SI FA PRESENTE CHE, GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON L’A.C.S.D. SPORTEDUCA, LA QUALE HA SOTTOSCRITTO UN PROTOCOLLO D’INTESA CON LA DIREZIONE DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE LAZIO “MIUR” IN DATA 28.12.2017, LE ORE DI ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO VERRANNO CERTIFICATE TRAMITE LA STESSA CON RICONOSCIMENTO MIUR.
In collaborazione con CORTE DELLA MINIERA e il MUSEUM GRAPHIA
L’Agriturismo La Corte della Miniera, a due passi da Urbino, mette a disposizione degli ospiti un ambiente confortevole ed ospitale. La struttura presenta ed è disponibile per accertamento preventivo da parte dell’Istituzione scolastica:
• capacità strutturali, ovvero spazi adeguati per consentire l’esercizio delle attività previste in alternanza scuola lavoro e, in caso di studenti con disabilità, il superamento o l’abbattimento delle eventuali barriere architettoniche;
• capacità tecnologiche, ossia la disponibilità di attrezzature idonee per l’esercizio delle attività, in regola con le norme vigenti in materia di verifica e collaudo tecnico, tali da garantire, per ogni studente, un’esperienza adeguata e diretta del processo di lavoro in condizioni di sicurezza;
• capacità organizzative, consistenti in adeguate competenze professionali per la realizzazione delle attività; a tal fine deve essere garantita la presenza di un tutor incaricato dalla struttura ospitante, anche esterno alla stessa, a supporto delle attività di alternanza scuola lavoro, dotato di competenze professionali e di affiancamento formativo, con oneri a carico del soggetto ospitante.
LA CORTE DELLA MINIERA È ISCRITTA NEL REGISTRO NAZIONALE SCUOLA LAVORO, FORNISCE IL TUTOR FORMATIVO ESTERNO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ PREVISTE
Le forme di alternanza scuola-lavoro si realizzeranno con le seguenti modalità:
• Formazione in aula presso la sede dello stage in Urbino
• Stage osservativo con l’osservazione di flussi produttivi
• Project work con personalizzazione di progettazione, realizzazione del prodotto da parte dell’alunno
• Inserimento nel flusso lavorativo, l’azienda/stage mette a disposizione le proprie risorse professionali e strumentali
• Incontri con esperti
PROGETTO “FASHION E TEXTILE DESIGN” – INDIRIZZO MODA
Gli studenti osserveranno il flusso produttivo dell’azienda e realizzeranno un prodotto personale all’interno dei laboratori didattici. Il corso di “fashion e textile design” si propone di formare designer capaci di sviluppare un progetto tessile che coniughi cultura moda design e grafica.
PROGETTO “LA SCULTURA: DALLA MODELLAZIONE AL COLOMBINO ALLA DECORAZIONE CERAMICA” – FIGURATIVO/SCULTURA
Gli studenti osserveranno il flusso produttivo dell’azienda e realizzeranno un prodotto personale all’interno dei laboratori didattici (foggiatura, decorazione, affresco). Il linguaggio scultoreo ha tanto da offrire anche in un contesto prettamente tecnologico come questo attuale. Ecco perché abbiamo pensato di proporre questo progetto e ciò che volevamo far capire era l’importanza del patrimonio artistico scultoreo italiano provando a fare arte attuale. Plasmare l’argilla trasmette emozioni e sviluppa senso critico, permette di aprire la propria mente a ciò che è nuovo, inconsueto e diverso.
PROGETTO: “GRAPHIA: STAMPA ORIGINALE D’ARTE” – ARTI FIGURATIVE
Gli studenti osserveranno il flusso produttivo dell’azienda e realizzeranno un prodotto personale all’interno dei laboratori didattici (litografia, serigrafia, calcografia, tipografia). Il progetto, si occupa da diversi punti di vista del segno declinando l’espressione figurativa pittorica attraverso le tecnologie di stampa presenti nel Centro (calcografia, tipografia, serigrafia, litografia) quindi l’obiettivo primario è fornire conoscenze degli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici.
PROGETTO: “PROGETTARE L’ARREDO SU MISURA, OGGETTI DI DESIGN IN CERAMICA RAKU” – ARCHITETTURA/ARREDAMENTO
La progettazione su misura di componenti d’arredo è molto frequente nell’attività del progettista di spazi interni. Sono operazioni progettuali in grado di connotare lo spazio con linguaggi e significati personali e costituiscono le parti del progetto che unificano e armonizzano le componenti d’arredo scelte. Oltre alla creazione di un oggetto di design in ceramica raku gli studenti saranno invitati a pensare alla funzionalità di questo oggetto e alla sua fruibilità.