top of page
Immagine del redattorePrimatour Italia

Destinazioni culturali meno conosciute per viaggi di istruzione in Italia

Ogni qual volta che ci si ritrova a dover scegliere una meta per accompagnare i propri ragazzi e ragazze in viaggio di istruzione si tende a puntare su alcune mete, per così dire, classiche che comportano uno sforzo di organizzazione limitato o minimo. Si pensi ad esempio alla splendida Roma, che spesso i docenti e gli alunni selezionano tra la seconda e la terza superiore per approfondire lo studio della civiltà latina. O ancora a Firenze, la culla del Rinascimento. Si tratta ovviamente di scelte eccellenti da molti punti di vista, che regaleranno ai professori e ai loro alunni dei ricordi indelebili.


Mete alternative viaggi istruzione


Ad ogni modo, nulla vieta di selezionare per l’occasione anche dei luoghi generalmente poco battuti. Fare questo tipo di scelta comporta diversi vantaggi: si tratta di destinazioni lontane dal caos turistico delle grandi città, dove spesso è semplice spostarsi (magari immersi nella natura) e dove, di norma, i prezzi sono più abbordabili proprio perché non si tratta di angoli squisitamente turistici e troppo “mainstream”.

 

 

Primatour vi offre anche da questo punto di vista tantissime opzioni: vediamo dunque insieme quali sono alcuni dei viaggi culturali “alternativi” che proponiamo e i loro punti di forza più interessanti.

 

Isola di Capraia

Per chi è appassionato di mare, panorami suggestivi e un po’ selvaggi, l’Isola di Capraia rappresenta un’opzione molto valida. Qui, i ragazzi e le ragazze, accompagnati dai loro docenti, potranno partecipare a un’escursione presso la Cala dello Zurletto e altre meraviglie naturali, con attività relative allo studio della flora e della fauna locali.Il viaggio include anche passeggiate tra le stradine del borgo principale e un’iniziativa speciale dedicata alla scoperta della storia dell’isola, con laboratori interattivi sulla vita marina e antiche leggende dei naviganti.



mete alternative viaggi istruzione

 

Lago di Garda

Si tratta di un viaggio di tre giorni intorno al lago più grande d’Italia, con attività educative e ricreative. Il percorso include una visita al Vittoriale degli Italiani, una serata di osservazione astronomica in collaborazione con un osservatorio locale e passeggiate sul sentiero della Ponale, con vista mozzafiato sul lago. Un itinerario perfetto che unisce storia, natura e un pizzico di avventura.



mete alternative viaggi istruzione

 

Sulle orme del Manzoni

Un altro dei nostri fiori all’occhiello è il percorso a tema Alessandro Manzoni che proponiamo ad alunni e professori che stanno approfondendo la sua poetica e un’opera caposaldo della letteratura italiana come i Promessi Sposi.

 

Si comincia a Monza, sede della celeberrima Monaca, passando poi alla città di Lecco (molto importanti, qui, i quartieri di Pescarenico, Olate e Acquate), proseguendo successivamente verso il Lago di Como, sfondo suggestivo dell’opera cardine della produzione del Manzoni, dove natura e simbolismo si intrecciano.

                                              

Padova e le ville palladiane    

Un altro itinerario che non tutti conoscono nel Nord Italia è quello legato a tutte le ville palladiane presenti lungo il corso del fiume Brenta, un percorso imperdibile nei dintorni della città di Padova (punto di partenza del tour) che permetterà agli studenti di entrare in reggie mozzafiato e giardini spettacolari, tra le altre cose.

 

Questo viaggio in particolare comprende anche un pomeriggio di visita libera nella meravigliosa Venezia e si chiude nell’altrettanto affascinante città di Ferrara.

 

La Sicilia orientale

 

Non può ovviamente mancare una citazione anche al Sud Italia, e proprio da questo punto di vista l’esperienza che proponiamo ai nostri clienti nella parte Est della splendida “Trinacria” è un vero gioiellino.

 

Accompagnati dai loro docenti, in questo caso gli studenti visiteranno tra le altre Taormina, Scicli, Noto, Siracusa (qui è caldamente consigliata una visita presso il Teatro Greco). Come ciliegina sulla torta, è prevista anche la possibilità di un’escursione sul cratere dell’Etna, tra sabbia nera vulcanica, fumarole e paesaggi che lascerebbero chiunque senza fiato. Si tratta, quest’ultima, di un’occasione imperdibile per osservare da vicino le forze naturali che modellano la Terra.

             

160 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page