Il classico viaggio organizzato dal proprio istituto scolastico di norma comprende una serie di tappe standard e percorsi noti a cui i ragazzi e le ragazze partecipano come meri fruitori, passeggiando per le vie delle città d’arte e ammirando monumenti e paesaggi. Esiste però una forma alternativa di turismo esperienziale, legato alle nuove tecnologie e con un occhio di riguardo verso il futuro. In Primatour siamo fieri di poter offrire ai nostri clienti anche questo tipo di avventure: scopriamo dunque tutto quello che c’è da sapere nel merito della questione.

Innovazione e apprendimento: il futuro dei viaggi scolastici innovativi
Primatour ha rivoluzionato il concetto di viaggio d’istruzione, integrando al suo interno anche strumenti tecnologici all’avanguardia attraverso esperienze didattiche coinvolgenti. L’idea alla base di questo approccio è quella di unire la scoperta del mondo reale con le infinite possibilità offerte dal digitale. Grazie all’uso della realtà virtuale (VR), gli studenti possono infatti esplorare in modo del tutto inedito - e per molti versi futuristico - ricostruzioni di epoche storiche, simulare viaggi spaziali o immergersi in ambienti naturali lontani, vivendo un apprendimento multisensoriale che rafforza la memoria e stimola la curiosità.
Un altro elemento chiave è l’intelligenza artificiale (AI), che trasformerà il loro viaggio in un’esperienza personalizzata. Grazie allo strumento di cui tutti stanno parlando nell’ultimo paio di anni (grazie a ChatGPT, ma non solo) gli studenti possono interagire con assistenti virtuali in grado di rispondere alle loro domande in tempo reale, approfondire argomenti di loro interesse e persino partecipare a sfide e giochi educativi adattivi, progettati per stimolare il pensiero critico e il problem-solving.
Big School Camp - A.I. for Future: il progetto che anticipa il domani
Uno degli esempi più fulgidi di questo nuovo approccio è il Big School Camp - A.I. for Future, un’iniziativa che coniuga formazione e innovazione attraverso esperienze multidisciplinari. Questo progetto permette agli studenti di comprendere come la tecnologia possa essere integrata nella didattica quotidiana e utilizzata come strumento di apprendimento attivo.
BigSchool Camp A.I. For Future è un viaggio d’istruzione formativo multidisciplinare, che si sviluppa su alcune nuove tecnologie che, pur sembrando quasi fantascientifiche, stanno già entrando nella nostra quotidianità. L’obiettivo del corso è mostrare agli studenti come trasformare un libro di testo in una lezione interattiva e intuitiva per lo studio e il ripasso.

A partire da una panoramica sui visori e la realtà virtuale, ci immergeremo poi nell’A.I. generativa, in gergo ‘text to image’. Per quanto possa sembrare incredibile, si tratta di una tecnologia in grado di generare un’immagine a partire da una semplice stringa di testo
L’intelligenza artificiale generativa - se utilizzata in modo corretto, senza abusarne - può diventare un plus per il settore dell’istruzione, e questo discorso vale tanto per gli insegnanti come per gli studenti.
Obiettivo del corso
I ragazzi divisi per piccoli gruppi dovranno scegliere un argomento di studio fornito dagli insegnanti della BigRock School: il loro progetto finale dovrà essere il trailer della lezione in VR.
Il tutto inizierà con una Demo VR di BigRock School, che all’expo di Dubai ha vinto il premio come miglior tecnologia per “Education”.
Ai ragazzi verrà spiegato quanto vedranno, spiegheremo loro quali sono i piccoli accorgimenti che dovranno tenere in mente per creare la loro lezione. Dopodiché inizieranno il loro progetto creando uno storyboard visivo di sei immagini chiave che, in un secondo momento, andranno ad animare sempre grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale. Il progetto si concluderà in bellezza con la visione di tutti i trailer e la premiazione come ciliegina sulla torta.
Studenti protagonisti dell’apprendimento
Uno degli aspetti più innovativi del metodo Primatour - come potete notare - è il coinvolgimento attivo degli studenti, che non sono più soggetti passivi, ma protagonisti assoluti al centro della scena e della loro stessa esperienza educativa. Attraverso attività interattive, gamification e laboratori di storytelling digitale, potranno così documentare il loro viaggio, creare presentazioni multimediali e condividere le loro scoperte con i compagni di classe.
Questo approccio stimola in modo estremamente efficace la loro curiosità e migliora il loro tasso di coinvolgimento, trasformando il viaggio in un’avventura educativa altamente personalizzata. Inoltre, grazie all’uso della tecnologia, i docenti avranno a disposizione strumenti avanzati per monitorare i progressi e adattare le attività alle esigenze specifiche di ogni studente.
コメント