Scuola impresa a Berlino
5 Giorni in Aereo
a partire da € 390
Scuola impresa a Berlino
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA € 390
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi
Programma
Fare un’esperienza lavorativa all’estero è un trampolino di lancio verso la carriera desiderata. L’alternativa scuola-lavoro è estremamente utile per accrescere il curriculum, segnando una tappa significativa che migliora sia le competenze linguistiche che lavorative. La disoccupazione giovanile nel nostro Paese è più altra che altrove. E una delle cause la distanza tra il mondo della scuola e quello dell’impresa. E non è solo colpa della crisi: tra il tra il 2007 e il 2013 è praticamente raddoppiata, passando dal 15 al 28% e supera il 43% per la fascia di età 15-24 anni (dati Istat). Per la cronaca, nello stesso periodo in Germania è diminuita passando dal 11 al 7%.
Nonostante un’apparente disponibilità di risorse umane, nel nostro paese ci sono però tante aziende che non trovano sul mercato le competenze che cercano: sei imprese su dieci nel settore calzaturiero, pelletteria e meccanica ed addirittura sette su dieci nel settore casa-arredamento e moda. Come spiegare questo paradosso?
Il Modello tedesco: occupazione giovanile
A Berlino e dintorni le cose sembrano andare meglio che altrove. Perché? Il punto forza del modello tedesco è da sempre l’alternanza scuola-lavoro. Chiunque voglia iniziare una professione deve farlo con una formazione duale (stage + scuola) normalmente di tre anni nelle aziende, che comincia dopo 10 anni di scuola. Questa formazione duale è così attraente che anche molti maturandi imparano una professione in questo modo prima di fare l´università. Operando a stretto contatto con il mondo produttivo, quindi, il sistema scolastico riesce ad adattarsi con flessibilità alle esigenze dell’industria nazionale.
Il Modello italiano: occupazione giovanile
Tra le cause principali c’è una distanza strutturale tra il mondo della scuola e il mondo dell’impresa: i programmi scolastici sono distanti dai fabbisogni professionali delle aziende e l’orientamento scolastico non è ancora del tutto in linea con le prospettive occupazionali. Inoltre solo la metà degli studenti è coinvolta in esperienze concrete, in aziende, per lo più con stage e tirocini di brevissima durata.
Costruisci il tuo obiettivo con la Primatour: anche in lingua inglese
Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:
– facilitare la transazione della suola al lavoro
– sviluppare il senso di iniziative ed imprenditorialità
– apprendere le lingue per migliorare le competenze per l’inserimento nel mercato del lavoro
– arricchire la formazione scolastica con un’esperienza in un contesto lavorativo capace di orientare nelle scelte future
– apprendere in un contesto europeo i lavori sociali e civici essenziali
– certificazione delle attività conseguite
Tutte le attività sono suscettibili di cambiamenti di disponibilità all’ultimo momento in dipendenza da esigenze aziendali.
Tutte le attività sono compatibili con programmi di visite guidate della città e di musei.
La maggior parte delle attivitá richiede la presenza di una guida/traduttore oppure si svolge in inglese
Per TUTTE le attività è necessaria la prenotazione di almeno due mesi di anticipo, spesso anche più.
Lista di visite, incontri, miniworkshop per permettere il contatto degli studenti con il mondo del lavoro nel corso di viaggi di studio a Berlino.
Indice delle visite, incontri e workshop / con i tipi di scuola a cui sono adatte le attività
1) Per l´orientamento generale dopo la maturità.
– Visita a un CENTRO INFORMAZIONI PER IL LAVORO
LICEI/TECNICI/PROFESSIONALI
– PROSPETTIVE DI VITA E LAVORO A BERLINO
LICEI/TECNICI/PROFESSIONALI
– INCONTRI CON POSTMATURANDI che hanno iniziato a studiare o imparano una professione
LICEI
2) Visite di aziende: Nuova imprenditoria / start up, anche microimprese & imprenditoria innovativa del web, sociale ed economia collaborativa
– WORKSHOP SULLA PRATICA DELL´ECONOMIA COLLABORATIVA
LICEI, TECNICI (grafica e comunicazione, amministrazione finanza e marketing)
– WORKSHOP SULLA PRATICA DELL´ECONOMIA COLLABORATIVA SOCIALE
LICEI, TECNICI (grafica e comunicazione, amministrazione finanza e marketing), PROFESSIONALI (socio-sanitari)
– VISITA NELL`HUB DELL´ IMPRENDITORIA COLLABORATIVA SOCIALE
LICEI, TECNICI (grafica e comunicazione, amministrazione finanza e marketing) PROFESSIONALI (socio-sanitari)
– EVENTI PUBBLICI DELLA BERLIN- O EUROPA-VALLEY
LICEI, TECNICI (grafica e comunicazione, amministrazione finanza e marketing)
3) Turismo
– INCONTRO CON LE GUIDE
LICEI, TECNICI (turismo, amministrazione finanze e marketing)
– IMPARA A DIVENTARE GUIDE NON SOLO A BERLINO
LICEI, TECNICI turismo e marketing
– Lavorare nella promozione turistica
LICEI, TECNICI (turismo, amministrazione finanze e marketing)
4) Nuova tecnologia, provato sociale, architettura
– VISITA GUIDATA AL PARCO TECNOLOGICO
LICEI, TECNICI (chimica, materiali e biotecnologie e altri), PROFESSIONALI (la maggior parte)
– VISITA NELLA CASA DELL´INCONTRO
LICEI, PROFESSIONALI (socio-sanitari), TECNICI (amministrazione finanze e marketing)
– INCONTRO CON UN ARCHITETTO
LICEI, TECNICI (costruzione, ambiente territorio)
5) Mezzi di comunicazione di massa
– IN TELEVISIONE: ARD
LICEI, TECNICI (che hanno a che fare con la produzione televisiva)
– IN TELEVISIONE: BERLINO ADLERSHOF
LICEI, TECNICI (che hanno a che fare con la produzione televisiva)
6) Tecnologie ambientali, organizzazione e servizi urbani
TECNICI (la maggior parte), PROFESSIONALI (la maggior parte), LICEI
– VISITA ALLA CENTRALE DI COGENERAZIONE BERLIN MITTE
– VISITA ALL´INCENERITORE DI BERLIN-RUHLEBEN
– VISITA ALLA CENTRALE DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE
– VISITA ALLA CENTRALE DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE
– VISITA AL MUSEO / CENTRALE STORICA DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE
7) Industria
– VISITA ALLA FABBRICA DI MOTOCICLETTE DELLA BMW
TECNICI (meccanica, meccatronica ed energia, elettronica ed elettrotecnica), PROFESSIONALI, LICEI
– VISITA ALLA FABBRICA DI BIRRA DELLA SCHULTHEISS BRAUEREI
PROFESSIONALI (enogastronomia e ospitalità alberghiera) TECNICI (agraria, agroalimentare e agroindustria),LICEI
– INCONTRO ALLA DEUTSCHE TELEKOM AG
TECNICI, PROFESSIONALI, LICEI
1) Per l´orientamento generale dopo la maturità.
CENTRO INFORMAZIONI PER IL LAVORO
Attività visita del Centro di informazione per il lavoro (Berufsinformationzentrum), presentazione delle attivitá, possibilità di accedere ai programmi e al materiale di orientamento
Modalità e costi: circa 60 minuti, max 25 persone a gruppo, prenotazione con 3 mesi di anticipo, gratuito
Partner locale: Berufsinformationszentrum (BIZ)
INCONTRI CON POSTMATURANDI che hanno iniziato a studiare
Attività: incontri nelle università o nelle aziende in piccoli gruppi con studenti a) universitari o b) studenti in formazione duale oppure c) studenti in situazione mista (mista= che hanno svolto prima una formazione duale e poi una universitaria)
Modalità e costi: circa 60 minuti, max 20 persone a gruppo, possibile nei giorni feriali, costo € 150 per ogni gruppo
Partner locale: One Week Student e.V., associazione del privato sociale, coopera con gli enti pubblici (Land Berlin, Bund, …) https://www.oneweekstudent.de/#impressum
PROSPETTIVE DI VITA E LAVORO A BERLINO
Attività incontro con un´operatrice del sociale esperta in consulenza anche per neoberlinesi, per dare un´immagine realistica di chance e difficoltà per chi viene a cercare di mettere radici a Berlino
Modalità e costi: circa 60 minuti, max 25 persone a gruppo, possibile lunedì martedì o venerdì mattina, costo € 50 per ogni gruppo (sottoscrizione all´associazione ospitante),
Partner locale: https://www.awoberlin.de/, grossa associazione ombrella del privato sociale
2) Visite di aziende: Nuova imprenditoria / start up, anche microimprese
imprenditoria innovativa del web, sociale ed economia collaborativa
WORKSHOP SULLA PRATICA DELL´ECONOMIA COLLABORATIVA
Attività Workshop sulla pratica dell´economia collaborativa; contatti con ambienti ed esperienze delle imprese emergenti nei web; esperienze tecnologia del web, manageriali e di marketing
Modalità e costi: 90-120 minuti, max 20 persone a gruppo, possibile tutti i giorni feriali, costo € 350 per ogni gruppo,
Partner locale: http://www.supermarkt-berlin.net/ una piattaforma qualificata per cultura digitale, economia collaborativa e nuove forme di lavoro, che coopera con l´assessorato al lavoro anche a livello di monitoring e ricerca.
VISITA NELL`HUB DELL´ IMPRENDITORIA WEB SOCIALE
Attività visita della sede della piattaforma laboratorio per nuova imprenditoria sociale, basata prevalentemente sul web contatto con tecnologia web, tecniche manageriali e di marketing, esperienze di imprese emergenti
Modalità e costi: 30-45 minuti, max 20 persone a gruppo, possibilità da verificare di data in data, costo probabile di € 150 per ogni gruppo,
Partner locale: piattaforma laboratorio per coaching, consulenza e co-working nel campo della social entrapreneurship http://berlin.socialimpactlab.eu/
EVENTI PUBBLICI DELLA BERLIN- O EUROPA-VALLEY
Attività: partecipazione a eventi pubblici (conferenze, laboratori o altro) di Factory
Modalità e costi: possibilità e modalitá da verificare di volta in volta
Partner locale http://factoryberlin.com/ é il centro berlinese della Berlin- o Europa-valley, luogo per eccellenza degli start up, cioè di imprese emergenti (e di finanziatori delle stesse) che usano le nuove tecnologie, connesse anche a livello internazionale (twitter o uber, per esempio), a partire da situazioni di co-working.
3) Turismo
Contatto con liberi professionisti, piccole imprese, grandi aziende
INCONTRO CON LE GUIDE
Attività: discussione con rappresentanti dei diversi mondi delle guide, che lavorano ognuna in contesti completamente diversi: lavoro dipendente, libera professione, professionalità principale o secondaria. Si discuterà in piccoli gruppi e poi in plenaria sulle possibilità di lavoro a Berlino in questo campo, sul marketing, sulle qualificazioni necessarie. In Germania il lavoro di guida non è regolamentato dallo stato ed è quindi un terreno su cui molti newcomers si attivano
Modalità e costi: 90 minuti, possibilità da verificare di data in data, comunque di sera costo € 200 a gruppo,
Partner locali: associazioni e cooperative delle guide, singole guide
IMPARA A DIVENTARE GUIDE NON SOLO A BERLINO
Attività: Mini-visita guidata esempio, supervisione, piccolo laboratorio con miniprodotto finale, finalizzato a dare un´idea di base su come selezionare e gerarchizzare informazioni, come presentarle a un gruppo e come orientare queste offerte alle specificità dei bisogni dei singoli gruppi di clienti
Modalità e costi: 2 ore + 2 ore di lavoro con il formatore, 2 ore di lavoro autonomo in piccoli gruppi,
nella stessa giornata, max 10 persone, costo € 150 a gruppo,
Partner locali: singole guide / formatori
(E´ un modello che puó anche diventare un seminario di 25 ore complessive)
LAVORARE NELLA PROMOZIONE TURISTICA
incontro con il tourist information center di berlin nord orientale
Attività: Discussione in uno dei centri di informazione turistica nati a Berlino dal basso dopo la caduta del Muro dal mondo della cultura e del sociale di uno dei quartieri piú effervescenti e famosi della cittá, Prenzlauer Berg, il cui ufficio principale si trova nella Birreria della Cultura; come è cresciuto anche turisticamente uno dei quartieri una volta degradati oggi di moda di Berlino, come funziona la promozione turistica, quali diverse figure professionali sono coinvolte;
discussione + visita Birreria della Cultura.
Modalità e costi: € 200,-, per max 20 persone ; 90-120 minuti
Partner locali: http://www.tic-berlin.de/o.red.c/tic_01_start.php
4) Nuova tecnologia, privato sociale, architettura
Nuove tecnologie; rapporto scienza, università e economia
VISITA GUIDATA AL PARCO TECNOLOGICO
Attività: visita guidata a highlights dalla scienza e dalla ricerca, dall´acceleratore di particelle ai pannelli solari, attraverso Wista, Centro tecnologico di scienza e economia a Berlino Adlershof, grande area dismessa recuperata con 800 insediamenti di nuove industrie (biotecnologia, fotovoltaica,…) e 15 istituti di ricerca e studio universitario.
Modalità e costi: 120 minuti, max 25 persone a gruppo, tutti i giorni feriali, costo probabile di € 476 per ogni gruppo, prenotazione di almeno 1 mesi in anticipo
Partner locale : http://www.adlershof.de/wista-management-gmbh/ueber-uns/
Privato sociale
VISITA NELLA CASA DELL´INCONTRO
Attività: visita guidata a un centro di aggregazione / casa di buon vicinato, esempio delle diverse possibilità di lavoro (dal management al lavoro diretto con i clienti) nel gigantesco settore del sociale, alimentato dal welfare tedesco
Modalità e costi: 120 minuti, consigliati 25 persone a gruppo, possibile anche un numero superiore, possibilità da verificare di data in data, comunque tra le 17.00 e le 19.00; costo € 2 per ogni studente (sottoscrizione all´associazione ospitante),
Partner locale : http://www.m3marzahn.de/
Architettura, design e nuova edilizia
INCONTRO CON UN ARCHITETTO
Attività: incontro con un architetto specializzato nella nuova tecnologia dell´uso del legno per costruire palazzi ad uso abitativo, richieste e possibilità di lavoro nel campo della progettazione.
Modalità e costi: 90 minuti, max 30 persone, possibilità da verificare di data in data, costo € 200 a gruppo,
Partner locale : Partner locale: http://www.kadenundlager.de/
5) Mezzi di comunicazione di massa
IN TELEVISIONE: ARD
Attività: Visita nei luoghi della “Rai”tedesca, sguardo dietro le quinte, quali sono le trasmissioni piú importanti, che tipo di professionalità sono necessarie
Modalità e costi: 60 minuti, visita nei giorni feriali, solo il martedì, giovedì e venerdì alle 14.00, minimo 15, massimo 25persone; la visita è gratuita,
Partner locali: http://www.ard-hauptstadtstudio.de/haus/fuehrungen/hsbfuehrungen100.html
ARD Hauptstadtstudio, lo studio del primo canale tedesco nella capitale
Studi televisivi
IN TELEVISIONE: BERLINO ADLERSHOF
Attività: Come funziona la televisione tedesca, quali sono le trasmissioni piú importanti, che tipo di professionalità sono necessarie
Modalitá e costi: 60-90 minuti, visita nei giorni feriali, min 15, max 50 persone costo € 10,50 a studente,
Pantner locali: https://tvtickets.de/info.php?show=badler
6) Tecnologie ambientali, organizzazione e servizi urbani
VISITA ALLA CENTRALE DI COGENERAZIONE BERLIN MITTE
Attività: Produzione di energia basata sulla cogenerazione;esempio di ristrutturazione di un impianto industriale (una gran parte della centrale è un ´area culturale), professioni legate alla produzione e alla distribuzione dell´energia (la Vattenfall è proprietaria delle aziende comunali dell´energia elettrica)
Modalità e costi: circa 180 minuti, visita nei giorni feriali, alle 9 o alle 14.00, massimo 30 persone; la visita è gratuita, prenotazione di almeno 4 mesi in anticipo, necessarie scarpe robuste e abbigliamento adatto al clima Partner locali: https://corporate.vattenfall.de/uber-uns/engagement-regionales/berlin/besichtigungen-in-berlin/ Centrale di riscaldamento Mitte, impianto a turbine di gas e vapore basato sulla cogenerazione della combustione del metano, costruito nel 1997 ristrutturando una centrale più vecchia di teleriscaldamento
VISITA ALL´INCENERITORE DI BERLIN-RUHLEBEN
Attività Visita all´inceneritore e centrale biotermica di Berlin –Ruhleben, azienda nettezza urbana comunale di Berlino BSR
Modalità e costi: circa 90 minuti, visita nei giorni feriali, sempre verso le 12.00, massimo 30 persone; ogni gruppo € 200, prenotazione di almeno 4 mesi in anticipo, necessarie scarpe robuste e abbigliamento adatto al clima
Partner locali: http://www.bsr.de/9473.html, Azienda nettezza urbana comunale di Berlino BSR
VISITA ALLA CENTRALE DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE
Attività Visita alla centrale di trattamento delle acque della azienda delle acque comunale
Modalità e costi: circa 120 minuti, visita nei giorni feriali, visita alle 9.30 o alle 12.00, massimo 30 persone; la visita è gratuita, prenotazione di almeno 4 mesi in anticipo, necessarie scarpe robuste e abbigliamento adatto al clima Partner locali: http://www.bwb.de/content/language1/html/fuehrungen.php
Wasserwerke Berliner Wasserbetriebe Azienda delle acque comunale di Berlino
VISITA ALLA CENTRALE DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE
Attività Visita alla centrale di depurazione delle acque della azienda delle acque comunale
Modalità e costi: circa 120 minuti, visita nei giorni feriali, visita alle 9.30 o alle 12.00, massimo 30 persone; la visita è gratuita, prenotazione di almeno 4 mesi in anticipo, necessarie scarpe robuste e abbigliamento adatto al clima
Partner locali: http://www.bwb.de/content/language1/html/fuehrungen.php
Wasserwerke Berliner Wasserbetriebe Azienda delle acque comunale di Berlino
VISITA AL MUSEO / CENTRALE STORICA DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE
Attività Visita al museo / centrale storica di trattamento delle acque
Modalità e costi: circa 90 minuti, visita nei giorni feriali e festivi, massimo 30 persone; € 8 a persona, necessarie scarpe robuste e abbigliamento adatto al clima
Partner locali: http://berliner-unterwelten.de/museum-im-alten-wasserwerk.1863.0.html
7) Industria
VISITA ALLA FABBRICA DI MOTOCICLETTE DELLA BMW
Attività: produzione delle motociclette, dall´inizio alla fine
Modalità e costi: circa 120 minuti, massimo 25 persone; € 120 a gruppo, prenotazione di almeno 2/3 mesi in anticipo
Partner locali: http://www.bmw-werk-berlin.de
VISITA ALLA FABBRICA DI BIRRA DELLA SCHULTHEISS BRAUEREI
Attività: Processo di fabbricazione della birra a livello industriale, su richiesta anche risposte a domande su qualifiche professionali o prospettive occupazionali.
Modalità e costi: circa 90 minuti, possibile dal lunedì al giovedì, non nei festivi, alle 10.00, 14.00 o 17.30, massimo 45 persone; € 5 a persona, prenotazione di almeno 2/3 mesi in anticipo
Partner locali: Schultheiss Brauerei La piú grande fabbrica di birra di Berlino, attualmente funzionante http://www.schultheiss.de/echt-schultheiss/unsere-brauerei
INCONTRO ALLA DEUTSCHE TELEKOM AG
Attività: Presentazione delle professioni e delle possibitá di formazione duale nell´azienda, colloquio con stagisti.
Modalità e costi: circa 90 minuti, massimo 30 persone; prenotazione di almeno 3 mesi in anticipo
Partner locali: www.telekom.com, Group services Telekom Ausbildung
La Quota comprende
- DISPONIBILITA’ OPERATIVO VOLI GARANTITO A TARIFFA BLOCCATA;
- Volo di linea ALITALIA / AIR BERLIN Roma/Berlino/Roma in classe economica;
- Tasse aeroportuali italiane e tedesche incluse nel preventivo e quotate alla data del preventivo stesso, potrebbero subire una riduzione o maggiorazione da riconfermare al momento dell’emissione dei biglietti;
- Bagaglio a mano di dimensioni 56 x 45 x 25 cm, maniglie e ruote comprese;
- Bagaglio da stiva di 23 Kg;
- Nostra assistenza alla partenza da Roma Fiumicino;
- Assistenza in loco di nostro corrispondente;
- Trasferimenti in pullman da e per l’aeroporto di Berlino;
- Sistemazione in hotel 3 stelle sup. a Berlino centro in camere 2/3/4 letti per gli studenti e singole per i professori, tutte con servizi privati;
- Sistemazione di tutto il gruppo in un solo hotel;
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza;
- POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI PULLMAN IDONEI AL TRASPORTO DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI, SOGGETTI A RICONFERMA ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE;
- Trattamento di mezza pensione dalla cena a buffet del 1° giorno alla prima colazione a buffet del 5° giorno (4 cene in ristorante convenzionato vicino l’hotel a buffet con primo, secondo, contorno e dessert e 4 prime colazioni a buffet in hotel) come indicato in programma;
- POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
- Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
- Acqua e pane durante i pasti;
- Tassa di soggiorno inclusa per docenti accompagnatori e studenti;
- Prenotazione per l’ingresso presso il Pergamon Museum il 2° giorno;
- Prenotazione per l’ingresso presso l’Altes Museum il 2° giorno;
- Prenotazione per l’ingresso presso il Museo Egizio il 2° giorno;
- Prenotazione per l’ingresso presso la Gemalde Gallerie il 4° giorno;
- Prenotazione per l’ingresso presso il campo di concentramento di Sachsenausen il 4° giorno;
- 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
- RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
- Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
- Servizio di prenotazione per mostre e musei su richiesta della scuola al momento della conferma del viaggio (comunque è garantita la fattibilità secondo la disponibilità);
- Associato Fiavet;
- IVA
La Quota NON comprende
- Bevande, ingressi, extra e quanto non menzionato espressamente alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
Assicurazioni
- POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 “Codice del Turismo”);
- POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimali € 31.500.000,00;
- POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO;
- POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI;
- PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell’anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento.
Fondamentalmente, quindi, e l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d’istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio “Archivio Riservato on Line”.
Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua.
- C. a seguito di Morte da Infortunio MASSIMALE € 50.000,00;
- C. a seguito di invalidità permanente € 50.000,00;
- ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato;
- POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA;
- RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato);
- RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA;