I valori del rispetto, della non discriminazione, della parità sono fondamentali per costruire un mondo migliore, più sicuro e accogliente per tutti e tutte. I giovani sono la nostra scommessa sul futuro e noi di Primatour ne siamo perfettamente consapevoli: ecco perché da tempo ci impegniamo anche a fornire alle scuole che decidono di partire insieme a noi dei percorsi di educazione civica.
Alcuni tra i viaggi di istruzione presenti nel nostro ricco catalogo li abbiamo ideati proprio nell’ottica di fornire agli studenti e agli insegnanti gli strumenti per comprendere il nostro passato in modo da evitare errori - spesso di gravità assoluta - commessi in precedenza. Alcune tra le nostre destinazioni sono perfette in questo senso: scopriamole insieme.

I luoghi della memoria in Emilia Romagna
Questo itinerario rappresenta un'opportunità unica per approfondire tematiche fondamentali legate all'educazione civica, quali la memoria storica, i diritti umani, la Resistenza e l'importanza della partecipazione attiva nella società. Ogni tappa del viaggio è pensata per offrire agli studenti una prospettiva concreta e toccante sui valori della democrazia e della cittadinanza responsabile.
Questa esperienza indimenticabile offrirà agli studenti una prospettiva concreta e toccante sui valori della democrazia e della cittadinanza responsabile: dalla visita al Parco del Monte Sole legato al dramma della strage di Marzabotto, passando per la visita al Museo Monumento al Deportato di Carpi e al Campo di Fossoli, i ragazzi e le ragazze insieme ai loro docenti potranno scoprire luoghi che testimoniano le persecuzioni naziste e la tragica sorte di molti ebrei e oppositori politici.
Storie di memoria e riscatto in Campania
Una visione diversa sulla splendida città di Napoli - tanto meravigliosa e ricca di storia quanto travagliata - e del suo circondario.
Questo spettacolare itinerario rappresenta un'opportunità unica per approfondire tematiche fondamentali legate all'educazione civica, quali la legalità, la memoria delle vittime innocenti delle mafie e l'importanza della partecipazione attiva nella società. Ogni tappa del viaggio è pensata per offrire agli studenti un'esperienza concreta sui valori della democrazia e della cittadinanza responsabile. La visita a Ponticelli permetterà ai partecipanti di conoscere le iniziative di solidarietà del territorio, con particolare attenzione al Centro polifunzionale educativo "Ciro Colonna", un esempio di impegno per l'educazione dei minori a rischio. A Napoli, il quartiere Forcella e la Biblioteca Annalisa Durante testimoniano le tragiche conseguenze della criminalità organizzata e l'importanza della memoria, con la possibilità di ascoltare la testimonianza del padre di Annalisa, vittima innocente della camorra.
Il viaggio prevede inoltre una visita presso le Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso, gestite dalla cooperativa La Paranza, esempio di come la valorizzazione del patrimonio culturale possa essere un'opportunità di riscatto sociale. La tappa prevista a Casa Don Peppe Diana a Casal di Principe rappresenta inoltre un momento significativo per comprendere la resistenza alla criminalità organizzata e il valore della memoria collettiva.
Si tratta in definitiva di un viaggio di istruzione che non rappresenta un mero percorso nella memoria storica e nella legalità, ma anche un'occasione per sviluppare nei giovani una coscienza critica e un senso di responsabilità civile. Attraverso la visita a luoghi simbolo dell'impegno contro le mafie, della resistenza civile e della partecipazione comunitaria, gli studenti avranno modo di comprendere il valore della democrazia e dell'impegno collettivo per la tutela dei diritti umani.
Sulle orme di Peppino Impastato
Si tratta di un percorso particolarmente emozionante ed intenso che offre ai ragazzi e ai loro accompagnatori un'esperienza educativa immersiva che coniuga storia, memoria e legalità. Il percorso tocca luoghi simbolo della lotta contro la mafia, contribuendo così alla formazione di una coscienza civica consapevole e responsabile.
Il primo giorno prevede la visita al Centro Internazionale di Documentazione Mafia e Antimafia a Corleone, dove gli studenti potranno acquisire preziose conoscenze sulla criminalità organizzata e sulle azioni intraprese per contrastarla. La tappa a Portella della Ginestra, luogo della strage del 1947, permetterà agli studenti di comprendere il legame tra mafia, politica e diritti civili, un aspetto cruciale per l'educazione alla cittadinanza.
Il secondo giorno prevede la visita a Capaci, con il Giardino della Memoria dedicato al compianto magistrato Giovanni Falcone e alle vittime della strage del 1992, un momento di riflessione sulla lotta a Cosa Nostra e sul sacrificio di chi ha combattuto per la giustizia. Il pranzo su terreni confiscati alla criminalità organizzata e la visita alla cooperativa Noe dimostrano concretamente come sia possibile riconvertire beni sottratti alla mafia per finalità sociali, educando gli studenti al valore della legalità economica.
Il terzo giorno si concentra sulla figura del giornalista e speaker radiofonico Peppino Impastato con la visita a Cinisi, includendo il casolare dove fu ucciso e la Casa-Memoria. L'incontro presso Radio 100 Passi e la proiezione del film omonimo stimoleranno la riflessione sul ruolo dell'informazione e dell'attivismo nella lotta alle ingiustizie, promuovendo il pensiero critico e la partecipazione attiva alla vita democratica.
Infine, il quarto giorno offrirà a tutti un momento di scoperta culturale con le visite a Monreale e Palermo, città ricche di storia e arte, che completano l'esperienza educativa con la valorizzazione del patrimonio storico e sociale della Sicilia.

Questo viaggio è, in definitiva, un'esperienza formativa che va oltre la semplice visita didattica: è un percorso di crescita che sensibilizza i giovani ai valori della giustizia, della memoria e della responsabilità civica, strumenti essenziali per costruire una società più consapevole e libera dalle mafie.
Vi ricordiamo ovviamente che alcuni tra i luoghi più belli della Sicilia potrete visitarli anche prendendo parte a diverse altre escursioni scolastiche che la nostra azienda vi propone: per saperne di più su queste e su altre mete non esitate a contattarci!
Comments