Scuola/Lavoro
Progetto Torino...
a partire da € 190
Scuola/Lavoro – Progetto Torino……
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DA € 190
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi
Programma
E’ importante per i giovani di oggi far conoscere e toccare con mano ambienti di lavoro o sviluppi “Know how” per suscitare il loro interesse e fargli cogliere i punti piu’ importanti per la loro formazione ed orientamento lavorativo futuro. Tale progetto sarà presentato prima della partenza da esperti di consulenza di lavoro e del turismo con un incontro a scuola (2 ore certificate) per valutare le Vostre scelte di alternanza. Al ritorno di tale esperienza sarà fatto compilare un questionario per riconfermare la validità del progetto stesso con un intervento finale presso il Vostro Istituto da un esperto di lavoro (2 A.S.L)
La Stampa:Viaggio alla scoperta del quotidiano (giornalisti si diventa).
Visita guidata classica con possibilità di scegliere:
Percorso espositivo + visita in redazione1 ora e 30 minuti certificate A.S.L 1 guida ogni 25persone € 100.00 (dal26° € 3.00 a studente);
Percorso espositivo + visita in redazione + laboratorio didattico con percorso a scelta** 4 ore certificate A.S.L fino a 10 persone € 100.00 (dal 11° € 6.00 a studente)
La Stampa è un luogo aperto alla città. Le visite guidate, condotte da personale appositamente formale, sono l’occasione per capire da vicino la storia del giornale e visitare gli spazi museali in cui si crea il quotidiano. Inoltre la stampa offre, dei laboratori di alternanza con la scelta di 2 percorsi**:
1° percorso: la visita prevede illustrazione approfondita delle sezioni espositive e dell’intero ciclo di creazione e produzione del giornale. SI prosegue poi con la visita della Redazione, per scoprire l’organizzazione del lavoro di giornalisti e grafici per l’edizione cartacea e sul web.
2° percorso: prevede la selezione delle notizie e la struttura della prima pagina, seguendo le diverse esperienze a scelta:
- Giornalisti per un giorno;
- Ricostruzione e stesura di un articolo;
- Stiamo sul pezzo;
- Criteri di documentazione e gerarchia delle fonti di informazione.
Visita guidata serale solo dalle ore 21.30:
Visita guidata classica + avvio di stampa: 3 ore certificate A.S.L € 100.00 fino a 10 persone (dal 11° € 9.00 a studente)
Alla visita guidata classica si aggiunge l’esperienza dell’avvio di stampa nello stabilimento di Via Giordano Bruno. Gli studenti assistono in diretta al momento in cui le prime copie del quotidiano escono dalle rotative per essere prese in carico dalla distribuzione.
Cioccolateria Phatish: 1 ora certificata A.S.L ingresso € 12.00
Sicuramente è una delle aziende cioccolatiere piu’ famose e soprattutto una delle piu’ antiche. La cioccolateria fondata da piu’ di 100 anni è rimasta intatta nei suoi arredi, vanta oltre a diverse specialità uniche e contraddistinguono il marchio ed anche il vantaggio di vivere la storia della produzione in quanto nel laboratorio di produzione oltre alle macchine piu’ innovative hanno conservato i macchinari di prima generazione. E’ un vero e proprio museo del cioccolato non trascurando la tradizione artigiana del prodotto. La visita e l’esperienza daranno modo di entrare nel fascinoso mondo della produzione dolciaria e soprattutto di fare degli assaggi unici come: “i marroni di val susa”. Il responsabile del laboratorio vi mostrerà tutti i processi di lavorazione e produzione. Durante le festività dell’anno la Pasticceria Phatischda la possibilità di vedere le lavorazioni del cioccolato dedicate all’eventi festivo.
Museo Egizio: 2 ore e 30 minuti certificate A.S.L ingresso € 4.00 a studente + € 5.50 per servizio guida/egittologo
Non occorre andare in Egitto per rivivere il fascino ancestrale e magico dell’antica civiltà dei faraoni. Il museo Egizio di Torino è il piu’ antico Museo a livello mondiale, interamente dedicato alla civilitàmitolica ed è considerato, per valore e quantità di reperti il piu’ importante del mondo dopo quello del Cairo. La visita con l’egittologo inizia con un approfondimento della storia del museo che contiene circa 300 mila reperti e gli obbiettivi del Museo. Il percorso è diviso in due parti:
La prima parte propone agli studenti le tecniche e i modelli di costruzione delle varie epoche Egizie mettendo in rilievo i materiali e le varie trasformazioni degli stili nelle produzioni artigianali.
La seconda parte, punto focale della visita è la Galleria della Cultura, solitamente non inclusa nei percorsi guidati. Tale sosta permette di avere una visione piu’ completa dei materiali ed opere esposte e anche quelli conservati nei magazzini museali. Alla fine del percorso i studenti avranno la possibilità di compilare individualmente una “scheda di reperto archeologico”
Tessitura Rivese(Patrimonio di tradizione e cultura): 2 ore certificate A.S.L ingresso € 3.00 a studente
Questa azienda 25 KM da Torino fondata da quasi 100 anni Ariva rappresenta l’eccellenza del cotone in Italia. L’attività tessile rapprosenta una delle piu’ antiche tradizioni dell’uomo risalendo a 5 secoli a.C e il processo è rimasto pressocche’ identico: Una serie di fili paralleli (ordito) sono intrecciati da altri foto (trame) per dare origine al tessutoo. La visita permetterà di mettere in parallelo gli antichi telai con i moderni e vi farà scoprire come si disegna un tessuto e come si produce. La tessitura Rivese, una delle aziende del territorio torinese ci farà percorrere la scoperta dei metodi e dei segreti che portano alla creazione di un prodotto di qualità e di eccellenza conosciuto in tutto il mondo.
Officina della Scrittura – Aurora Museo del Segno e della Scrittura:
- 2 ore certificate A.S.L ingresso + visita guidata officina della scrittura + manifattura € 12.00;
- 4 ore certificate A.S.L ingresso + visita guidata officina della scrittura + manifattura + laboratorio € 15.00.
“Non esiste cultura priva di segni” Umberto Ego.
L’officina della scrittura Aurora è il luogo in cui viene raccontato, promosso e valorizzato tutto cio’ che, è legato alla cultura della scrittura e piu’ in generale, al segno dell’uomo: dalle pitture rupestri fino alla forma della comunicazione contemporanea. Un racconto emozionante sulla magia di un luogo, destinato a parlare di scrittura e della sua storia tra passato e presente. Un’immersione nel mondo del segno e nella capacità dell’uomo di lasciare la propria inequivocabile traccia. L’officina della scrittura Aurora si propone come incubatore del Bello e del made in Italy, luogo di conoscenza riconoscimento e formazione a diverse professioni: da quelle propriamente manofattoriere, a quelle turistiche e museali, unificate dalla volontà e dalla capacità di essere portatori di cultura, di conoscenza, e di bellezza.
Il percorso di alternanza scuola-lavoro è stato organizzato secondo le indicazioni del MIUR, contemplando l’inserimento in un vero e proprio contesto lavorativo. Percorsi di alternanza: ufficio marketing, esperto materiali, aiuto operatore museale, aiuto catalogatore e digitalizzatore archivio storico, assistente alla comunicazione e promozione, aiuto operatore alla sicurezza.
Venaria Reale: 3 ore certificate A.S.L ingresso € 5.00 a studente + 1 guida ogni 30 persone € 110.00 + € 10.00 diritti di prenotazione ogni 30 persone
Reggia + Giardini + Scuderie: La Venaria Reale permette di scegliere l’itinerario di alternanza su differenti percorsi tematici:
- Scoprire la Venaria Reale;
- Conservazione e Restauro;
- Visita alle Mostre;
- Storia politica e società;
- Natura, Storia ed Arte.
La Reggia ha avuto una storia tormentata e complessa: dai fasti del 600 al culmine dello splendore settecentesco, dal lento memorabile declino del 800 quando la Reggia fu trasformata in caserma militare per volere del Re Vittorio Emanuele II alla Rovina del 900. Il 185 gennaio 1997 fu annunciata l’intenzione di recuperare l’intero complesso e il “progetto la Venaria Reale” costituisce oggi il piu’ importante progetto Europeo per il recupero e la valorizzazione di un bene culturale e del suo territorio.
Pininfarina:2 ore certificate A.S.L € 8.00 ingresso + visita guidata “ A Casa del design”
– Presentazione design;
– Collezione.
Pininfarina è una design house di fama internazionale emblema dello stile italiano nel mondo. Con oltre 80 anni di esperienza, è un partner flessibile in grado di servire prodotti e servizi competitivi basati sui valori del marchio: purezza, eleganza, innovazione. Le sue attività si concentrano sul design, sui servizi di ingegneria e sulla progettazione e realizzazione di vetture uniche o in piccolissima serie. La visita di alternanza darà modo di visitare gli uffici di progettazione, eccellenza del design italiano automobilistico e finirà con la visita del museo delle autovetture piu’ prestigiose disegnate da Pininfarina.
Museo del Risorgimento: dalle 4/6 ore certificate di ASL ingresso € 8.00 con visita guidata e laboratori in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola. Il Museo, fondato nel 1978, oggi è un polo culturale moderno, multimediale e interattivo, arricchito da un’ampia sala cinema e da tre aule didattiche con annessa la biblioteca specialistica che costituisce un inestimabile patrimonio di libri, periodici e documenti di archivio, raccolte iconografiche e collezioni di stampe e manifesti. La pratica di alternanza che puo’ durare tra le 4/6 ore prevede, oltre la visita guidata del museo, delle conoscenze pratiche sul seguente percorso:
- Percorso: Un giorno di Parlamento. All’interno dell’Aula Parlamentare che fu quella del Regno di Sardegna, i partecipanti potranno intraprendere una discussione parlamentare.
Museo del Cinema – Mole Antonelliana: 2 ore certificate A.S.L solo biglietto d’ingresso € 3.00 a studente + € 5.00 a studente per attività di doppiaggio totale € 8.00.
3 ore certificate A.S.L solo biglietto d’ingresso € 3.00 a studente + € 6.00 a studente per laboratorio “come parla il film” totale € 9.00 .Supplemento per ascensore panoramico € 5.00
Considerato tra i piu’ importanti al mondo per il ricco patrimonio, il Museo ha sede all’interno della Mole Antonelliana, edificio singolo di Torino. Centro di conservazione e promozione della cultura cinematografica. Cio’ lo rende unico e la pecularietà del suo allestimento, sviluppato aspirale verso l’alto, arricchito da scenografie e proiezioni e dalle esposizioni di fotografie ed oggetti. La visita al Museo è un’esperienza coinvolgente ed emozionante, il visitatore ripercorre in un itinerario fantastico ed interattivo la storia del cinema e i primi esperimenti sul movimento delle immagini. Dopo la visita guidata gli studenti potranno fare un’esperienza in un laboratorio di doppiaggio. Nel laboratorio si sperimenterà la tecnica dell’adattamento dei dialoghi, del doppiaggio e della sonorizzazione dei film, per scoprire interattivo la formula magica che consente di dar voce al film.
Casa Martini: 2 ore certificate A.S.L biglietto d’ingresso + tour guidato € 5.00 a studente
Casa Martini è un luogo dedicato all’accoglienza, aperta al pubblico. Situato a Pessione di Chieri nella palazzina storica Martini Rossi, la struttura rappresenta il punto d’incintro tra le tradizioni e il futuro dell’azienda. Qui essa ha le sue radici e, allo stesso tempo, il suo presente di sede produttiva.
Programma dell’alternanza:
- 9.30 benvenuto e breve esposizione del programma;
- 9.45 visita al Museo Martini di Storia dell’Enologia;
- 10.15 visita Galleria Mondo Martini;
- 10.45 presentazione attività produzione Martini in “Bootanical Room”;
- 11.15 presentazione “Caso Aziendale” su cui lavorare;
- 11.45 possibilità di visita e acquisti presso lo StoreMartinie. Fine del programma.
La Quota comprende
- TRENO ALTA VELOCITA’ Roma/Torino/Roma con TRENITALIA in posti riservati a sedere di 2^ classe come da programma;
- POSSIBILITA’ DI USUFRUIRE DI STRUTTURE ALBERGHIERE PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI PULLMAN IDONEI AL TRASPORTO DI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI (PER QUEST’ULTIMO E’ PREVISTO UN ADEGUAMENTO DI PREZZO), SOGGETTI A RICONFERMA ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE;
- Sistemazione in hotel 3/4 stelle a Torino centro, in camere 2/3/4 letti per gli studenti, singole per i professori, tutte con servizi privati;
- Sistemazione camere in modo coerente con il gruppo classe di appartenenza;
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione 4° giorno (3 cene in hotel/ristorante convenzionato con menù a 3 portate, 1 primo piatto, 1 secondo piatto con contorno, dolce e/o frutta e 3 prime colazioni a buffet), come indicato in programma;
- Garanzia di qualità e quantità per le cene da noi proposte;
- ½ acqua minerale inclusa ai pasti;
- POSSIBILITA’ DI PREVEDERE PASTI SOSTITUTIVI PER ALUNNI O ACCOMPAGNATORI CON INTOLLERANZE ALIMENTARI, VEGETARIANI O CHE ABBIANO LIMITAZIONI ALIMENTARI DI TIPO RELIGIOSO;
- Rilascio attestato di partecipazione per il totale ore effettuate per alternanza scuola/lavoro;
- 26/30 ore certificate di partecipazione per gli argomenti proposti come sopra e da Voi scelti;
- Incontro a scuola con Consulente del lavoro per la presentazione progetto di alternanza scuola/lavoro (2 ore A.S.L);
- Incontro a scuola con Consulente attuatore del progetto dopo l’effettuazione dell’esperienza di alternanza scuola/lavoro (2 ore A.S.L);
- 1 gratuità ogni 15 paganti in camera singola;
- RICARICA TELEFONICA GRATUITA PER IL DOCENTE CAPOGRUPPO;
- Assistenza telefonica dell’agenzia 24h24;
- Servizio di prenotazione per Mostre e Musei con richiesta da parte della scuola al momento della conferma del viaggio (comunque è garantita la fattibilità secondo la disponibilità);
- Associato Fiavet;
- IVA
La Quota NON comprende
- Bevande, ingressi, extra e quanto non menzionato espressamente alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”.
Assicurazioni
- POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE PROFESSIONALE FILO DIRETTO ASSICURAZIONI SPA n. 1505001811/B massimale € 2.100.000,00 per sinistro (in ottemperanza alla normativa vigente art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 “Codice del Turismo”);
- POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE E PROFESSIONALE UNIPOL GRANDI RISCHI – Massimali € 31.500.000,00;
- POLIZZA PERDITE PECUNIARE RISCHI ZERO;
- POLIZZA MULTIRISCHIO VIAGGI E GITE CHE COMPRENDE LE SEGUENTI ASSICURAZIONI: ASSICURAZIONE SANITARIA NO STOP (rimborso spese mediche sostenute dai docenti e studenti per € 2.500,00 in ITALIA ed € 5.000,00 all’ESTERO, consulenza medica telefonica 24h su 24h, invio di un medico in casi di urgenza, segnalazione di un medico all’estero, Trasporto in ambulanza, monitoraggio del ricovero ospedaliero, Trasporto sanitario organizzato, Rientro dei familiari o del compagno di viaggio, trasporto della salma, spese funerarie, Assistenza ai minori, Rientro del convalescente, Prolungamento del soggiorno, Invio urgente di medicinali all’estero, Interprete a disposizione all’estero, Anticipo spese di prima necessità, Rientro anticipato, Spese telefoniche/telegrafiche, Trasmissione messaggi urgenti, Spese di soccorso ricerca e recupero, RIMBORSO ANTICIPO DENARO DOCENTI ACCOMPAGNATORI;
- PASSAPORTO SANITARIO (ESCLUSIVA PRIMATOUR): è uno spazio web che racchiude la storia medica personale degli Assicurati, consentendo la consultazione dell’anamnesi clinica ovunque e in qualunque momento.
Fondamentalmente, quindi, e l’utilizzo del servizio in caso di viaggi o gite d’istruzione, soprattutto all’estero. Ogni evento medico viene memorizzato con un sistema semplice e sicuro, protetto da password tramite il sito www.primatour.it. Per qualsiasi esigenza, da qualsiasi parte del mondo, il paziente o il personale, da lui autorizzato, potrà accedere, nell’arco di pochi secondi, ai dati archiviati e consultarli. Oltre ai dati e ai documenti medici personali possono essere archiviati, protetti e resi disponibili i principali documenti (Passaporto, Patente, Libretti Sanitari, Biglietti di Viaggio, Licenze, ecc.), creando un vero e proprio “Archivio Riservato on Line”.
Il Passaporto Sanitario non si limita a contenere dati personali molto utili in caso di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, malattie pregresse, interventi e ricoveri effettuati, farmaci assunti, vaccinazioni, protesi e impianti, familiari e medici da contattare ecc.) ma consente di accentrare, in forma protetta, i risultati degli esami e delle rilevazioni dei dati clinici che il titolare effettua.
- C. a seguito di Morte da Infortunio MASSIMALE € 50.000,00;
- C. a seguito di invalidità permanente € 50.000,00;
- ASSICURAZIONE BAGAGLIO (rimborso per perdite conseguenti a furto, rapina, scippo, incendio bagaglio, nonché per mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio da parte del vettore a cui era stato consegnato;
- POLIZZA PER LA COPERTURA DELLE PENALITA’ IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO PER MALATTIA CERTIFICATA, SENZA FRANCHIGIA;
- RIMBORSO SPESE ANTICIPATE DAI DOCENTI (in caso di anticipo di spese mediche sostenute dal docente a favore o per conto dello studente accompagnato);
- RIMBORSO PARZIALE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER RIENTRO SANITARIO ANTICIPATO, DIETRO PRESENTAZIONE DI DOCUMENTAZIONE MEDICA;