top of page

Il futuro del turismo scolastico: tendenze e innovazioni per il 2025

Immagine del redattore: Primatour ItaliaPrimatour Italia

Siamo abituati a pensare al turismo scolastico in modo piuttosto classico: di norma lo associamo a lunghi soggiorni nelle più belle città d’arte italiane, o in alternativa a visite a musei o installazioni artistiche dal particolare valore storico e culturale. Si tratta ovviamente di percorsi di assoluto valore, molto amati da studenti e professori accompagnatori. Tuttavia, nulla ci vieta di puntare anche su destinazioni - per così dire - alternative e su mezzi di trasporto non convenzionali. Avete mai pensato, ad esempio, alle crociere didattiche?


Ebbene, noi di Primatour ci vantiamo di possedere nel nostro (già molto ricco!) catalogo anche opzioni di questo tipo, che siamo certi saranno sempre più richieste in questo 2025 dagli istituti scolastici che decidono di puntare sulla nostra azienda.


Scopriamo dunque insieme le opzioni a vostra disposizione in questo senso, per un viaggio di istruzione originale, divertente e diverso dal solito.



tendenze turismo scolastico



A bordo della MSC World Europa


Partiamo dal presupposto che tutti i viaggi che proponiamo agli istituti scolastici per i loro alunni e i loro docenti accompagnatori sono della durata complessiva di 8 giorni, compresa la data di partenza e quella di arrivo nel porto da cui tutto ha avuto inizio. Anche il tragitto che i ragazzi possono percorrere a bordo della splendida MSC World Europa non fa eccezione, ed è tra più apprezzati in assoluto.


La crociera prende il via dal porto di Civitavecchia alle ore 19:00: sarà l'inizio di un'avventura che promette di unire apprendimento e svago. Dopo una notte in mare, l'arrivo a Palermo è previsto alle 09:00, con partenza alle 17:00. Il capoluogo siciliano, famoso per il suo stile arabo-normanno e i suoi vivaci mercati, offre un’esperienza immersiva tra storia e tradizioni locali. Gli studenti potranno qui visitare luoghi iconici come la Cappella Palatina, la Cattedrale di Palermo e il Teatro Massimo.

Il terzo giorno prevede l’arrivo nella prima destinazione estera di questo affascinante tragitto, Malta, isola ricca di storia e tradizioni e per secoli crocevia di popoli e culture, tra cui quella araba che qui ha lasciato una fortissima influenza, linguistica e non. Dopo lo scalo a La Valletta il quarto giorno sarà interamente dedicato alla navigazione in direzione Barcellona, una delle città più belle e colorate della Spagna, culla della tradizione catalana e patria di Antoni Gaudí, che qui ha lasciato il segno con opere magnifiche come la Casa Batlló o il Parc Guell.

La nave partirà poi alla volta del porto di Marsiglia, una delle più antiche città della Francia, è un mix di tradizione e modernità. Le visite al Porto Vecchio, alla Basilica di Notre-Dame de la Garde e alle affascinanti calette delle Calanques saranno un’esperienza imperdibile per il gruppo

L’ultima giornata prima della partenza per Civitavecchia sarà infine dedicata a Genova, località che offre un viaggio tra arte, storia e tradizioni marinare. Da non perdere qui il celeberrimo Acquario di Genova, ma ovviamente anche i suoi vicoli storici (i famosi caruggi) e il magnifico Palazzo Ducale.



tendenze turismo scolastico


Un viaggio sulla MSC Lirica

Questo eccezionale itinerario di 8 giorni offre agli studenti l'opportunità di esplorare città ricche di arte, storia e cultura, combinando l’educazione con il divertimento, creando ricordi indimenticabili.

Dopo la partenza da Civitavecchia il gruppo raggiungerà il giorno successivo come prima tappa la città di Livorno, punto di appoggio per una breve visita alle bellezze della Toscana e di partenza per nuove mete, questa volta all’estero.


Il viaggio proseguirà infatti verso il porto di Marsiglia, dove gli studenti passeranno un’intera giornata prima di ripartire verso la splendida Palma di Maiorca: qui avranno la possibilità di godersi un giro nel suo grazioso centro storico e di visitare la Cattedrale gotica di Santa Maria e le sue spiagge da sogno.


Il quinto giorno si torna sulla terraferma ma rimanendo in Spagna: a Valencia il gruppo potrà fare una visita all’incantevole Città delle Arti e delle Scienze, al mercato centrale e al vivace centro storico.


Dopo un intero giorno di navigazione si farà ritorno in Italia, a Cagliari: qui i punti più interessanti da non perdere sono senza dubbio il quartiere storico di Castello e il Museo Archeologico Nazionale. Il viaggio si chiuderà il giorno successivo, con il rientro della nave nel porto di Civitavecchia.


Tra cultura e storia antica sulla MSC Sinfonia


A bordo di questa nave da crociera gli studenti e i loro docenti accompagnatori andranno alla scoperta delle meraviglie del Mediterraneo orientale.


Partendo dalla città di Bari, i partecipanti del viaggio raggiungeranno alcune delle mete più

ricche di storia classica del Vecchio Continente, da Atene (con la sua imperdibile Acropoli) passando per Izmir e Istanbul in Turchia e facendo scalo anche a Corfù, i ragazzi e le ragazze potranno finalmente vedere con i loro occhi tutti i reperti e i racconti che per anni hanno soltanto studiato sui libri. Si tratta di un viaggio affascinante e unico, perfetto (ma non certo esclusivo) per gli iscritti del liceo classico.


 
 
 

Comentários


bottom of page