Progetto Torino
Attività e visite modulabili a scelta
4 giorni in treno
a partire da € 150
Progetto Torino
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi da € 195 (con bus da Roma)
Base 45 paganti + 3 gratuità e/o multipli di essi da € 150 (senza bus)
Itinerario
La Stampa – da 1 a 4 ore certificate A.S.L.
La Stampa è un luogo aperto alla città. Le visite guidate, condotte da personale appositamente formale, sono l’occasione per capire da vicino la storia del giornale e visitare gli spazi museali in cui si crea il quotidiano.
Cioccolateria Croci – 2 ore certificate A.S.L.
La Cioccolateria Croci è uno dei più antichi laboratori artigianali di cioccolato della città, fondato nel 1930. In questo laboratorio si produce una vasta gamma di pralineria: i rhumini con pieno al rhum, gli arancini con scorsa di arancio, i liquorini con l’anima di liquore liquido, i gianduiotti tavolette di cioccolata amarissimo al 71%, la pizza di gianduia e nocciole e le uova pasquali.
Museo del Cinema – da 2 a 3 ore certificate A.S.L.
Considerato tra i più importanti al mondo per il ricco patrimonio, il Museo ha sede all’interno della Mole Antonelliana, edificio singolo di Torino. Centro di conservazione e promozione della cultura cinematografica. La visita al Museo è un’esperienza coinvolgente ed emozionante, il visitatore ripercorre in un itinerario fantastico ed interattivo la storia del cinema e i primi esperimenti sul movimento delle immagini.
L’Accademia dello Spettacolo – 2 ore certificate A.S.L.
Scuola formazione e attore (SFA) è un progetto promosso dall’Accademia dello Spettacolo di Torino all’avanguardia nel settore dell’educazione arti sceniche. È rivolto ai giovani in età compresa tra i 17 e i 25 anni che desiderano diventare attori di professione.
Officina della Scrittura – Aurora Museo del Segno e della Scrittura – da 2 a 4 ore certificate A.S.L.
L’officina della scrittura Aurora è il luogo in cui viene raccontato, promosso e valorizzato tutto ciò che è legato alla cultura della scrittura e più in generale, al segno dell’uomo: dalle pitture rupestri fino alla forma della comunicazione contemporanea.
Museo della Radio e della Televisione – 2 ore certificate A.S.L.
L’obiettivo di tale esperienza è trasmettere agli studenti italiani l’amore per i mestieri della televisione, della radio, di internet. “Porte aperte” è l’operazione che permette ogni anno a migliaia di studenti di visitare gli studi televisivi del servizio pubblico, le redazioni dei telegiornali, quelli dei siti web, il museo della Radio e della TV di Torino.
Pininfarina – 2 ore certificate A.S.L.
Pininfarina è una design house di fama internazionale emblema dello stile italiano nel mondo. Con oltre 80 anni di esperienza, è un partner flessibile in grado di servire prodotti e servizi competitivi basati sui valori del marchio: purezza, eleganza, innovazione.
Museo del Risorgimento – da 4 a 6 ore certificate A.S.L.
Il Museo, fondato nel 1978, oggi è un polo culturale moderno, multimediale e interattivo, arricchito da un’ampia sala cinema e da tre aule didattiche con annessa la biblioteca specialistica che costituisce un inestimabile patrimonio di libri, periodici e documenti di archivio, raccolte iconografiche e collezioni di stampe e manifesti.
Binaria (Gruppo Abele e Associazione Libera – 3 ore certificate A.S.L.
Binaria è il centro commensale della Fabbrica del gruppo Abele. Il motto di tale esperienza è accoglienza, cultura e convivialità con le persone. Il centro offre un “Binaria book” per nutrire le conoscenze e coscienze; un “Binaria e Bottega” dove si trovano i prodotti di semina e libera terra, frutto di terre coltivate per garantire la libertà e la dignità delle persone; “Binaria Berbere” per gustare la pizza più digeribile di Torino.
Museo Egizio – 2h30 ore certificate A.S.L.
Il Museo Egizio di Torino è il più antico Museo a livello mondiale, interamente dedicato alla civilità mitolica ed è considerato, per valore e quantità di reperti il più importante del mondo dopo quello del Cairo.
Venaria Reale – 3 ore certificate A.S.L.
La Reggia ha avuto una storia tormentata e complessa: dai fasti del 600 al culmine dello splendore settecentesco, dal lento memorabile declino del 800 quando la Reggia fu trasformata in caserma militare per volere del Re Vittorio Emanuele II alla Rovina del 900.
Porta Palazzo – Il giro del mondo in una piazza: Porta Palazzo: cibi, profumi e sapori dell’intercultura – 2 ore certificate A.S.L.
Porta Palazzo è il mercato più grande d’Europa a poche centinaia di metri da Piazza Castello, situata nel cuore di Torino. È una miniera di volti, odori, immagini e sensazioni: attraversando la Piazza si passa dal Piemonte al Sud Italia, per arrivare alla Romania ed al Magreb, passando per la Cina all’Africa ed il Sud America.
Accademia Holden – 2 ore certificate A.S.L.
La scuola Holden è una scuola storytelling, cioè di narrazione e comunicazione e di arti performative, all’interno della quale si insegnano principalmente 7 discipline: narrazione d’impresa, cinema, digital storytelling, giornalismo, serialità, televisione e scrittura.
Nuvola (Museo Lavazza) – 2h30 ore certificate A.S.L.
L’arte del caffè si fa cultura e diviene un patrimonio di conoscenza.
Sermig “Servizio Missionari Giovani – Associazione di volontariato” – 4 ore certificate A.S.L.
Fondata nel 1964 da Ernesto Oliviero insieme ad alcuni giovani cattolici con lo scopo di combattere la fame nel mondo tramite opere di giustizia, promuovere lo sviluppo e praticare la solidarietà verso i poveri. Il Sermig definisce l’arsenale della pace “una casa dove ognuno può ritrovare silenzio e spiritualità, se stesso ed il respiro del mondo”.
Casa Martini – 2 ore certificate A.S.L.
Accogliente e versatile, Casa Martini è una location d’eccezione dove organizzare business meeting, eventi privati e incontri formativi e culturali, grazie anche al prestigioso Museo Martini di Storia dell’Enologia, unico al mondo nel suo genere, e alla galleria “Mondo Martini”, museo dell’Impresa.
Museo del Risparmio – 2 ore certificate A.S.L.
Lo scopo e l’obiettivo di questa visita è quello di valorizzare la diffusione della cultura finanziaria e del risparmio.