Progetto Youthpreneurs
Temi di start-up e sviluppo nuove tecnologie (Roma)
5 giorni
60 ore certificate di alternanza scuola/lavoro – METODO HACKATHON
60 ore certificate di alternanza scuola/lavoro – METODO HACKATHON
SI FA PRESENTE CHE, GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON L’A.C.S.D. SPORTEDUCA, LA QUALE HA SOTTOSCRITTO UN PROTOCOLLO D’INTESA CON LA DIREZIONE DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE LAZIO “MIUR” IN DATA 28.12.2017, LE ORE DI ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO VERRANNO CERTIFICATE TRAMITE LA STESSA CON RICONOSCIMENTO MIUR.
MindSharing.tech è un’associazione no-profit orientata alla promozione di attività dell’imprenditorialità, dell’innovazione sociale e del mondo dell’educazione con particolare focus alle realtà più disagiate e deboli. La mission di MindSharing.tech è guidare nella giusta direzione persone, studenti, insegnati, al cambiamento derivante dalle nuove tecnologie e dall’innovazione. Lo facciamo attraverso la divulgazione del coding e della robotica, la realizzazione di eventi sull’auto-imprenditorialità e la promozione della cittadinanza digitale, educando alla consapevolezza degli aspetti positivi e negativi legati al mondo digitale.
OBIETTIVI DEL PROGETTO “YOUTHPRENEURS”:
Questo tipo di progetto ha come obbiettivo la promozione della cultura della progettualità, l’assunzione del rischio d’impresa, il lavoro di squadra e la diffusione della cultura digitale, mettendo a frutto le competenze specifiche dei partecipanti e “trasmettendo” loro una mentalità orientata al problem solving. Inoltre, il progetto, grazie alla presenza e supporto di mentor esperti nel settore, permette di potenziare queste competenze in quanto i partecipanti vengono coinvolti in un’attività unica ed immersiva, composta da attività formative, momenti di team building e team working.
L’attività sarà gestita sotto forma di HACKATHON sulle idee imprenditoriali dei ragazzi.
Un HACKATHON è una maratona di progettazione nella quale gli studenti, divisi in team eterogenei, gareggiano per risolvere concretamente le sfide (Challenge) proposte dagli organizzatori su un determinato argomento, definito in base alle specificità del percorso di studi che i ragazzi hanno intrapreso e possono essere concordate con i docenti secondo gli obbiettivi che si vogliono raggiungere. Inoltre, un hackathon è una sfida e pertanto si innescano nello studente meccanismi di coinvolgimento e dinamiche molto interessanti di team working.
L’attività vede impegnati i ragazzi per 54h NO-STOP (giorno e notte), nelle quali, con il supporto dei mentor durante le ore diurne, i team lavoreranno per dare alla luce la loro soluzione per la challenge proposta. Alla fine del percorso ogni team dovrà presentare il progetto realizzato che verrà valutato da una giuria qualificata al fine di premiare i migliori tre.
Grazie ai workshop formativi, tenuti da esperti in materia, i ragazzi riceveranno tutta la formazione necessaria per affrontare al meglio tutto il percorso: dalla generazione di un’idea fino alla validazione. Durante i workshop formativi gli studenti riceveranno:
• Overview sullo scenario Startup Italiano/Europeo/Mondiale;
• Preparazione su tecniche e strumenti LEAN per la stesura e valutazione di un’idea imprenditoriale (Business Model Canvas);
• Preparazione su tecniche e strumenti (out of the bulding) per la validazione di un’idea imprenditoriale;
• Preparazione su tecniche e strumenti per la presentazione e comunicazione efficace di un’idea imprenditoriale (Pitch Training);
• Overview su concetti di crowd-sourcing, crowdfunding, fundraising;
1° GIORNO: ROMA
In tarda mattinata incontro dei partecipanti al viaggio presso il Campus PRIMAlab. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio si consiglia la visita guidata di mezza giornata della città (ingressi esclusi), suggeriamo: Fontana di Trevi, Piazza Venezia, l’area del Colosseo e dei Fori (prenotazione esclusa dalla quota pari ad € 15,00 ogni 50 persone – ingresso gratuito). Rientro libero in hotel. Cena in ristorante self service all’interno del campus. Pernottamento.
2° GIORNO: ROMA
Sveglia & prima colazione nel ristorante self service;
10h00 – 10h30 Inizio attività Hackathon: introduzione e regole;
10h30 – 11h00 Rivelazione e spiegazione delle sfide;
11h00 – 13h00 Workshop LEAN STARTUP – BUSINESS MODEL CANVAS;
13h00 Pranzo nel ristorante self service;
14h00 – 15h00 Attività di Ice Breaking e Team Bulding;
15h00 Inizio attività di Team Working, Brainstorming su idea imprenditoriale con supporto mentor esperti;
18h00 – 19h00 Workshop su tecniche di PITCH;
19h30 Cena in ristorante self service all’interno del Campus.
Dopo la pausa cena, i partecipanti possono proseguire in autonomia le attività in autonomia per tutta la notte.
Pernottamento.
3° GIORNO: ROMA
Sveglia & prima colazione nel ristorante self service;
10h00 – 11h00 Check progresso progetti ed attività di mentoring;
11h30 – 13h00 Tecniche di validazione “Out of the bulding;
13h00 Pranzo nel ristorante self service.
14h00 – 19h00 Attività di Team Working – Validazione “Out of the bulding” (in autonomia seguiti dai docenti e dietro spiegazione da parte degli istruttori) attraverso la documentazione delle interviste dei potenziali clienti con l’aggiunta di gamification, ovvero giochi, che prendono l’attività interessante e coinvolgente;
19h30 Cena in ristorante self service all’interno del Campus
Dopo la pausa cena, i partecipanti possono proseguire in autonomia le attività in autonomia per tutta la notte.
Pernottamento.
4° GIORNO: ROMA
Sveglia & prima colazione nel ristorante self service;
9h00 – 11h00 Check progresso progetti ed Pitch Clinic (prova pitch);
11h30 – 13h00 Chiusura presentazioni e preparazione alla PITCH BATTLE (battaglia di presentazioni delle idee);
13h00 Pranzo nel ristorante self service.
15h00 – 16h30 Evento finale con presentazione progetti (Pitch Battle);
16h30 – 17h00 Votazione e premiazione vincitori;
19h00 – 21h00 Fine Hackathon con networking e PARTY;
21h00 Cena in ristorante self service all’interno del Campus;
Pernottamento.
5° GIORNO: ROMA
Sveglia & prima colazione nel ristorante self service;
09h00 Attività riservate alla ricezione e check out.
Al termine si consiglia la visita libera della città (ingressi esclusi), suggeriamo: Via del Corso, Piazza di Spagna, piazza del Popolo. Pranzo al cestino fornito dall’hotel. Fine dei servizi.
• Sistemazione presso il Campus Primalab in camere 3/4 letti per gli studenti, singole per i professori, tutte con servizi privati;
• POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE;
• Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel;
• Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza (in base alla disponibilità);
• Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 5° giorno (4 cene in hotel nel ristorante self service con menù a 3 portate, 1 primo piatto, 1 secondo piatto con contorno, dolce e/o frutta e 4 prime colazioni, 3 pranzi in hotel nel ristorante self service con menù a 3 portate, 1 primo piatto, 1 secondo piatto con contorno e 1 pranzo al cestino fornito dall’hotel), come indicato in programma;
• Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
• ½ acqua minerale ai pasti;
• POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
• Visita guidata di mezza giornata della città il 1° giorno;
• Aula di formazione con sedute (sedie e tavoli) con capienza numero massimo di partecipanti e suddivisibile in isole per il lavoro in team da 5/6 persone;
• Accesso punto corrente per alimentazione portatili;
• Collegamento WIFI per lo staff e partecipanti;
• Proiettore ed impianto audio nell’aula formazione;
• Materiale formativo dematerializzato;
• Sticker / Badge identificativi partecipanti e staff;
• Allestimento area selfie / interviste;
• Album fotografico digitale su pagine social;
• Professionisti esperti del settore a disposizione del gruppo durante tutte le attività di progetto;
• 60 ore certificate ASL;
• Rilascio attestato di partecipazione con indicatore di valutazione per il totale ore effettuate per alternanza scuola/lavoro;
• Attività come da programma;
• 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
• RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
• Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
• IVA.
• POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B – Massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 “Codice del Turismo”);
• POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimale € 31.500.000,00;
• POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO;
• POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI;
• PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell’anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento.
Fondamentale, quindi, è l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d’istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio “Archivio Riservato on Line”.
Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua.
• R.C. a seguito di Morte da Infortunio – Massimale € 50.000,00;
• R.C. a seguito di invalidità permanente – Massimale € 50.000,00;
• ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato;
• POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA;
• RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato);
RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.