuola Lavoro.
Gli studenti prenderanno parte ad un percorso formativo incentrato sulla conoscenza e la comprensione dei meccanismi di funzionamento del Parlamento europeo, nonché sullo sviluppo di specifiche attività per il miglioramento delle loro soft skills. Durante la simulazione gli studenti saranno suddivisi in gruppi parlamentari e lavoreranno alla stesura di raccomandazioni che saranno approvate utilizzando le stesse regole di procedura adottate nel Parlamento Europeo.
La simulazione si potrà svolgere, a scelta della scuola, in lingua inglese o italiana.
Il progetto prevede un monte complessivo di 20 ore. Durante la simulazione le scuole potranno decidere di far affrontare agli studenti i seguenti temi:
I lavori saranno coordinati dallo staff della simulazione messo a disposizione da United Network.
Il progetto, nell’ambito della sua esecuzione si articola in due fasi:
Fase preparatoria:
Improntata su un modello di didattica tradizionale, durante la quale gli allievi studiano ed approfondiscono i temi principali oggetto dell’attività del Parlamento Europeo, sia il modo in cui operare all’interno della simulazione, ovvero le regole di funzionamento dell’organismo rappresentato;
Fase operativa:
Di azione diretta basata sul metodo del learning by doing, in cui i gli studenti, mettendo a frutto quanto appreso nel corso della preparazione, vestendo il ruolo di parlamentari europei.
1° GIORNO: ROMA
In tarda mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso il Campus PRIMAlab, incontro con gli operatori specializzati e presentazione del programma. Pranzo libero a carico dei partecipanti.
Inizio dell’attività di formazione con simulazione di sedute del Parlamento Europeo.
Cena in ristorante self service all’interno del campus. Sala svago/intrattenimento nel dopo cena e pernottamento.
2° GIORNO: ROMA
Sveglia & prima colazione nel ristorante self service.
09h00 – 13h00 Lezione d’aula: attività di formazione con simulazione di sedute del Parlamento Europeo.
13h30 Pranzo nel ristorante self service.
Pomeriggio dedicato alla visita guidata della città, itinerario volto alla visita dei Palazzi della Roma istituzionale: Palazzo Madama (ingresso gratuito – prenotazione da parte della scuola da effettuare in largo anticipo), residenza romana della famiglia dei Medici, deve, infatti, il suo nome alla vedova del duca Alessandro de’ Medici, Margherita d’Austria, la famosa “madama”, che lo aveva ricevuto in usufrutto da Clemente VII; Piazza di Montecitorio (ingresso gratuito – prenotazione da parte della scuola da effettuare in largo anticipo), dove troviamo l’omonimo Palazzo sede, dal 1871, della Camera dei Deputati (prenotazione da parte della scuola da effettuare in largo anticipo); proseguimento per Palazzo Chigi (ingresso gratuito – prenotazione da parte della scuola da effettuare in largo anticipo) in cui ha sede la Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1961; Piazza Colonna si fa ammirare anche per la Colonna di Marco Aurelio che vi si sorge al centro: il fregio è un vero film di pietra che corre lungo la struttura e racconta le imprese dell’imperatore contro le popolazioni germaniche. Una volta appagata la vostra sete culturale, tempo a disposizione permettendo potrete attraversare Via del Corso e concedervi un po’ di shopping nella Galleria “Alberto Sordi”.
Cena in ristorante self service all’interno del campus. Sala svago/intrattenimento nel dopo cena e pernottamento.
3° GIORNO: ROMA
Sveglia & prima colazione nel ristorante self service.
09h00 – 13h00 Lezione d’aula: attività di formazione con simulazione di sedute del Parlamento Europeo.
13h30 Pranzo nel ristorante self service.
Pomeriggio dedicato alla visita guidata della città, itinerario volto al completamento della visita dei Palazzi della Roma istituzionale: la nostra visita inizia dal Palazzo del Quirinale (ingresso gratuito – prenotazione da parte della scuola da effettuare in largo anticipo) che è stato, nei secoli, residenza estiva dei papi, dei Savoia e, a partire dal 1946, del Presidente della Repubblica.
Siamo a due passi da Fontana di Trevi, la fontana consegnata dal film “La dolce vita” ad una specie di eterno immaginario collettivo. Realizzata come celebrazione monumentale dell’Acqua Vergine, l’acqua portata a Roma attraverso l’acquedotto realizzato da Agrippa nel 19 a. C., questa fontana è stata rimodellata e sostituita nel corso dei secoli.
Con una breve passeggiata arriviamo in Piazza Venezia per una foto ricordo davanti al Vittoriano, il monumento ironicamente soprannominato “macchina da scrivere” o “torta nuziale”, e per rievocare nella vostra mente le immagini in bianco e nero, viste tante volte in tv, in cui una folla sterminata ascoltava davanti al Palazzo Venezia i discorsi di Mussolini…
Siamo ormai a ridosso del Campidoglio (ingresso gratuito – prenotazione da parte della scuola da effettuare in largo anticipo), il colle che fu il centro politico e religioso della Roma antica e che rappresentò, durante il periodo medievale, il simbolo dell’autonomia del popolo romano contro il potere della Chiesa.
Cena in ristorante self service all’interno del campus. Sala svago/intrattenimento nel dopo cena e pernottamento.
4° GIORNO: ROMA
Sveglia & prima colazione nel ristorante self service.
09h00 – 13h00 Lezione d’aula: attività di formazione con simulazione di sedute del Parlamento Europeo.
13h30 Pranzo nel ristorante self service.
Pomeriggio dedicato alla visita guidata della città archeologica: la nostra passeggiata inizia dalle Terme di Caracalla, straordinaria testimonianza della grandiosità che secondo gli imperatori era adeguata al loro potere. Inaugurate nel 217 d.C. da Antonino Caracalla, da cui presero il nome, potevano ospitare fino a 1600 persone in bagni di acque calde e fredde ed erano complete di ogni comfort, da fare invidia alle sofisticate beauty farm dei giorni nostri. Se è una bella giornata di sole, potete fare una pausa nel verde di Villa Celimontana, la struttura rinascimentale all’interno del Parco del Celio.
La scoperta della città archeologica ci porta, poi, nel grande palazzo costruito da Nerone dopo l’incendio che devastò Roma nel 64 d. C.: la Domus Aurea.
Una volta nella Capitale è naturalmente d’obbligo la visita al padrone di casa, il Colosseo (gratuito per i ragazzi della Comunità Europea – prenotazione in largo anticipo), mastodontica struttura da sempre ritenuta indistruttibile. Il popolo romano, infatti, è convinto che “finché dura il Colosseo anche Roma durerà.” E’ interessante sapere che da qualche anno il Colosseo viene illuminato ogni volta che una pena capitale viene sospesa.
Cena in ristorante self service all’interno del campus. Sala svago/intrattenimento nel dopo cena e pernottamento.
5° GIORNO: ROMA
Sveglia & prima colazione nel ristorante self service.
09h00 – 13h00 Lezione d’aula: attività di formazione con simulazione di sedute del Parlamento Europeo.
13h30 Pranzo nel ristorante self service.
Fine dei servizi.